Arrivati a Piazza Mercantile l’occhio cade subito sui tavoli apparecchiati de La Locanda di Federico. Il brusio della piazza ad agosto fa da colonna sonora, tra il profumo del mare che arriva dal lungomare e l’aroma invitante dei piatti che escono dalla cucina. Il concept è quindi chiaro: siamo capitati davanti a un locale che sa mescolare la tradizione più autentica con tocchi creativi che sorprendono senza amai tradire le radici pugliesi, perché sedersi qui significa immergersi non solo nella storia della città, ma anche nella sua anima gastronomica.

Al tavolo ci lasciamo guidare dai piatti scelti apposta per questo percorso, che si rivela da subito un viaggio tra contrasti armonici e sapori profondi. Il nostro percorso inizia con il Lingotto del Mare agli Agrumi: un vero gioiello, nel nome e nella sostanza. Il salmone, marinato al profumo di mandarino, sprigiona freschezza e intensità, trovando nel finocchio croccante la giusta leggerezza. La salsa gravlax completa l’insieme con delicatezza. È un piatto che racconta la luce dell’estate barese, una carezza marina avvolta dal profumo degli agrumi.


Si prosegue con un piatto che unisce terra e mare con eleganza: le Mezze Maniche “Rosso di Gallipoli”. Qui il gambero rosso, crudo e vivo nel gusto, si incontra con il cacio podolico pugliese, intenso e persistente. Pepe e tartufo della Murgia completano il quadro con un tocco di ricchezza che non sovrasta, ma accompagna. Un equilibrio raro, che rende questo piatto una vera celebrazione della Puglia, capace di unire i suoi mari limpidi alle sue campagne generose.


Il momento del risotto è una sorpresa che profuma di autenticità: Scorfano, Arance e Carciofi. La delicatezza del pesce incontra la dolcezza agrumata e la terra forte dei carciofi, in un piatto che sembra nascere proprio dal paesaggio pugliese.


Accanto, il Carpaccio di Carciofi - condito con lime, yuzu e soia, arricchito da scaglie di grana - regala freschezza e croccantezza, un contorno che non resta in disparte ma dialoga con eleganza con l’intero menù.


Il percorso si chiude con dolcezza, con un omaggio autentico alla nostra terra: la Mandorla di Toritto. Cremosa, avvolgente, intensa, racconta in ogni cucchiaino la storia delle campagne pugliesi, i profumi dei mandorleti, la passione per le cose semplici e buone. Un dolce che non è solo fine pasto, ma memoria e identità.



La Locanda di Federico non è solo un ristorante: è una finestra aperta sulla Puglia, sulla sua storia e sulla sua cucina, dove ogni piatto è un intreccio di tradizione e innovazione, servito con la cura di chi sa che il cibo non è solo nutrimento, ma emozione, racconto e incontro.

Locanda di Federico - Piazza Mercantile 63, Bari. T: ​0805227705

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×