Aperto nell'aprile 2019 in Borgo San Frediano, Gunè non è un semplice ristorante, ma un progetto di Nicola Langone, di origini lucane, che nasce dall'esperienza e dalla passione per la ristorazione e si evolve continuamente. Andare da Gunè non significa solo cenare, ma compiere un percorso gustativo e sensoriale, capace di lasciare il segno.

Gunè è femmina


Il nome deriva dal greco "γυνή", che significa "donna", e l'elemento femminile è un po' l'anima del locale. Si percepisce immediatamente, scorgendo alle pareti le originali creazioni dell'artista fiorentino Pomini, che ritraggono donne che hanno fatto la storia del cinema, della musica e della cultura: la Gioconda, Margherita Hack, Frida Kahlo, Audrey Hepburn, solo per citarne alcune.

L'ambiente è raffinato e studiato in ogni dettaglio


La presenza dell'elemento femminile si riscontra anche nell'ambiente, nei toni del blu e del marrone, di una raffinatezza che non pecca di artificiosità, pensata per accogliere e far sentire a proprio agio gli ospiti. La sala principale è caratterizzata da una scenografica parete di legno, dove campeggia la scritta "Gunè", con lampade di design e fiori freschi, sempre presenti anche sui tavoli. La sala in fondo al locale è una vera e propria cantina: un unico tavolo rotondo, circondato da un lungo scaffale che percorre l'intera partete e ospita vini di ogni provenienza, dove si può cenare. Tra la sala principale e la cantina si trova una sala completamente appartata, perfetta per eventi e cene private.

L'aperitivo è un invito a fermarti


L'aperitivo è un assaggio di ciò che ti attende a cena: drink ricercati e appetizers della cucina per stuzzicare la fame fino alle 20:30, da consumare nella sala del bar o nel dehors. Sarà impossibile non trattenersi anche a cena e, perché no, anche oltre. Gunè è, infatti, un restaurant & cocktail bar dove puoi fermarti a bere anche dopo cena.

Assapora le creazioni di una barlady pluripremiata


Dietro il bancone del bar c'è una barlady che ha già fatto molto parlare di sè: Veronica Costantino, proveniente da esperienze in contesti alberghieri di lusso e doppia vincitrice con il premio Best Female Bartender e Best Bar Food alla Florence Cocktail Week. Il suo concetto di bar si basa sull'abbinamento dei drink ai piatti della cucina, in linea con la nuova tendenza del food pairing, in modo da far compiere al cliente un percorso gustativo a tutto tondo, personalizzato anche in base al momento della serata. La sua drink list prevede sia i grandi classici che ricette originali e di stagione.

La cucina propone una cucina lucana e toscana ricercata


In cucina lo chef Mirko Margheri prepara piatti ricercati, che attingono alla tradizione toscana e lucana, accomunate da materie prime semplici e di stagione. Il menù varia ogni 4-5 mesi, seguendo la stagionalità dei prodotti. Il pane è fatto in casa. Tra i piatti più apprezzati ci sono: il Baccalà nei Calanchi, baccalà mantecato con peperone crusco e spinaci inzimino, abbinato al cocktail Crusco (Ginarte, acqua di cedro, peperone crusco, limone e tonica piccante, guarnito con cips di peperone crusco) e i Frizzuli in ricordo di bambino, che riportano alla mente del titolare Nicola quelli fatti prima dalla mamma e poi dalle sorelle. Si tratta di una tipica pasta fresca lucana fatta in casa con sugo lucano, rafano piccante e pecorino di Moliterno con Frida come accostamento consigliato (tequila infusa alla cipolla rossa di Tropea, basilico al peperoncino, lime guarnito con una crosta di pane di Matera sbriciolato e peperone crusco). Non mancano le influenze toscane, come nel Lampredotto, tartufo e gamberi rossi di Mazara del Vallo e i dolci sfiziosi come il Coeur Perdu, mousse di fichi, croccante di noci e gelèe di melograno. A disposizione degli ospiti anche i menù degustazione per comprendere e testare a 360° la proposta culinaria di Gunè

La carta dei vini è stimolante


La carta dei vini è frutto di una ricerca e selezione di vini di piccole cantine, prevalentemente italiane, dove non manca una bella selezione di vini biologici e di Orange wine, vini lucani e Super Tuscan. La filosofia del locale è proporre etichette selezionate ad un prezzo corretto.

Lasciati coccolare al brunch

Ogni domenica, dalle 11:30 alle 14:30, puoi goderti un momento di relax e scegliere 4 portate tra i piatti dello chef: pancakes con sciroppo d'acero, salmone in salsa bernese e verdure, uova in varie cotture e i suoi accompagnamenti, club sandwich e gli immancabili dessert. Il costo è 35 euro, comprensivi di acqua e caffè. Anche al brunch puoi abbinare ai piatti i cocktail di Veronica Costantino.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
  • Gunè

    Via Del Drago D'Oro 1/3 R, Firenze (FI)

×