Enogastronomica 2019

Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre alla Fortezza Da Basso
  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

L’eccellenza made in Tuscany è di scena all'attico del padiglione centrale della Fortezza Da Basso questo weekend grazie ad Enogastronomica 2019. Tre giorni di mostra mercato con 22 cooking show, tra chef stellati e pizzaioli noti, masterclass e workshop, degustazioni. La rassegna, nata dopo l’esperienza della Biennale, cambia location, ma non gli intenti di evento che intende valorizzare le materie prime e i protagonisti del mondo enogastronomico toscano e italiano, rivolgendosi agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico di curiosi e appassionati e ribadendo il suo ruolo di osservatorio delle tendenze del settore.
Ma veniamo ai numeri: oltre 100 produttori, 9 chef (Cristian Borchi, Deborah Corsi, Ardit Curri, Andrea Perini, Stefano Pinciaroli, Maria Prost, Beatrice Segoni, Gentian Shehi ed Edoardo Tilli) e 13 pizzaioli (Giovanni Santarpia, Romualdo Rizzuti, Mario Cipriano, Marco Manzi, Michele Leo, Gabriele Dani, Matteo Aloe, Gabriele Tonti, Alfonso Vitale, Pierluigi Madeo, Michele Viceconte, Donato Menechella e Carmine Salzano). Nelle sale degustazione verranno raccontati alcuni dei vini più interessanti del panorama enologico toscano, ma ci sarà spazio anche per olio e Vermouth toscano, con un focus sul Negroni.
Università della BirraTM, l’innovativo polo didattico di Heineken Italia focalizzato sulla formazione professionale in ambito birrario per gli operatori del canale Ho.Re.Ca. e della distribuzione, sarà presente aprendo i propri corsi anche agli appassionati.
Infine, nei giorni di Enogastronomica verrà dedicato uno spazio agli chef fiorentini e toscani che hanno aderito all’iniziativa di solidarietà con Venezia, lanciata da Paolo Gori di Da Burde, di servire nei rispettivi ristoranti un piatto di baccalà mantecato e
devolvere il ricavato a favore della ricostruzione post-allagamento.
Per partecipare a Enogastronomica è necessario essere in possesso del kit degustazione composto dal calice in vetro e una tracolla porta bicchiere, grazie al quale potrai fare una serie di assaggi gratuiti agli stand, ad esclusione dei punti ristoro nell’area dedicata.

Orari: venerdì 6 dicembre 14,30 – 22,00 (area ristoro fino a mezzanotte), sabato 7 dicembre 11,00 – 22,00 (area ristoro fino alle 23), domenica 8 dicembre 11,00 – 21,00 (area ristoro fino alle 22,30).
Prezzo: 10 €, ridotto 8€ (soci Assocral, Coop, Confesercenti, CIA, Fisar, Legacoop e Consorzio Vino Chianti), ingresso gratuito per minorenni, se accompagnati dai genitori o da persone maggiorenni.
Programma

6 dicembre → 8 dicembre

  • DEGUSTAZIONE

ALTRO SU 2NIGHT

×