Bacari sul campo, per cicchettare all'aperto

Pubblicato il 4 aprile 2019

Bacari sul campo, per cicchettare all'aperto

Ma quant’è bello persi uno spritz o un’ombra in campo, all’aperto? Sempre rispettando chi in questi meravigliosi anfiteatri architettonici ci abita, cicchettare circondati dalla Venezia più autentica non può che regalare grandi soddisfazioni.

Tutti conoscono i campi più frequentati: Campo Santa Margherita o Campo dell’Erbaria offrono sicuramente l’imbarazzo della scelta tra bacari di ogni tipo e in ogni momento dalla giornata. Troppo facile, però. Per cercare la vera cicchettata veneziana, perché non scegliere un campiello più defilato e, in un certo qual modo, iconico? Ecco una piccola selezione - certamente non esaustiva - di bacari affacciati su campi e campielli assolutamente da non perdere.

Quello facilissimo da trovare


È a pochi metri da Piazzale Roma, impossibile lasciarselo sfuggire. Arcicchetti, però, non è solo facile da trovare. Soprattutto - e te ne accorgerai subito una volta lì - è facilissimo da amare e da ricordare. L’accoglienza unica di Sam, i cicchetti buoni e al giusto prezzo, l’atmosfera vivace di Campo dei Tolentini e l’imponente quinta dell’omonima chiesa fanno di questo bacaro una scelta sempre azzeccata.

Quello da scoprire


C’è un bellissimo campo a pochi metri dalla Basilica dei Frari. Ed è proprio in Campo San Stin che puoi trovare il Vizietto, un locale che riserva una sorpresa dopo l’altra. Un’ottima selezione di birre alla spina, gustosi cicchetti e paninetti e un dehors che molti altri bacari veneziani di sicuro gli invidiano. In più, ciclicamente, qui puoi trovare piccole mostre d’arte e iniziative come “Se magna” (se prendi l’aperitivo loro ti offrono un cicchetto). Non male direi.

Quello ricercato


Se sei a caccia di eccellenze enogastronomiche devi andare all’Osteria Enoteca I Rusteghi. Più piccola di un campiello, la Corte del Tentor ospita questo bacaro che vive in simbiosi con l’esuberanza del proprietario Giovanni. Addio spritz e ombre primo prezzo: qui puoi trovare vini e cicchetti (prova più paninetti possibile) di qualità in mille combinazioni.

Quello nascosto


Molto nascosto, ma molto conosciuto. La Taverna al Remer si riconosce in primo luogo per la spettacolare vista sul Canal Grande e sul Ponte di Rialto che offre il bellissimo Campiello del Remer. Qui poi, al riparo dai grandi flussi turistici, puoi bere un aperitivo o prendere un cocktail immerso in un’atmosfera unica.

Quello da trovare


Ma quanto è bello il Campiello De la Cason? Parecchio, direi. Lontano dall’affollamento di Strada Nuova, ma vicinissima a Rialto o Santi Giovanni e Paolo, l’Hostaria Bacanera si affaccia su questo spettacolare palcoscenico che sembra emergere dalle pagine di una commedia di Goldoni. Qui puoi trovare tanta qualità, un’atmosfera accogliente e aperitivi e cicchetti veramente ottimi.

Quello che già conosci

Lo so che ti ho detto bacari defilati però quanto è bello sedersi in Campo Santa Margherita durante una giornata primaverile? Bakarò (fratello della storica Osteria Do Draghi) ha un ampio plateatico dove rifocillarsi con uno dei mille cicchetti e il classico "sprissetto". Una sera l'aperitivo è andato lungo e ti dirò che anche i cocktail hanno il loro perché.



Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Bakarò

Se vuoi sempre rimanere aggiornato sui locali della tua città iscriviti gratis alla newsletter di 2night!

 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×