Al confine tra San Giovanni e il Pigneto eccolo un altro indirizzo obbligatorio per gli amanti della birra artigianale a Roma.

Incontro Tiziano nel garden del suo Ninkasi, la Craft Beer House che ha aperto nel 2016 con spazi e strutture decisamente ampliate rispetto al primo locale del 2007 (300 coperti totali tra interno ed esterno). Uno sviluppo nato dall’esigenza di ingrandirsi per dar spazio a tutti i nuovi progetti.

Un locale per tutti i gusti


Sì perché Tiziano di idee e progetti ne ha molti in testa e tutti interessanti. Non te li svelo per non rovinarti la sorpresa ma posso dirti che il Ninkasi Craft Beer House è un locale dove potrai venire per bere una birra, scegliendo tra le 28 vie o le 100 etichette disponibili, berti un distillato o un liquore (circa 600 le etichette), ascoltare musica (nelle serate dedicate ai live) o anche giocare a freccette (in quanto sono presenti cinque board per far divertire appassionati e professionisti), un locale dove si organizzano cotte pubbliche o eventi con mastri birrai, serate da non perdere per i veri appassionati di birra.

Largo spazio ai Lambic


E che dire poi della Lambiquerie aperta ad hoc e che affaccia direttamente sul garden? Sei vie dedicate a lambic e sour per gustarti queste birre in una deliziosa location all’ombra dell’acquedotto romano. Quando ho chiesto a Tiziano come mai avesse deciso di dedicare questo spazio ai lambic i suoi occhi si sono illuminati; è l’amore per questo stile brassicolo – quello al primo assaggio – che l’ha guidato. Ha assaggiato queste birre anni orsono e in quel momento è nata la passione, poi la ricerca personale in Belgio (patria dei lambic) e da questo amore la voglia di degustarle. A Roma non sono molti i posti dove poter gustare i lambic beer ed è bellissimo sapere che possiamo trovarne uno con un'offerta simile a due passi da San Giovanni. Ovviamente, essendo questo uno stile molto particolare e di non sempre scontato approccio da parte del cliente, quello che io chiamerei “uno stile per amatori”, il Ninkasi Craft Beer House propone anche birre tradizionali che per sapore e sentori, possano traghettare il cliente, facendolo avvicinare passo passo alle acide.

Qui si beve ma si mangia pure!


Se dopo tutto questo leggere di bere ti fosse venuta anche fame ti dico che il Ninkasi Craft Beer House offre un menù di cucina romanesca con prodotti di prima classe (la carne è fornita dalla Macelleria Feroci, giusto per fare nomi), pizza cotta a forno a legna, ampia friggitoria e dolci fatti in casa, così come tutto il resto, dato che qui non si usano prodotti surgelati o precotti.

Parliamo del menu


Tra gli antipasti ti consiglio le crocchette di melanzane, le montanare con bufala e pachino e i supplì cacio e pepe. Tra i primi (ho assaggiato un’amatriciana e una carbonara impeccabili, con pasta fresca all’uovo) regna appunto la pasta fresca, che a volte è anche fatta in casa dalla mamma di Tiziano, la Signora Filomena, da una vita in cucina, che si lascia ispirare dal momento e dai prodotti di stagione dei produttori laziali da cui si approvvigiona - micro caseifici e piccole aziende di salumi e affettati - per creare sempre fuori menù. Per questo motivo, quando ci vai, non dimenticarti mai di chiedere “che c’è di nuovo da provare oggi?”. Tra i secondi ti segnalo una morbidissima guancia cotta al roner con birra blanche e poi pizze contemporanee o focacce cotte nel forno a legna e – anche tra i dolci – i fuori menù (io ho provato il ciambellone con pistacchi servito con panna montata, una coccola deliziosa!)

Orari e apertura


Ninkasi Craft Beer House è aperto sette giorni su sette; a pranzo puoi scegliere tra menù a prezzo fisso e à la carte, con Happy Hour fino alle ore 17:00 e tutte le birre a 4€; dalle 17:00 alle 20:00 è l’ora per l’aperitivo, a seguire la cena. Per il pranzo, invece, la cucina è aperta dalle 12:00 alle 15:00 dal lunedì al venerdì. La sera si può mangiare dalle 17:00 alle? Dipende dal DPCM anti Covid in corso.

Ninkasi Craft Beer House
Via Acireale, 22 Roma - Tel +39 06 95947356


Copertina e foto di Andrea Martelli
 

  • RECENSIONE
  • PUB
IN QUESTO ARTICOLO
×