A Treviso c'è un posticino defilato in cui andare a rifugiarsi lontano dalla frenesia quotidiana. La pace e l'ombra silenziosa delle piante che costellano i tavolini sono la cornice ideale per un caffè, un aperitivo o un pasto veloce, preparato solo con ingredienti genuini.

Come nasce il Crich Corner

Tutto è nato nel 2015 con l'apertura del Crich Corner, un raccolto caffè che si affaccia in via Barberia, a pochi passi da Piazza dei Signori. Il logo del Crich nasce su un disegno che Agnese, molto brava anche nella pittura, ha abbozzato su un foglio, sognando un posticino che richiamasse i caffè letterari di un tempo. Un luogo d'incontro e di relax, dove gustarsi qualcosa di buono da soli o in compagnia. Così il suo progetto ha preso rapidamente forma, segno che forse quella era davvero la strada da seguire.

Il Secret Garden: un giardino segreto in città

Nel 2019 è arrivata la possibilità di aprire un altro locale attaccato al Crich Corner, che si sviluppa sempre all'interno della Ca' dei Ricchi, storica dimora di cui ancora gli affreschi alle pareti. Secret Garden è un'oasi di quiete lontano da tutto. Il giardino appare d'un tratto, intimo e tranquillo, ricco di piante che lo rende felicemente bucolico. Le luci appese sul gazebo la sera si illuminano accompagnando l'ora dell'aperitivo con un'atmosfera oltremodo suggestiva.

Crich Corner e Secret Garden: due anime sospese tra il dolce e il salato

A proposito del mangiare il Secret Garden è il lato salato del Crich Corner. I due locali sono molto diversi per spirito e proposta. Se uno è un'elegante piccola caffetteria dove viene voglia di portare bambole di porcellana, l'altro ha un animo più giovane, si presta benissimo per pasti veloci, aperitivi e lunghe chiacchierate davanti a qualcosa di fresco da bere. Tuttavia, i due menù s'interscambiano facilmente, se ti siedi al Secret Garden e hai voglia di un macaron o di una buona coppa di gelato artigianale, per esempio, non c'è problema, ti arriva in tavola direttamente dal Crich Corner e questo è fantastico.

Cosa si mangia

Il menù del Secret Garden si muove tra ghiotti toast, morbide focacce, polpettine che richiamano i sapori della cucina della nonna e tramezzini, alcuni più tradizionali, altri più estrosi come quello inventato da Agnese: mela, brie e speck. Le insalate portano il nome dei ragazzi dello staff e sono composte dai loro ingredienti preferiti. A proposito di materie prime, la scelta è da sempre quella di approvvigionarsi solo con prodotti sani e di cui si conosce bene la provenienza: frutta fresca, ma anche il cioccolato più pregiato, yogurt biologico e salumi sceltissimi.

Con il bicchiere in mano si chiacchiera meglio

Cicchetti, taglieri e snack sono ottimamente accompagnati dalle birre artigianali del Birrificio del Doge di Zero Branco, vini, cocktail e long drink, che i creativi barman sono liberi di personalizzare o creare una seconda del proprio estro. Ottimi anche gli analcolici, come il "Secret Garden", a base di ananas, menta, lime e acqua naturale o il "Virgin Applemule", con ginger ale, sciroppo d'acero e mela. Rinfrescanti e sani, oltre che di una bontà infinita, sono anche gli estratti, che al primo sorso sprigionano tutti i sapori della frutta di stagione.



Secret Garden
Via Barberia, 25
Telefono: 0422911445
 

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
×