È terapeutico, è da provare almeno una volta: anche solo entrare all’interno del laboratorio artigianale di Eustachio Sapone vale come l’aver tirato un piccolo morso ad un dolcetto. Respirando ancora un po’ più forte puoi dire di aver assaggiato la crema che è in preparazione dietro il laboratorio che si riesce ad intravedere dietro l’alto bancone vetrato. La prima impressione è quella di fare un tuffo in una tazza di latte e cioccolato, non ci viene in mente altro per descrivere la sensazione che si prova anche solo avvicinandosi alla porta. È una pasticceria artigianale non molto grande ma dai ritmi serratissimi, questo è chiaro dal via vai di personale che affolla il backstage. 
Al nostro arrivo tutto è decorato con colori tenui, pastello, per l’arrivo della Pasqua. La tenerezza si mescola benissimo con la dolcezza del cioccolato modellato in maniera unica. 

Non solo festività


La pasticceria di Eustachio Sapone è il paradiso di tutti gli amanti del dolce in qualsiasi mese dell’anno: potrà stupirti uno dei suoi evergreen, come il maxi babà al rum (in monoporzione) o le confetture di loro produzione. Potrai anche trovare tutto il necessario per poter provare a riprodurre i suoi capolavori: dalle bacche di vaniglia alle creme spalmabili, passando per praline di cioccolato e confezioni con una ventina di ovetti di cioccolato
Per i più piccoli golosi abbiamo individuato delle simpatiche uova artigianali dalle forme di tenerissimi animaletti e piccole confezioni di cioccolatini di gusti e forme altrettanto diverse tra loro. Tornando ai motivi per cui potresti felicemente recarti dalla pasticceria Sapone ad Acquaviva c’è sicuramente quello di poter fare bella (e buona) figura con la piccola pasticceria. 

Ogni festa è un'occasione creativa 

Tutto questo non è solamente bello da vedere, non si sarebbe retto in piedi per così tanti anni: la fama di questo angolo di paradiso ad Acquaviva va a braccetto con il feedback assolutamente positivo raccolto nel tempo. Giusto per farti venire un po' di nostalgia del Natale, qui è stato inventato il Pugliettone: cotto in un tradizionale recipiente di terracotta, è il
riassunto gastronomico perfetto di tutta la Puglia, dal suo punto più settentrionale fino a "giù giù giù".

Un posto davvero inclusivo
=13px

Per la felicità delle persone con intolleranze alimentari (quali glutine e lattosio) qui è possibile comunque soddisfare il proprio sogno goloso: basta chiedere! Ci siamo sono sacrificati per voi (!) e abbiamo assaggiato i loro cioccolatini, senza glutine. Durante la Pasqua sono stati in grado di soddisfare le esigenze di molti intolleranti, in una maniera così magistrale da poter dire "è come se non fosse fatta con tutti gli ingredienti normali".
Non solo nel gusto ma anche nel peso: tutte quelle speciali sono chilo (ma essendo artigianali, il peso potrebbe variare leggermente). La tradizione ha bisogno di spazio, e la colomba tradizionale è disponibile anche da due chili, per i pranzi allargati diciamo. 

Gusto e forma, che combo!

Che si tratti di panettoni, colombe o semplici pasticcini... l'occhio necessita sempre la sua parte. La "bella figura" se deciderai di fare un dolce a qualcuno, è assicurata. Colpisce nel segno sia gli amanti dei gusti classici che gli sperimentatori dei trend del momento. La gentilissima commessa che ci ha illustrato tutte le opzioni dei dolcetti in vendita e ci ha tenuto a specificare che “oggi, sono disponibili” tutti i gusti della piccola pasticceria sia tradizionale che sperimentale.
La disponibilità è giornaliera e il motivo ci è estremamente chiaro: vanno letteralmente a ruba e vengono sfornate di continuo.
L’appuntamento domenicalq qui è ormai un rito per: le pasticcerie si colorano di creatività, innovazione e sicura tradizione. Riuscire nelle cose semplici è arte da pochi, e il laboratorio di Eustachio Sapone anche per questo periodo pasquale ha fatto centro. 

Dolceria Sapone - Estramurale San Pietro 32, Acquaviva Delle Fonti (BA). T: 080767547

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×