Le gelaterie artigianali che vale davvero la pena provare a Torino e dintorni

Pubblicato il 14 maggio 2025

Le gelaterie artigianali che vale davvero la pena provare a Torino e dintorni

Da qualche anno, a Torino, il gelato artigianale è una cosa seria. Se Grom è stata innovatrice del tema nel 2003, con una catena di punti vendita che ha riscritto completamente le regole del gelato, oggi l’eredità del gelato torinese è stata raccolta da maestri gelatieri e insegne storiche, che portano avanti una tradizione fatta di ricerca di materie prime locali e italiane e abbinamenti creativi. In questa speciale selezione, c’è spazio solo per gelaterie che utilizzano i pozzetti o carapine, una modalità di conservazione e servizio del gelato che ne preserva le caratteristiche organolettiche, senza l’aggiunta di coloranti o conservanti.

La contemporaneità, in centro, Cit Turin e Santa Rita


Se pensi al gelato, a Torino, il primo nome che ti viene in mente è quello di Alberto Marchetti, un visionario. Nei suoi sei punti vendita in città – ne conta anche uno ad Alassio e un altro a Milano – si assaggiano ingredienti del territorio in purezza: il fior di latte con latte fresco delle valli piemontesi, la nocciola IGP delle Langhe, il cioccolato di Guido Gobino e, quando di stagione, il ramassin della Val Bronda o la fragola di Tortona. Saranno soddisfatti anche gli amanti degli abbinamenti fuori dalle righe e quelli dello zabaione, qui servito sia in gelato che in vasetto, nella confezione brandizzata Zabà. Il punto vendita di Piazza CLN è un vero paradiso per gli occhi, oltre che una bottega in acquistare le più svariate eccellenze enogastronomiche, compresi i Nocciolini Fontana di Chivasso, recentemente acquisiti da Marchetti.
 
Alberto Marchetti Gelaterie | Casa Marchetti
Piazza C.L.N., 248, 10121 Torino TO
Telefono: 011544383
 
Alberto Marchetti Gelaterie | Via Principi d’Acaja
Via Principi d’Acaja, 65/D, 10138 Torino TO
Telefono: 01119459133
 
Alberto Marchetti Gelaterie | Via Po
Via Po, 35/b, 10124 Torino TO
Telefono: 0118141160
 
Alberto Marchetti Gelaterie | Vittorio Emanuele
C.so Vittorio Emanuele II, 24 b, 10123 Torino TO
Telefono: 0118390879
 
Alberto Marchetti Gelaterie | Galileo Ferraris
C.so Galileo Ferraris, 290, 10134 Torino TO
 
Alberto Marchetti Gelaterie | Cernaia
Via Cernaia, 18, 10122 Torino TO
Telefono: 01150743354

La creatività, in centro, San Salvario e Crocetta


Mara dei Boschi è l’italianizzazione di Mara des Bois, una varietà di fragola di origine francese, dal gusto molto simile a quello delle fragoline di bosco. Il gusto è uno dei grandi classici di questa gelateria, nata nel 2012 in San Salvario, e ora attiva in cinque punti vendita: tre in città e gli altri due suddivisi tra Barolo e Milano, al Mercato Centrale. Se venite qui, non potete perdervi il Marotto, la loro versione di gianduiotto senza latte, il fondente, il panera (versione gelato del semifreddo al caffè genovese) e i gusti alla frutta, tra i migliori della città. Con l’apertura del punto vendita in Piazza Carlina, l’attività si è aperta anche ai due mondi cioccolato e degli specialty coffee. Nel caso del cioccolato, spicca l’utilizzo di cacao rari per la realizzazione di prodotti classici e speciali, messi a punto grazie alla collaborazione con artisti, designer, scrittori, scienziati, aziende innovative e start up. Il caffè è invece materia di ricerca a Barolo, dove nella micro-torrefazione nata nel 2019 viene sviluppata la linea Ialty.
 
