Nascosto tra le stradine di Otranto, un ristorante di pesce con un giardino super romantico dove fare un'esperienza gastronomica indimenticabile

Nel cuore delle strette stradine lastricate di Otranto, immerso nella storia millenaria della città e la dolce brezza marina che accarezza la costa salentina, si nasconde un gioiello culinario: ArborVitae. Questo incantevole ristorante, dal nome che significa "Albero della Vita" in latino, si distingue per la sua intimità e il suo romanticismo senza tempo.
 


Appena varcata la soglia del giardino di ArborVitae, si viene avvolti da un'atmosfera magica e avvolgente. Lì dove prima sorgeva un agrumeto in pieno centro storico, oggi c’è una vera oasi verde: il roseto, l’edera che ricopre la pietra, la folta aiuola di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, il grande albero di noce insieme alle luci soffuse e alle candele creano giochi d'ombra romantici. Tavoli ben distanziati e piccoli angolini ricreati ad hoc consentono il massimo della privacy e del servizio studiato e messo a punto secondo le esigenze di ogni commensale. Un’atmosfera che racchiude in ogni suo angolo una storia da raccontare, primo fra tutti l’amore e tutta la passione di coloro che hanno creato questo piccolo paradiso: Valentina e Sirio. Il personale attento e professionale accoglie il cliente con calore, guidandolo attraverso il menù e consigliando le migliori combinazioni di piatti e vini locali.

Il menù di ArborVitae è un'ode alla cucina salentina, spaziando nella grande varietà di pesce fresco celebra i sapori e le tradizioni di questa terra baciata dal sole. Lo chef Sirio è un maestro nell'arte culinaria e riesce a creare piatti che sono veri e propri capolavori di gusto. Tra gli antipasti assolutamente da provare, il crumble di tarallo con olive e triglie alla mediterranea con sughetto a parte servito in una teiera e ancora la seppia scottata su puntarelle di cicoria, ceci neri e cozze


Tra le specialità del ristorante spiccano tra i primi piatti a base di pesce fresco del Mediterraneo, il fusillone di pasta fresca in bianco con tonno cotto e crudo e polvere di oliva, il mezzo pacchero con gamberi, scampi e pesto di rucola e lo spaghetto quadrato con vongole e seppia su letto di vellutata di fave verdi.


Tra i secondi imperdibile la gustosissima pescatrice lardellata su crema di tobinambur e fichi secchi glassati al miele e i tocchetti di pesce spada su sfoglia croccante al forno, cipolla caramellata e polvere di cappero.

Arbor Vitae offre anche una selezione di piatti a base di verdure come le orecchiette di grano arso con pomodoro scattarisciato e caciocavallo e la tipica insalatina del sud composta da lampascioni e rucola locale e per gli amanti della carne si può scegliere un ottimo filetto di carne con le verdure di stagione. 
 


E dopo aver deliziato il palato con le prelibatezze della cucina, non c'è niente di meglio che concludere la serata con un dolce da leccarsi i baffi. La selezione di dessert fatti in casa di ArborVitae è un crescendo di sapori e consistenze, da provare il Tiramisud al caffè leccese con pastarella della nonna, caffè, latte di mandorla, ricotta, polvere di mustacciolo, albume e le classiche pesche al vino con profumo di cannella e gelato al fior di latte che lasciano senza fiato. Una vera esperienza gastronomica indimenticabile. 
 
ArborVitae è molto più di un semplice ristorante: è un’oasi di tranquillità nelle stradine super affollate di questa meravigliosa città dove rifugiarsi, un luogo dove il tempo sembra fermarsi e ogni momento diventa irripetibile. Tappa ideale per coloro che cercano un po’ di privacy ed una cucina ricercata ma rispettosa dei sapori di questo lembo di terra e mare, in un’atmosfera decisamente unica e difficile da dimenticare. 



Arborvitae - Via G. M. Laggetto 38, Otranto (LE). T: 0836806816

 

  • RECENSIONE
  • RISTORANTI ROMANTICI
IN QUESTO ARTICOLO
×