Scaldarsi con il gulasch in provincia di Treviso

Pubblicato il 20 gennaio 2016

Scaldarsi con il gulasch in provincia di Treviso

Dalla pasta e fagioli alla sopa coada, la cucina trevigiana offre un ampio ventaglio di gustose tradizioni con cui scaldarsi nei mesi più freddi. Fortunatamente, però, al contrario di certi annosi luoghi comuni, a Treviso non siamo culturalmente così chiusi. Non al punto di saperci rivolgere soltanto alle nostre prerogative storiche. Anzi, nel tempo abbiamo adottato con successo svariate ricette originarie d’altre regioni, come il bollito misto piemontese, o addirittura d’altre nazioni, come il gulasch: che sia nell’originale ricetta ungherese, nell’apprezzata variante boema o secondo la rilettura prealpina, in provincia di Treviso ci sono alcuni locali dove puoi mangiare un “Gulyás” da leccarti i baffi.

Il gulasch in mezzo ai boschi

Alla trattoria Da Annibale a Vittorio Veneto assaggi l’autentico gulasch di Budapest preparato da Geppo e sua moglie Marianna, di origine ungherese. Un ottimo posto dove scoprire la differenza fra il gulasch “corto”, uno spezzatino servito con spätzle bianchi, e la mitica gulyas suppe. Il tutto immersi in un scenario boschivo che mozza il fiato.

Gulasch e birre nordiche sul Monte Grappa

Asgard: un nome evocativo a dir poco. Ma se la prima cosa che ti viene in mente sono I Cavalieri dello Zodiaco, ti consiglio di farti un giro a Borso del Grappa in questa brasserie a tema scandinavo, dove ti abbinano un ottimo gulash ad una mirabolante selezione di birre nordiche. E in estate, apre un giardino da favola.

Il gulasch di Praga in centro a Vittorio

Appetitosa dimostrazione del fatto che non solo a Serravalle si trovano ristorantini tipici degni di nota, l’Osteria Da Rico nel quartiere di Ceneda a Vittorio Veneto ti offre la variante boema del gulasch, cucinata secondo l’autentica ricetta Ceca dalla titolare Iveta, una splendida chef di Praga.

Gulasch, polenta e birra low-cost

Circondato dai vigneti del prosecco, presso il Museo dell’Uomo a Susegana, si trova La Casa del Mazariol, un locale atipico, generoso, anticrisi. Specialità della casa l’amato gulasch con polenta, accompagnato da originale birra boema (ogni giovedì 2€ al boccale).

Gulasch di cervo per le grandi occasioni

Portobuffolè, al confine tra Veneto e Friuli, significa atmosfera bucolica e ville d’epoca. In questo contesto sospeso nel tempo, trovi il ristorante Battistella, dove t’imbandiscono la tavola al punto che mangiando il gulasch di cervo ti sentirai come un grande proprietario terriero in mezzo ai suoi vassalli.

Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter 2night!

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×