Mara dei Boschi | Piazza Carlina
Piazza Carlo Emanuele II, 21, 10123 Torino TO
Telefono: 0110266159
 
Mara dei Boschi | San Salvario
Via Claudio Luigi Berthollet, 30, 10125 Torino TO
Telefono: 0110769557
 
Mara dei Boschi | Crocetta
Corso Alcide de Gasperi, 57, 10129 Torino TO
Telefono: 01118891679

Il gelato per tutti, a Porta Susa


Il gelato amico è una gelateria che a Torino spicca in primis per l’idea: servire un gelato adatto a tutti, preparato con l’utilizzo di latte di riso e zuccheri naturali. L’idea di Cristiano Talpo e Marco Benenati, che risale al 2013, ha riscosso un grande successo in Piazza Benefica, vicino alla stazione di Torino Porta Susa. Il gusto signature della gelateria è Snoopy, con caramello, arachide, biscotto croccante e scaglie di cioccolato, ma val la pena testare anche e soprattutto i gusti frutta. In questo punto non si trova solo il gelato artigianale, ma anche stecchi, prodotti da forno, creme spalmabili e torte gelato. Tutto senza glutine e lattosio!
 
Il Gelato Amico
Via Principi d'Acaja, 47, 10138 Torino TO
Telefono: 3473492737

La ricerca, in Quadrilatero e San Salvario


Il curioso nome di questa gelateria, Papalele, è la contrazione di Papà Lele, le due parole che la figlia di Emanuele Monero (il maestro gelatiere) utilizzava per chiamarlo quando era piccola. Dopo anni passati fianco a fianco con Giulio Rocci di Ottimo! Buono non Basta, Emanuele si è messo in proprio nel marzo 2024 con ottimi risultati. Prima con l’apertura in Piazza Emanuele Filiberto, e poi con quella in Corso Marconi, di fronte a quello che è diventato un bellissimo viale alberato. Qui, il gelato è preparato con ingredienti di qualità assoluta, come la mandorla di Noto, la melagrana sicula o i Presidi Slow Food sale marino di Trapani, zafferano di San Gavino Monreale e vaniglia di Mananara. Nei quasi 20 gusti presenti sulla lavagna spiccano gusti quali l’umami, con sesamo di Ispica e miso, e il cioccolato fondente Disidente, produttore di cioccolato bean to bar della Colombia i cui prodotti sono acquistabili anche nel negozio. Il latte utilizzato nelle creme arriva da Monasterolo di Savigliano (CN) dall’azienda Erbalatte, mentre i gusti frutta e frutta secca sono vegani. Oltre al gelato, da Papalele è possibile ordinare granite, cioccolate calde, zabaione, bicerin, crêpes dolci e salate e la balùn, una brioche calda ripiena di gelato. 
 
Papalele – Quadrilatero
Piazza Emanuele Filiberto, 8/E, 10122 Torino TO
Telefono: 0114360982
 
Papalele – San Salvario
Corso Guglielmo Marconi, 23/A, 10125 Torino TO
Telefono: 0119976990

La sperimentazione, in Santa Giulia e Santa Rita


A maggio 2022 Davide Ferrero e Roberto Speranza aprivano il primo punto vendita in Vanchiglia. Tre anni dopo, ad aprile 2025, per Aria è già arrivato il momento del raddoppio in Santa Rita. Merito degli ingredienti che hanno contribuito al successo di questa gelateria: spazi divertenti e colorati in cui gustare un gelato di assoluta ricerca e con abbinamenti fuori dalle righe, per i gusti sperimentali. Come Olio extravergine d’oliva Monocultivar Taggiasca ROI, vaniglia del Madagascar e sale. Non mancano i classiconi e vegani, a base acqua e senza l’utilizzo di latte e uova. Aria è un rimando a uno degli ingredienti del gelato, ma anche alla voglia di dare una nuova linfa a un settore già in grande fermento a Torino.
 
