PassaGuai, l'osteria toscana con una marcia in più

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

I gestori. Vent'anni di amicizia quelli che legano Andrea e Federico, i gestori di PassaGuai, una piccola oasi della cucina fiorentina ideale sia per pranzo che all'ora dell'aperitivo. Andrea proviene da un'esperienza presso il Bar Pappagallo, presso la prima panetteria per celiaci in città, Starbene, in viale Lavagnini, e come rappresentante di vino, mentre Federico da numerose esperienze lavorative in altri ambiti, che non gli hanno impedito di realizzare il suo obiettivo.

I nuovi locali. Dall'estate 2015 il Passa Guai si sposta dal Borgo Albizi a via Borgo San Frediano 44r. Una trentina i coperti a disposizione nella saletta interna. Aperto d'estate anche il grazioso dehors con vista su Piazza del Carmine.

La cucina. Con il trasloco presso la nuova sede, il PassaGuai passa da "schiacciateria" a vera e propria osteria con cucina. Piatti toscani con prodotti di stagione, quindi con un menu che cambia spesso, per antipasti, primi e minestre, secondi di carne e pesce, insalate. Da provare le linguine Passaguai, la Tartare Passaguai con manzo di prima scelta, burratina, pomodori secchi e i coccoli finocchiona, stracchino e pomodori secchi. Non può mancare la bistecca: servita rigorosamente con sale grosso come tradizione fiorentina vuole.

Fatti in casa i dolci. Il costo medio di una cena completa si aggira sui 25 euro.

La qualità dei prodotti. I gestori sono molto attenti alla qualità dei prodotti utilizzati: tra i salumi, vanno menzionate la porchetta di un'azienda di Val di Chiana che utilizza la filiera corta, soprassata senza conservanti e coloranti.

I vini a bicchiere. Numerose e provenienti da tutta Italia sono le proposte a bicchiere di PassaGuai: oltre alle etichette già in cantina, è da poco possibile ordinare anche i vini prodotti in esclusiva per il locale i vini etichettati Passaguai.
 

  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×