Una vita d’impegno e passione sta decisamente ripagando Thomas Favaro che, dopo il successo del Periferia Pub di Martellago, ha inaugurato a novembre 2022 un nuovo locale a Resana.

Thomas raccontaci un po’ questo nuovo locale.

Abbiamo festeggiato l’apertura il 20 novembre. A Martellago negli anni siamo cresciuti, diventando un riferimento per chi ama le gioie del tipico pub dove si beve buona birra e si mangiano panini gordi. Il locale a Resana è stato il raggiungimento di un obiettivo di crescita che mi ero prefissato da un po’. Abbiamo deciso di mantenere lo stesso format, perché ci siamo resi conto che accontenta clienti di tutte le fasce d’età. Partiamo dall’aperitivo, con la birra media a € 3,80, per proseguire con la cena e il dopo cena. Il locale si trova in una barchessa del ‘500, abbiamo fatto parecchi lavori di ristrutturazione: volevamo richiamasse l’atmosfera del pub, ma con degli spunti d’eleganza e credo che siamo riusciti nell’intento.

Quali sono i must del menù?

Sicuramente il club sandwich, che facciamo nella versione classica e poi nelle differenti varianti, proponendo anche dei fuori menù con ingredienti di stagione. Ultimamente il club sandwich è stato un po’ tralasciato, invece secondo me ha un potenziale pazzesco, oltre ad essere un panino dalle origini interessantissime. Tra gli american sandwich abbiamo l’hot dog e il sandwich pork, con maiale sfilacciato cotto a bassa temperatura, e poi gli hamburger, che possono essere serviti anche con pane senza glutine. Da qualche tempo abbiamo introdotto anche i wrap, che piacciono moltissimo. Poi c’è tutto il resto, dalla focaccia romana alle piadine e gli snack fritti, come le pepite di pollo, gli anelli di cipolla e gli stick di mozzarella, ma c’è veramente parecchia scelta. I cicchetti al banco, che riprendono un po’ la tradizione veneziana, sono perfetti per accompagnare l’aperitivo.

Siete sicuramente diventati un riferimento per chi vuole mangiare panini golosi e fatti bene.

Abbiamo sempre puntato su qualità e quantità. Quindi come a Martellago anche qui selezioniamo i prodotti migliori. Se c’è una cosa che ho sempre sostenuto è che di giorno in giorno la qualità può aumentare, i prodotti che abbiamo cambiano continuamente, proprio perché scegliamo di seguire il flusso naturale delle stagioni, quindi domani ci potrà essere un prodotto migliore di oggi, sempre, purché la ricerca sia costante. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato con il radicchio, con la zucca, in primavera ci sono gli asparagi. Adesso non esiste più il panino e basta, c’è una cultura anche dietro al panino e noi cerchiamo di trasmetterla, come trasmettiamo la cultura della birra. Lavoro gomito a gomito con il mio staff, sperimentiamo insieme, tentando di apportare costanti migliorie quotidiane.

Questo è decisamente il regno della birra.

Vengo da scuole di locali “vecchio stile”, quelli che hanno un po’ fatto il culto della birra nel nostro territorio. È in quei contesti che ho compreso l’importanza di trasmettere al cliente una cultura del prodotto e puoi farlo con una classica Paulaner o una Beavertown, fino alle birre artigianali. Qui abbiamo 12 spine, a Martellago, invece, sono 10. Cerchiamo di tenere prodotti per tutti i gusti: helles, pils, una classica bianca, la rossa, ipa, apa e pale ale. Ruotiamo spesso e alterniamo la spina ai prodotti in bottiglia e in lattina. In bottiglia abbiamo anche molte birre senza glutine. Le lattine, che oltretutto hanno un packaging fighissimo, vanno molto per l’asporto. A me piacciono tanto, è una tendenza che arriva dall’estero, specialmente dalla Scozia, dove ho vissuto, e adesso stanno facendo il boom anche in Italia.

Per ciò che riguarda la birra alla spina la spillatura è fondamentale, chi viene a lavorare qui è la prima cosa che impara. La spillatura può dare valore o toglierlo alla birra, la tecnica è essenziale. Poi ciascuno ha i propri gusti, ma chi ha bisogno di un consiglio è sempre seguito. Indirizzo i miei clienti dopo aver capito cosa si aspettano di bere, indagando sulle loro preferenze e capendo anche che cosa mangeranno.

E chi non beve birra?

Può optare per un buon Prosecco, ma anche spritz e americano, bevanda che ci concede qualche picco di fantasia, perché teniamo bitter e vermouth diversi. Poi abbiamo un’ampia selezione di gin per i cocktail del dopo cena. 


Periferia Pub Resana
Indirizzo: Piazza Alcide De Gasperi, 22 - Resana (TV)
Telefono: 0423463187


Tutte le fotografie sono di proprietà del Periferia Pub Resana

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • PUB
IN QUESTO ARTICOLO
×