Aria Gelateria | Santa Giulia
Via Santa Giulia, 32/F, 10124 Torino TO
Telefono: 01119039749
 
Aria Gelateria | Santa Rita
Via Tripoli, 33b, 10136 Torino TO
Telefono: 0110641062

La storia, in Gran Madre, Vanchiglia e a Moncalieri


Sono tre i punti vendita di Gasprin, gelateria aperta da Bauducco Gaspare (per tutti Gasprin) e da sua moglie nel 1929 come latteria a Moncalieri. Il primo è quello storico, a Moncalieri, gli altri due si trovano in Corso San Maurizio (quartiere Santa Giulia) e in Gran Madre. In spazi eleganti dai colori bianco-beige, si vengono per assaggiare i gusti crema a base latte: su tutti la crema, il gianduia, la stracciatella e i sorbetti. Punto a favore: la gelateria predilige contenitori in materiali BIO e compostabili, dalle vaschette ai bicchieri passando per cucchiaini e palettine, rispettivamente non più di polistirolo o plastica, ma di mais. Rimarrete sorpresi anche dal cono biscottato e dal gusto pane e nutella (se lo trovate!).

Gasprin | Moncalieri
Piazza Vittorio Emanuele II, 8, 10024 Moncalieri TO
Telefono: 0114278834
 
Gasprin | Corso San Maurizio
Corso S. Maurizio, 49/A, 10124 Torino TO
Telefono: 0117633587
 
Gasprin | Gran Madre
Piazza Gran Madre di Dio, 3/G, 10131 Torino TO
Telefono: 01118850286

Il gelato gastronomico, in centro e in precollina


Ottimo! Buono non basta. È facile da capire quanto Giulio Rocci, ex cuoco e fondatore di questa gelateria punti sempre al meglio con il suo gelato. In Corso Stati Uniti e in precollina i fidelizzati clienti ritornano per alcuni classici – gianduia assoluto, pistacchio salato, crema Savoia e fiordilatte di cascina – e per il gelato gastronomico. Scorrendo la pagina Instagram si incorre in gusti ideati per feste o occasioni particolari, come quello alla colomba con albicocche sciroppate, e il Tunguska 1908 con pinolo e caramello bruciato al pino mugo, in omaggio a una catastrofe avvenuta in Siberia. L’energia utilizzata proviene da fonti sostenibili, si presta attenzione a ridurre gli sprechi e si prediligono imballaggi compostabili.
 
Ottimo! Buono non basta | Centro
Corso Stati Uniti, 6/c, 10128 Torino TO
Telefono: 3406414542
 
Ottimo! Buono non basta | Precollina
Piazza Francesco Borromini, 86/F, 10132 Torino TO
Telefono: 3201933303

L’innovazione, in centro e in Crocetta


Nel 2025 Nivà, la gelateria aperta da Diana De Benedetti, ex chef del ristorante 1 Stella Michelin Bontan a San Mauro Torinese, ha compiuto 20 anni. L’attività, adesso guidata insieme ai figli Daniel e Dalia, quest’ultima concorrente dell’undicesima edizione di MasterChef Italia, gode di ottimo successo, con due gelaterie a Torino, una a Cannes e a Porto, e due a Lisbona. Qui il gelato è preparato con latte di alpeggio, nocciole piemontesi, pinoli italiani, cioccolato fondente frantumato a mano e frutta di stagione, una parte della quale a km 0, come la pera Burè Roca, le prugne Ramassin e le pesche di vigna a pasta bianca. Tra le ultime novità, l’ampliamento e trasferimento del punto vendita di Piazza Vittorio, la presentazione dei nivotti, gianduiotti ripieni di gelato, il lancio dei gusti senza zucchero e del gusto Matcha. Deliziosa e suadente la cioccolata fondente calda da passeggio.
 
Nivà | Centro
P.za Vittorio Veneto, 8, 10124 Torino TO
Telefono: 0118125064
 
Nivà | Crocetta
Corso Alcide De Gasperi, 8, 10129 Torino TO
Telefono: 011599345

La Sicilia a Torino, in Aurora


A Torino, Torre è un’istituzione nel mondo del gelato e della granita siciliana. Dal 1972, in Corso Regio Parco, flotte di torinesi e turisti vengono per i gusti isolani – pistacchio, mandorla, cassata – da mettere in coppetta, nel cono o, ancor meglio, nella brioche col tuppo. Se siete amanti della granita, allora i gusti da prendere sono gelso, pistacchio e mandorla. Il gusto del gelato è pieno, difficile da spiegare altrimenti, ed è un concentrato al quadrato del sapore delle materie prime. Venite d’estate per provare anche la frutta di stagione in versione gelato.
 
