Qualche trattoria storica di Firenze che sta andando ancora alla grande

Pubblicato il 12 gennaio 2025

Qualche trattoria storica di Firenze che sta andando ancora alla grande

A Firenze resistono posti in cui il tempo sembra essersi fermato: le trattorie storiche. Molto più di semplici ristoranti, questi luoghi rappresentano un patrimonio culturale e gastronomico unico, capace di raccontare  la tradizione culinaria toscana con ricette tramandate di generazione in generazione. Oltre ad essere un’esperienza gastronomica da non perdere, le trattorie fiorentine rappresentano un viaggio nella memoria della città, un’occasione per scoprire non solo i sapori autentici ma anche l’anima di Firenze: la cucina si intreccia con la storia della città, mantenendo vive ricette e sapori di un tempo e servendo piatti che conservano il sapore genuino di un’epoca passata. In questo articolo andiamo a scoprire le trattorie storiche di Firenze assolutamente da non perdere!

Trattoria I Fratellini

Fondata nel 1958, la Trattoria I Fratellini incarna lo spirito della tradizione toscana nel cuore di Firenze. Si dice che già nel 1400 fosse presente come stalla per il convento di San Iacopo e San Lorenzo, diventando in seguito il punto ristoro di riferimento della zona quando le Carceri di via Ghibellina erano ancora attive e le famiglie dei detenuti venivano qui a prendere da mangiare. Originariamente una bottega di alimentari gestita dai fratelli Bigazzi, I Fratellini è presto diventata una trattoria rinomata grazie allo storico camino a legna con girarrosto, una rarità nel centro della città dove vengono preparati tutti gli alimenti, dalla bistecca al girarrosto, che assumono in questo modo un sapore molto diverso dal solito. Oggi, sotto la guida di Lorenzo Dei, il locale punta su ricette classiche e ingredienti a km 0. Per cuocere la carne si fa a meno del carbone: viene usato solo legname di varie tipologie per permettere agli odori della legna di unirsi alla cottura della carne, che in questo modo acquisisce un sapore di affumicatura diverso dal solito.  
Trattoria I Fratellini, via Ghibellina 27r, Firenze - Tel. 0552001371

Trattoria Coco Lezzone

Nata in una stradina caratteristica del centro storico di Firenze nei primi dell’Ottocento come la bottega “Da Corrado” detto anche “Coco Lezzone”, la Trattoria Coco Lezzone è oggi un'icona della tradizione culinaria fiorentina. Frequentato dai fiorentini per il suo stile autentico e casalingo, il ristorante offre un'esperienza culinaria che evoca i sapori delle cucine delle nonne. Qui si possono assaporare i piatti della tradizione gastronomica fiorentina, cucinati lentamente e pazientemente alla vecchia maniera, sui fuochi di un'antica cucina a legna. Tra le ricette immancabili che troviamo in carta, la pappa al pomodoro, la ribollita e un arista al forno dal sapore unico. La bistecca, fiore all'occhiello del menù, prima della cottura è marinata con olio d'oliva, sale e pepe. 
Coco Lezzone, via del Parioncino 26r, Firenze - Tel. 055287178

Trattoria Sostanza - "Il Troia"

Un’istituzione nel cuore di Firenze, la Trattoria Sostanza fu fondata nel 1869 da Pasquale Campolmi come osteria, mescita di vini e rivendita di generi alimentari. Dopo 150 anni la Trattoria è ancora oggi conosciuta a Firenze anche come “il Troia” dal soprannome affibbiato a Guido Campolmi, uno degli storici cuochi, che impegnato costantemente tra pentole e fornelli, era solito salutare gli ospiti dando loro scherzosamente una pacca sulle spalle con la mano unta dei sughi della cucina. Il locale è particolarmente noto per il suo pollo al burro, una specialità cotta in padelle di ferro che dona una crosticina dorata irresistibile. Non meno famosi sono piatti come i carciofi alla fiorentina, una vera delizia stagionale, la trippa alla fiorentina e la zuppa paesana. L'atmosfera che si respira nel locale attira residenti e turisti desiderosi di un’esperienza gastronomica schietta e genuina: non solo attraverso i piatti, ma anche con gli arredi originali d’epoca che conservano la semplicità e bellezza della tipica osteria toscana, Sostanza permette di fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.
Trattoria Sostanza - “Il Troia”, via del Porcellana 25r, Firenze - Tel. 055212691

