Il tempo rallentato, una volta a luci calde, le bottiglie esposte come piccole opere d’arte e un brusio di clienti che chiacchierano, brindano e ridono: questo è quello che si vede e si sente appena si entra a Vinarius, giovane meta delle serate monopoline nata dall’idea dei soci Bruno Calabrese e Daniele Maiorino, gestori e anime del locale. È proprio Daniele a raccontarci oggi di come il vino possa trasformarsi in esperienza, convivialità e spettacolo.

Ebbene: “La passione per il vino nasce dal piacere di gustarlo con gli amici,” racconta Daniele. “Quando scegli un vino, scegli anche cosa mangiare: da noi a Vinarius, ad esempio, puntiamo sulla carne frollata, ma anche sulle carni in generale e su una bella selezione di vini rossi e rosati.”

Il percorso che ha portato all’apertura di Vinarius nasce dalla sua esperienza con il mare: prima c’era Maremosso, locale affacciato sul mare, dove il Franciacorta e le ostriche la facevano da protagonisti. “Dopo quell’esperienza, ci siamo chiesti: cosa c’è di meglio di godersi un buon vino con buona musica e spettacolo? La nostra filosofia è semplice: la vita è godersi bei momenti!”

Come è nato Vinarius?


E infatti proprio un momento particolare ha segnato la nascita del locale: la fine di un’estate di qualche anno fa, quando Daniele e il suo team volevano creare qualcosa che permettesse ai clienti di continuare a divertirsi anche in inverno. “Vinarius è nato così, come naturale prosecuzione di Maremosso: il divertimento continua anche dopo la stagione estiva, tra vino, musica e tanto, tantissimo spettacolo, affinché annoiarsi sia proprio impossibile!” Allora Daniele ci descrive Vinarius come “un’esperienza musicale ed enogastronomica” in cui “lo spettacolo fa parte del locale: cover band, musica italiana, serate burlesque e a tema anni ‘80-’90, con menù fisso o alla carta”.


Tuttavia il locale non si chiama “Vinarius” per caso, la selezione delle bottiglie segue infatti un criterio preciso: “ci lasciamo consigliare da sommelier esperti, ma puntiamo soprattutto sui vini pugliesi, molto apprezzati, affiancandoli a etichette internazionali di qualità.” Tra i suoi consigli: Masseria Liveli, Kimia e Bellavista, vini pregiati che uniscono qualità e carattere, perfetti per accompagnare ogni piatto.
L’obiettivo dei gestori di Vinarius è chiaro: far sì che ogni cliente si senta rilassato, divertito e lontano dalla negatività quotidiana. “Hai presente quando si dice ‘vorrei staccare un po’ la testa’? Ecco, il Vinarius serve a questo.”

Una cucina studiata per fare da accompagnamento ai vini

Siccome a raccontare un locale sono anche i suoi sapori, Daniele ci dice che la cucina di Vinarius è ovviamente studiata per accompagnare il vino: “Carne frollata, antipasti particolari e primi piatti che valorizzano la tradizione pugliese, con dolci fatti in casa e materie prime selezionate. Degustazioni e menù speciali completano l’esperienza, che unisce gusto e convivialità.”


Tra le bottiglie simbolo del locale, Daniele sceglie le bollicine, perfette per le serate-spettacolo che caratterizzano Vinarius. “Rappresentano la festa, il momento di gioia condivisa,” spiega, citando Bellavista e Ca' del bosco come esempi ideali.

Quale è stato il momento più indimenticabile nella storia di Vinarius

Qui il gestore ricorda con affetto le famiglie che tornano regolarmente, poi una in particolare: “Un papà che viene con suo figlio, che si diverte con lo spettacolo mentre il papà assapora il vino… è questo il senso di Vinarius.” Intanto il locale funziona anche per eventi aziendali, compleanni e addii al nubilato, grazie a una squadra capace di orchestrare ogni dettaglio.
 

Il futuro di Vinarius?

Per Daniele, Vinarius nei prossimi cinque anni “resterà un punto di riferimento per chi vuole vivere belle serate, ma ci sono sogni ancora nel cassetto: portare artisti importanti e continuare a crescere come locale che unisce vino, cibo e spettacolo.”

E cosa vuoi che si portino i clienti quando escono da qui?

“Quando i clienti escono da qui, voglio che portino con sé il senso di leggerezza e convivialità che cerchiamo di trasmettere ogni giorno, perché Vinarius non è solo un locale, è un luogo dove il vino diventa esperienza, la musica accompagna ogni sorso e ogni serata si trasforma in un momento da ricordare”.

Vinarius by Mare Mosso - Via Cala Fontanella, 14 - Monopoli (BA). T: 0804136388
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×