Vini di propria produzione, una cucina che spazia dai “classici” cicchetti a piatti più costruiti che strizzano l’occhio alla nostra tradizione culinaria veneta, ampi spazi che si prestano a diverse situazioni, momenti o eventi privati (ma anche organizzati), una vista bellissima sui e dei Collie Euganei e un’offerta fresca, giovane, elegante che mai scorda - anzi, parte e si fonda - la sostenibilità, come valore per fare impresa. Siamo da Enoteca Monte Fasolo, unica nel suo genere e perfetta per tutti. 

L’Enoteca con cucina più bella che ci sia 


Un lavoro iniziato molti anni fa dal desiderio della famiglia Rossi Luciani che oggi si può tranquillamente definire un progetto di riqualifica del (e per) il territorio riuscito, anzi, riuscitissimo. 

Enoteca Monte Fasolo rappresenta oggi un’eccellenza nel territorio dei Colli Euganei che con grandi spazi aperti e immersi nel verde, vigne tutte da conoscere e molti prodotti di propria produzione e altri provenienti da aziende limitrofe del padovano e non solo, raccontano la grande voglia di restituire ad un territorio la grande “pubblicità” che merita. 

Un plateatico ampio e bellissimo, riscaldato con funghi d’inverno e diverse sale interne curate, eleganti e adatte ad ogni occasione: dalla cena informale con gli amici al battesimo con la famiglia tutta. Qui da Monte Fasolo tutto è creato, realizzato e proposto con la cura che merita un lavoro e dei prodotti che richiedono una fatica incredibile per esser proposti al grande pubblico. 

I vini di propria produzione e i piatti che raccontano il territorio: che combo perfetta


“Convivialità” è la parola che qui si ama utilizzare per raccontare e raccontarsi. Un’idea di cucina semplice, capace di scivolare addosso ad ogni diversa situazione come fosse un vestito creato su misura per ciascuno. Cicchetti per onorare il tipico aperitivo “alla Veneta” ma anche taglieri di salumi e di formaggi forti di prodotti unici e provenienti da filiere di cui si conoscono l’etica professionale e il rispetto per l’ambiente, ma anche piatti più costruiti di cucina: dal pollo fritto al bigolo con il ragù bianco, passando per la tanto amata tartare; tutto qui racconta semplicità, che mai scorda l’eleganza della struttura che li ospita. 

E poi gli eventi, tanti, tutti diversi e pure privati 


Ci sono l’aperitivo in vigna o il pic-nic immersi nel verde, le serate degustazione o, anche e soprattutto le degustazioni che possono essere prenotate e scelte su di un ventaglio molto ampio; dall’assaggio di vini e oli, all’aggiunta di stuzzichini passando per una vera e propria escursione in Jeep per vedere e toccare con mano alcuni dei ben 250 ettari che Monte Fasolo (insieme all’Azienda Agricola Le Volpi, sua partner) detiene. 

Molti anche i matrimoni qui organizzati, con tanto di zone interamente dedicate all’evento che si differenziano tra estate e inverno; ma anche cene aziendale, rinfreschi di laurea o compleanni più o meno impostati: questo è scelto di ciascun cliente. E poi, a chiudere il cerchio aprendo la bella stagione: ogni venerdì sera - e per tutta l’estate - musica live, il perfetto sottofondo per godersi il momento (e un bel calice di metodo classico).

Grande attenzione qui, alla sostenibilità


Il processo già conclusosi per l’Azienda Le Volpi è oggi perfettamente raggiunto anche da Monte Fasolo. Ogni etichetta qui (dalla vendemmia 2023) detiene il certificato di produzione biologica. Un lavoro questo iniziato diversi anni fa e fortemente voluto dal gruppo dirigenziale che crede molto in una idea di fare impresa che rispetti il territorio, ma anche gli essere umani. Attenzione quindi all’ambiente ma anche alla società che ci circonda, scegliendo di collaborare con produttori vicini che al contempo “fanno rete” e diminuiscono il forte impatto ambientale.

Il vino poi, cuore pulsante dell’Enoteca 


Circa una ventina di etichette (suddivise fra Monte Fasolo e Le Volpi) che raccontano una grandissima varietà di territorio. Ampia (e amatissima) produzione di vini rossi, fra cui primeggia sicuramente il Carmenere o il Merlot ma anche le bolle, grandi classici dei nostri Colli Euaganei. Prosecco, Prosecco Sur Lie, metodo classico Manzoni, ma anche Fior d’Arancio o bianchi fermi come lo Chardonnay e moltissimi altri. Per assaggiarli tutti basterà un po’ di tempo, qualche acquisto (sempre presente e attiva la possibilità di comprare bottiglie da portare a casa) o provare un’esperienza di degustazione: uno dei metodi migliori per conoscere e toccare con mano questa interessante realtà.

Enoteca Monte Fasolo, 
Via Monte Fasolo, 2 - Cinto Euganeo (PD) 
Tel. 0429613088

 

  • RECENSIONE
  • ENOTECA
IN QUESTO ARTICOLO
×