Voglia di jazz dal vivo? Ecco 8 locali che fanno al caso tuo

Pubblicato il 21 gennaio 2019

Voglia di jazz dal vivo? Ecco 8 locali che fanno al caso tuo

Luci soffuse, atmosfera newyorkese, whisky alla mano e orecchie ben distese. Inizi a percepire dei suoni, delle sinfonie che sanno di jazz. Il sassofonista con barba e occhiali scuri ti lancia uno sguardo, arrosisci e sei felice: ti trovi in un jazz club. Fai parte di un concerto in miniatura, generalmente in un luogo piccolo, intimo e scuro assieme ad altri appassionati che come te hanno deciso di dedicare un'intera serata alla musica. 
E cosa può rendere il concerto indimenticabile? La giusta location, il giusto drink e magari la giusta cena. 
Ecco allora 8 locali romani dove poter godere della miglior musica jazz. 

Jazz & Whisky


Via Gregoriana è meta di pellegrinaggio per gli amanti del jazz. Perché? Perché proprio lì c’è Gregory’s Jazz Club, un locale articolato su due piani, il piano terra con tavoli e bancone per un buon cocktail o un bicchiere di whisky e il primo piano per ascoltare buona musica jazz.
Immerso in un arredamento blu, avvolto da specchi e pareti in legno, potrai rilassarti, goderti la serata tra musica jazz e drink. Il costo dei concerti va dai 15 ai 25 euro ed è compresa, solitamente, anche una consumazione.

Jazz all'ultima moda


In quel dell’Esquilino ciò che un tempo era una storica cappelleria affacciata sul portico di Piazza Vittorio, la Cappelleria Venturini, oggi è uno dei cocktail bar più glamour della Capitale: il Gatsby Cafè. Pur mantenendo intatto l’arredamento, paritetico a quello originale degli anni ’50, il Gatsby Cafè è diventato il centro vitale di una mondanità giovane che riempie le molteplici sale per l’aperitivo o per un dopocena anche in vista di un concerto jazz.
Dopo la colazione, il pranzo, la merenda, l’aperitivo e la cena, rigorosamente preparate sotto l’insegna della leggerezza e della qualità, ogni weekend, i clienti possono ascoltare tanta musica dal vivo con serate di jazz, blues, folk e manouche, ogni volta diverse.

Jazz da laboratorio


Mescolato a blues, rock, tecno e musica d’autore, il jazz si impone con fierezza all’interno del Big Mama.
Nato come laboratorio musicale tanti anni fa, Big Mama è oggi uno dei migliori luoghi dove ascoltare jazz a Roma. Il locale resta chiuso la domenica, ma tutte le altre sere è pronto ad offrirti una piacevole serata musicale.

Jazz trasteverino


Ottimo ristorante e cocktail bar, Pimm’s Good è anche il luogo ideale per ascoltare jazz dal vivo e blues. Controlla sul sito ufficiale e sui profili social ufficiali del Pimm’s Good il programma settimanale di questo locale, per vivere una serata tra gusto e buona musica.

Jazz e gourmet


Jazz, ma anche blues, swing riecheggiano da Elegance Cafè, un ristorante - cocktail bar nel quartiere Ostiense che ogni sera diventa teatro di uno spettacolo musicale diverso. Ogni sera qui si alternano artisti italiani e internazionali, per un cartellone sempre vario. Potete limitarvi a sostare in balconata, accomodarvi nell’area a bar sorseggiando un fantastico drink preparato da Anton Khella oppure sedervi a tavola, di fronte al palco e degustare una delle prelibatezze preparate dalla cucina come i rigatoni con baccalà mantecato, tartufo e limone o il morbido polpo arrosto, purè affumicato, porro e salsa ponzu.

Il jazz più antico d'Italia


Da un desiderio di Giampiero Rubei, oltre 30 anni fa, è nato il primo jazz club d’Italia, tra i più famosi di Roma: l'Alexanderplatz.
Soffitti ad arco, fotografie in bianco e nero di artisti di fama nazionale ed internazionale con autografi annessi e un’atmosfera calda, accogliente, come deve essere quella di ogni club jazz. E all’Alexanderplatz, oltre alla buona musica, puoi anche mangiare dei buoni piatti preparati dallo chef Aniello Silvestri.

2000 metri di Jazz


Oltre duemila metri quadrati conosciuti in tutta Europa sono quelli della Casa del Jazz, una delle più belle dimore romane all’interno della quale vanno in scena indimenticabili concerti jazz. Luogo trasversale d’incontro, la Casa del jazz ospita dal Dixieland all’avanguardia: è aperta a tutti gli stili, di tutte le generazioni e di tutte le provenienze geografiche. Non ha finalità commerciali, ma si propone semplicemente di divulgare il jazz e di far incontrare tutti i soggetti che attorno a questo mondo girano con passione autentica.

Jazz e tanto altro


Locale polivalente che come una matrioska si apre a più funzionalità: questo è Cotton Club. In zona Trieste questa casa del Jazz cambia ad ogni ora del giorno: la mattina offre ai clienti una gustosa colazione, con tanto di biscotti artigianali e Coworking (spazio per studiare o lavorare con WI-FI free), nel pomeriggio, diventa un locale per l’aperitivo sound-check in vista della sera, dove tra food e beverage, c’è sempre, ovviamente, del buon jazz da ascoltare.
Con una ricca programmazione settimanale, infatti, al Cotton Club i concerti non mancano e alternano jazz tradizionale, latin jazz, etno e fusion e jazz contemporaneo, per permetterti di fare un viaggio nel tempo, passando per diverse culture, ma sempre con un unico protagonista: il jazz appunto.


Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Gregory's Jazz Club


Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti alla Newsletter di 2night!

  • SERATE CON COLONNA SONORA
  • ARTS
  • JAZZ

scritto da:

Francesca Feresin

Ex studentessa del Liceo Classico Virgilio di Roma e futuro medico, mi scopro gourmet all’età di dodici anni dopo una cena illuminante ad una delle tavole più stellate della scena capitolina. Tra atticismi e artifici di filosofi e oratori del passato, trovo posto per pranzi e cene, tradizionali e all’avanguardia, che gusto all’insegna delle sentenze greche e latine di un tempo. Tracce, fili, spie di momenti di vita gustativa sono l’oggetto favorito delle mie giornate.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×