Antica Trattoria Palle D’Oro

Fondata nel 1860, l’Antica Trattoria Palle d’Oro è una delle più antiche trattorie di Firenze, e la sua gestione è affidata alla stessa famiglia da quattro generazioni. Situata vicino al Mercato Centrale, offre un’atmosfera conviviale e tradizionale. Secondo alcuni, il nome eccentrico del locale sarebbe legato alle decorazioni dei barrocci di vino durante la festa del vino; secondo altri invece, il nome deriverebbe dalla fama di gran Don Giovanni che aveva Lorenzo Baldacci, bisnonno degli attuali gestori. Tra le sue specialità della casa troviamo il peposo dell’Impruneta, il baccalà alla livornese e il lampredotto. La trattoria conserva un’anima popolare, accogliendo ospiti anche per una pausa veloce a base di panini tipici o un pranzo completo. 
Antica Trattoria Palle D’Oro, via Sant'Antonino 43/45r, Firenze - Tel. 055288383

Trattoria Sergio Gozzi

Apprezzata sia dai turisti che vogliono assaporare la vera Firenze che dai fedelissimi clienti fiorentini doc, la Trattoria Sergio Gozzi è famosa per la sua cucina semplice ma impeccabile, capace di esaltare i sapori della tradizione. Da oltre 100 anni la trattoria propone un menù del giorno sempre diverso, in base alla stagionalità degli ingredienti. La specialità è la braciola “rifatta” in salsa (fettine di manzo con doppia panatura, ripassate in salsa di pomodoro, prezzemolo, aglio e peperoncino e fatte riposare), da accompagnare al vino della casa, ma si possono gustare anche piatti cavalli di battaglia come la pappa al pomodoro, la ribollita e una bistecca alla fiorentina cucinata alla perfezione. Il locale mantiene l’atmosfera di un tempo, con un ambiente familiare che sembra immutato da decenni. Da notare: la trattoria è aperta solo a pranzo e non accetta prenotazioni.
Trattoria Sergio Gozzi, Piazza di San Lorenzo 8r, Firenze - Tel. 055281941

Trattoria Sabatino

Locale storico del quartiere di San Frediano, la Trattoria Sabatino affonda le sue radici in una tradizione più che centenaria: nel 1700 era il refettorio di un ex convento di suore e nel ‘900 diventa una sorta di mensa-trattoria popolare. Infine, dal 1956 comincia l’attività di locanda popolare del rione. Ancora oggi negli ambienti tipici della trattoria si respira l’anima dell’osteria di una volta, che viene espressa al massimo attraverso una cucina casalinga e un menù della tradizione toscana all’insegna di specialità toscane che variano ogni giorno, in base alla stagione e alla disponibilità degli ingredienti.
Trattoria Sabatino, via Pisana 2r, Firenze - Tel. 055/225955

Trattoria Mario

In zona Mercato Centrale c’è una vera e propria istituzione, una piccola trattoria a conduzione familiare con la peculiarità di essere aperta solo a pranzo, dove si respira tutta la schiettezza tipica del carattere fiorentino. Trattoria Mario nasce come mescita di vini per poi diventare una vera e propria trattoria che da sempre accoglie proprio tutti. D'altronde il locale ha un motto che è una garanzia: “Qui si mangia insieme agli altri dal 1953“. Nella raccolta sala in stile rustico infatti, si vive una vera esperienza culturale che passa dalla cucina e include servizio e atmosfera del locale: i tavoli ravvicinati tra loro sono spesso da condividere, e l’ambiente è pervaso dallo spirito irriverente e colorito del carattere fiorentino. Il menù cambia in base alla stagionalità, ma prevede sempre bistecca alla fiorentina, ribollita e ragù della casa.
Trattoria Mario, via Rosina 2r, Firenze - Tel. 055218550



Foto di copertina di Trattoria Sergio Gozzi.
Foto interne da pagine Facebook dei locali.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna l'appuntamento con le Giornate FAI di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 marzo, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

LEGGI.
×