#TGIF: meno male che è venerdì (e sono a Milano)
Pubblicato il 17 aprile 2015
Lo si attende con ansia e palpitazioni per tutta la settimana. E’ venerdì amica mia! E non aspetti altro che scatti l’ora X per poterti lasciare alle spalle la settimana di duro lavoro o di studio, e dare finalmente inizio al weekend.
C’è chi, con ansia e di fretta, si prepara per un fine settimana fuori porta, e chi invece come me, sfoglia 2night per sapere cosa fare e dove andare a fare un po’ di casino. Tanto domani è sabato e si dorme!
E dopo aver deciso in chat con gli amici il dettagliato programma della serata - perché io sono una precisa - chiudo il computer, schizzo a casa per un bidè veloce, scelgo l’outfit da “battaglia” ed esco… pronta per il mio venerdì.
Vuoi uscire con me anche tu? Seguimi.
A me i Navigli piacciono e pure tanto. Chi dice che sono meta di turisti si sbaglia. Mantengono ancora quel fascino “incantato” di storia secolare milanese. Per me rappresentano sempre il primo amore, come El Brelin situato nella magica cornice del Vicolo dei Lavandai, nel cuore del’Alzaia Naviglio Grande. Qui sorseggio un buon vinello rosso e di solito ordino una piccola degustazione di formaggi. Nel frattempo aspetto Claudia, la mia amica, che è sempre in ritardo. In primavera e d’estate poi come non approfittare del giardino estivo: la campagna in città.
Passiamo a prendere Umberto e Federica e andiamo a cena Al Nuovo Ristorante al Mercato del Pesce, acconto al Mercato Ittico, zona Mecenate. Se sei amante della cucina a base di pesce, questo può diventare il tuo posto preferito. La specialità è il pesce cotto nel forno a legna, anche se di solito io comincio sempre con la pasta alle vongole, zenzero e asparagi di mare. Se sei indeciso, lasciati consigliare da Egidio, il padrone di casa. E non pensare di venire spennato, perché i prezzi non sono per nulla cari. Di solito chiudiamo la cena con caffè e ammazza caffè in attesa dell’ultimo ritardatario della compagnia, Fabrizio.
Per non allontanarci troppo dalla zona, la tappa d’obbligo è Lacerba, nel cuore di Porta Romana. Non sei mai stato a Lacerba? Male, molto male. Un contenitore di oggetti bizzarri e di poster che si rifanno al famoso giornale futurista Lacerba fondato nei primi anni del Novecento. Da provare la Tazza di Vita con amaro Averna, gin, succo di limone, zucchero, cetriolo, menta fresca, soda oppure il Discorso Aritmetico alla Fidanzata, con Campari, o americano Cocchi rosa, aperitivo alla china, soda, I nomi dei cocktail sono talmente strani che io e mie amici una sera li abbiamo ordinati quasi tutti.
I’m a Plastic Girl! Venerdì è Plastic. Il famoso club che ha contribuito alla storia della nightlife milanese e non solo, da qualche anno si è spostato in Via Gargano ma mantiene sempre quell’allure internazionale che l’ha sempre contraddistinto dagli altri club. Quante serate trascorse al Plastic e quanta energia questo club ha saputo trasmettere a me e ai miei coetanei in tutti questi anni.… e pensare che è quasi più vecchio di me. Generazioni si alternano ma l’animo è quello di sempre. E si passa a salutare la Pinki, Lucio, Nicola, Sergio e balli, balli come se non ci fosse un domani…
La notte è ancora giovane! E non è venerdì se non si fa una capatina al Q21, il locale di Viale Padova. Le tue scarpette non vogliono smettere di ballare? Allora il q|LAB, la serata del venerdì è quella che fa per te. Aperto fino alle 5 di mattina, con i suoi 350 mq e una ricercata selezione musicale, il q|LAB è il luogo ideale dove poter ballare musica elettronica e divertirti con gli amici. All’interno i 4 video proiettori rendono l’ambiente ideale per VJ-ing session. Un’esperienza acustico-visivo da non perdere!
Claudia e Federica le abbiamo perse. Umberto e Fabrizio l’ultima volta che li ho visti stavano limonando. Ed io torno a casa felice… Perché ancora una volta Milano ha saputo stupirmi con il suo modo di essere eclettica, divertente e con la grinta e l’energia di una ragazzina.
Al prossimo venerdì!
Foto di copertina: una serata al Plastic di ario_ su Flickr
per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter
scritto da:
Ho molti difetti, ma due pregi grandi: la passione per la buona tavola e lo "star bene" in compagnia. Vi racconterò una Milano un po' inedita, tra una chiacchiera e un buon bicchier di vino… ma mai a stomaco vuoto.
Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.
LEGGI.