Arriva l’estate e, con l’innalzarsi delle temperature, si ha sempre meno voglia di rimanere seduti ad un tavolo per ore e ore, preferendo, invece, qualcosa di più fresco. I piatti a base di pesce, così, cadono giusto a pennello e, persino in una città talmente legata alle tradizioni culinarie della terra, sarà possibile degustare qualcosa che abbia, come tema principale, il mare. Dove? Presso Le Zite in cucina, un locale sito letteralmente a due passi dal centro storico della città, famoso, a Matera, per il suo menù fresco, innovativo e a base, per lo più, di pesce.

Quel momento perfetto

 
Le zite, come dicevamo, è specializzato nei piatti a base di pesce, che siano essi primi o secondi. Se si potesse scegliere il momento perfetto, questo ricadrebbe sul calar della sera, quando le luci della città si accendono e rischiarano il centro storico, e sarà possibile accomodarsi ad uno dei numerosi tavoli posti all’esterno, coccolati dal romanticismo di una cena al lume di candela. Andando, poi, a scandagliare il delizioso menù, certe cose saltano decisamente all’occhio e si scopre che Le Zite non presta solo attenzione alla qualità e alla freschezza delle materie prime, quanto, anche, alle abbondanti proporzioni dei piatti. In altre parole, presso questo bistrot sarà possibile gustare dell’ottimo pesce in grandi quantità, accompagnato, magari, da un refrigerante calice di vino bianco del posto.

Il menù che profuma di mare

 
La curiosità, a questo punto, è dirompente e bisogna tenere a bada l’ingordigia per non soddisfare la propria gola e provare ogni pietanza che il menù propone alla vista. Dalla cucina, in particolare, vengono consigliati quei piatti che rappresentano, un po’, l’anima stessa del locale. Parliamo dell’abbondante primo di spaghetti ai frutti di mare o dei cavatelli (un particolare tipo di pasta fresca) conditi con crema di pistacchio e gamberi freschi.

Ma non ci si ferma ai primi

 
Le Zite, con la varietà del suo menù, è capace di soddisfare il gusto e le esigenze culinarie di chiunque. Sulla carta, infatti, non sono elencati solo gli ottimi primi, ma vengono presentati anche una serie di secondi che coniugano le sfumature dello street food con la qualità e l’aspetto dei piatti gourmet. Le due cose sembrano inconciliabili? Presso Le Zite, invece, sarà possibile ricredersi. Dalle insalate hawaiane, alle tagliate di fresco tonno rosso dello Ionio, le abbondanti porzioni di crudo di mare e, infine, le amatissime poke al tonno fresco, divenute, ormai, un classico del cibo da consumare fuori casa in tutto il mondo. Ma non solo… Si parlava di street food, no? Ed è qui che entrano in gioco gli incredibili panini homemade, traboccanti di tanto buon pesce a vista: il “Catania di Matera”, per esempio, si presenta ben corposo, farcito con tonno fresco, fiordilatte, insalata e pomodoro (con quel contorno di patatine fritte che non guasta mai). Ma, se si desidera andare più sul classico, si potrà spaziare fra una vasta scelta di panini con l’hamburger e, per finire, col must locale, ossia il famoso panino col polpo arrosto.

Bere bene


Con sapori della tavola così forti e ricchi di sapore, è necessario accompagnare il tutto con un bel boccale di birra o calice di vino. Che sia l'uno o l'altro, Le Zite, anche su questo fronte, saprà accontentare ogni gusto o capriccio. Il minimo comune denominatore è preferire, sempre, i prodotti del posto. E così le etichette del vino gridano all’orgoglio della Lucania, come il Primitivo di San Vito DOC (Matera) e il Bianco di Basilicata IGP. Particolarmente invitanti, poi, risultano le birre artigianali, così corpose e profumate, da arricchire, ancor di più, il sapore delle pietanze. In particolare, al tavolo viene consigliata "La Fra'Ale", una blanche ottima da gustare anche con l'aperitivo.

Parlando di aperitivi…


Parlando di aperitivi, infatti, altra grande caratteristica de Le Zite è l’estrema malleabilità del locale, capace di trasformare, sempre, il momento del pranzo o della cena in un aperitivo rinforzato. Per come si presentano le pietanze, infatti, risulta ben facile coniugarle con qualcosa che trascenda il classico calice di vino o boccale di birra, per preferire, invece, un bel Negroni o uno Spritz rigenerante. A risentire molto della stagionalità, infatti, sono gli aperitivi, con idee pressoché infinite, a base di pesce e prodotti locali, studiate, insomma, per garantire, al meglio, l'esaltazione delle materie prime, come, anche, l'entusiasmo dei propri clienti.

Le Zite e quel legame invisibile col cinema


Il perché scegliere Le Zite per una buona cena è stato presto detto, ma è bene sapere, anche, che il bistrot nasconde molto altro. Molti attori e attrici, loro che hanno visto il mondo, non se lo sono lasciato sfuggire e, se il famoso regista David Cronenberg ha particolarmente apprezzato lo "spaghettone di Matera", Rocco Papaleo è un cliente fisso e non manca mai di fermarsi per pranzo o cena. Non solo, persino uno dei gestori, Nando Irene, è addentro il mondo dell’arte recitativa, avendo preso parte, ad esempio, ad importanti produzioni italiane come Distretto di Polizia, Il giudice Mastrangelo e la famosa fiction Rai, Sorelle.

Le Zite Bistrot - Via Ascanio Persio 22, Matera (MT). T: 08351652346

  • RECENSIONE
  • RISTORANTE DI PESCE
IN QUESTO ARTICOLO
×