Abbiamo mangiato in questi 5 ristoranti top del Veneto e ora tutte le altre cene ci sembrano tristi

Pubblicato il 15 aprile 2025 alle 09:00

Abbiamo mangiato in questi 5 ristoranti top del Veneto e ora tutte le altre cene ci sembrano tristi

Ammettiamolo: il caro vita ci spinge a risparmiare su (quasi) tutto. Consultiamo la app Vinted invece di riempire il carrello virtuale di Zalando e prenotiamo le fughe esotiche, quando va bene, all'ultimo secondo, approfittando dei voli low cost. Ma c'è sempre qualcosa che sfugge alla nostro dettagliato Excel di entrate e uscite, una fuga di piacere senza badare a spese. 

Il Veneto, in questo senso, è un vero paradiso di tentazioni. Oltre a città da cartolina, mete naturalistiche senza eguali e cantine da mille e una degustazione, offre una manciata di ristoranti dove la cucina diventa spettacolo. Non parliamo dell'amata trattoria sotto casa, ma di ristoranti che giocano in un’altra categoria: quella dove un risotto può commuoverti più di un film drammatico e l'ostrica sfila al tavolo come una diva sul red carpet. Cedere a queste lusinghe gastronomiche, per una sera, è d'obbligo. E il giorno dopo, se serve, si torna a imbracciare il kakebo.

A Treviso per un viaggio sensoriale tra Indonesia e Italia

Nel cuore di Treviso, il ristorante Feria offre un'esperienza culinaria innovativa che fonde la cucina indonesiana con l'eleganza italiana. Lo chef Marco Feltrin, dopo esperienze internazionali in ristoranti di prestigio come Nobu a Londra e Aqua Dining a Sydney, ha portato i sapori e le suggestioni del Sud-Est asiatico nella sua città natale. Il menu, alla carta o in percorsi degustazione, propone piatti creativi con ingredienti autentici come il "riso Jasmine saltato, coniglio" e il "pesce spada, kumquat, salsa roa". Il sommelier Régis Ramos Freitas completa l'esperienza proponendo una selezione di vini naturali e di piccoli produttori, in abbinamento ai piatti proposti. L'ambiente, con cucina a vista e design contemporaneo, crea un'atmosfera accogliente e raffinata con qualche tocco esotico. Per un assaggio più casual c'è il Satè Bar dove ordinare un "panino al vapore, pancetta di maiale, curcuma", oppure un "riso in foglia di banano, Rendand, cocco". 
Feria. Via della Quercia, 8 - Treviso. Tel: 04221748017

A Jesolo per sperimentare la cucina emozionale

Jolà Emotional Cuisine risiede nel moderno 5 stelle J44 Lifestyle Hotel di Jesolo. L'anima della cucina di Jolà tende costantemente allo stupore dell'ospite, attraverso lo studio e la reinterpretazione fusion delle materie prima locali ed estere, e delle tendenze internazionali. Il risultato è un piatto che emoziona, dalla vista al gusto. La carta ristretta e super selezionata, suggerisce portate come la Capasanta (curry giallo, anacardi, cipollotto), il Raviolo (Rombo chiodato, ortica, asparago verde, dashi di Aringa, Gallina tostata e agresto) e la Pancia di Maiale (artare di mazzancolla, teriyaki di carciofo, porro alla brace). Tra i dolci c'è il famosa Babà, rivisto in "chiave Jolà" con dragoncello, crème fraîche, limone, riduzione di latte e fieno. 
Jolà Emotional Cuisine. Via Dante Alighieri, 46 - Jesolo (VE). Tel: 3802485128

A Venezia tra storia e contemporaneità

A San Marco c'è un'insegna veneziana immutata dal 1940: quella di Chat qui rit, il"gatto che ride". A capo della brigata lo chef Davide Scarpa abbraccia la tradizione della cucina veneziana, applicando tecniche contemporanee ed influenze orientali, mentre la carta dei vini, curata dal patron Giovanni Mozzato, offre una selezione di oltre 450 etichette, con particolare attenzione ai produttori locali e alle bollicine. L'ospitalità come valore fondante si traduce in un ambiente informale e curato nei dettagli. Dalla carta: Ricciola affumicata in due versioni: Bao Buns fritto e Cestino ripieno; Caviale "Calvisius" 10 g con Pan Brioche caldo e Burro di Normandia; Linguine allo Scorfano con Guazzetto di Pomodoro, Profumi Mediterranei e Limone Candito; Filetto di Rombo Yakitori con Pakchoi, salsa Tom Yam e Paprika Affumicata. 
Chat qui rit. Calle Tron San Marco, Venezia. Tel: 0415229086

A Padova per "la brace" che non ti aspetti

A pochi passi da Prato della Valle, il ristorante Al Padovanino, guidato dallo chef e patron Stefano Mocellin, prorta sulla pizza padovana una "cucina tradizionale contemporanea" dalle radici venete con influenze internazionali. Il tratto distintivo più interessante di Padovanino si esprime nella passione dello chef per la cottura alla brace secondo tecniche nipponiche come il kamado e la griglia yakitori. Il menù offre diverse esperienze degustative, tra cui "Fuoco e Fiamme", un percorso interamente eseguito al kamado. Piatti must: Ostrica alla Brace e Sembra quasi una carbonara. In cantina solamente referenze di vignaioli che rispettano la vite, l'ambiente in cui è coltivata e le tipicità tramandate di generazione in generazione. Con una selezione di vini biologici e naturali. 
Stefano Mocellin al Padovavino. Via Santa Chiara, 1 - Padova. Tel: 3756197434

A Verona per un assaggio cosmopolita in stile U.S.A 

Vicino a Porta Borsari, lo Yard Restaurant offre un'esperienza culinaria a cavallo tra i sapori internazionali e i capisaldi italiani. Il design del locale si ispira al concetto di "back-yard" anglosassone:  in stile industriale con elementi di design contemporaneo, come un originale Airstream importato dagli Stati Uniti, che ospita un'area dedicata alla ristorazione veloce e ai cocktail. Il menu propone piatti che spaziano dalle specialità orientali, come il Ramen, a classici americani rivisitati, come il Fish and Chips con tempura di pescato del giorno, senza dimenticare i primi piatti della tradizione italiana. La cucina a vista permette agli ospiti di osservare la brigata all'opera, mentre la carta dei vini offre una selezione che va dai grandi classici veronesi a etichette internazionali. 
Yard Restaurant. Corso Cavour, 17/a - Verona. Tel: 0454645069

Immagine di copertina di Feria. Altre immagini dalle pagine Facebook dei locali corrispondenti.

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Feria

    Via Della Quercia 8, Treviso (TV)

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×