Torre Cremeria Bar
Corso Regio Parco, 28 A, 10153 Torino TO
Telefono: 0112476284

D’altri tempi, a Carducci


È dagli anni ’60 che Silvano svetta per qualità a Torino e non è un caso che il claim di questa gelatier sia “gelato d’altri tempi”. Nel dehors che affaccia su via Nizza si viene per alcuni classici intramontabili: crema di riso, crema, realizzata con tuorli freschi, gianduia, glacé, e così via. Il fondatore Silvano Moschini non c’è più, ma la qualità – adesso garantita da Alessandra Girardello – è quella di sempre. Qui sono soddisfatti anche i celiaci, visto la possibilità di ordinare cono e brioscia senza glutine.
 
Silvano
Via Nizza, 142, 10126 Torino TO
Telefono: 0116677262

La certezza, in centro


Il gelato di Miretti è stato giudicato il sesto migliore al mondo al Gelato Festival World Ranking e un motivo ci dev’essere. In questa gelateria iconica del centro di Torino, aperta dal 1981, Leonardo La Porta mette a punto dei gusti essenziali, che si esaltano alla grande nelle creme: vedi il fior di panna, sublime per pienezza gustativa, e il gianduia, perfetta declinazione di un gianduiotto in versione gelato. In questo laboratorio si sperimenta molto, mettendo a punti gusti a basse indice glicemico, un gelato per cani (sì, avete letto bene) e due gusti nuovi ogni mese. Come il gastronomico risi e bisi (ricetta veneta a base di riso e piselli) e lo Chanel, con cocco e passion fruit.
 
Gelateria Miretti
Corso Giacomo Matteotti, 5, 10121 Torino TO
Telefono: 011533687

Un’agri-gelateria, in San Salvario


È un’agri-gelateria, un unicum a Torino. In via Madama Cristina, da Cascina Roseleto si assaggia un gelato prodotto con il latte, le uova e lo yogurt dell’omonima azienda agricola situata a Villastellone, in attività dal 1965. Se è d’obbligo l’assaggio del fiordilatte, realizzato anche nelle varianti alla crema gianduia, al bicerin, alla rosa Damascena bulgara, sono altrettanto da provare la crema gialla e i due signature Ciaparat (biscotto variegato gianduja con mandorle e nocciole caramellate) e Langarola (gelato alla nocciola e gelato allo zabajone, variegato con granella di nocciole e pezzi di pan di Spagna imbevuti nel Moscato d’Asti). Da Cascina Roseleto c’è grande attenzione per le materie prime locali, vedi la menta di Pancalieri, e per i Presidi Slow Food, come il Chinotto di Savona e il Mandarino tardivo di Ciaculli. Gli amanti dei sorbetti saranno soddisfatti dall’infinito assortimento.
 
Cascina Roseleto
Via Madama Cristina, 121, 10126 Torino TO
Telefono: 3429704100

L’eccellenza territoriale, in Cenisia e San Salvario


La gelateria MODO, aperta prima nel quartiere Cit Turin e poi in San Salvario, nasce da un sogno di due amici - Guido Montaldo e Giorgio Oddone – che si sono innamorati del gelato artigianale vedendolo fare da un esperto gelatiere e amico di famiglia. Da MODO sono sotto i riflettori le tipicità DOP, IGP e i Presidi Slow Food, vedi il pistacchio di Bronte, la nocciola di Canelli, la mandorla di Toritto e il caffè della Foresta di Harenna. Se le creme e il caffè sono una garanzia, non si può dire il contrario per le granite siciliane, in cui spicca la frutta di stagione, come l’anguria d’estate.  Sono da provare anche i gusti del mese – come cannolo siciliano e caramello al burro salato – e i gelati in stecco. D’inverno, qui si torna per una cioccolata calda a modo.
 
Modo | Cenisia
C.so Francesco Ferrucci, 81/C, 10138 Torino TO
Telefono: 3486563080
 
Modo | San Salvario
Via Madama Cristina, 18/f, 10125 Torino TO
Telefono: 3487784538

L’unico gelato con latte di bufala, in centro


Conogelato che vale il viaggio. Quanto meno per il fatto che è l’unica in lista a realizzare il gelato con latte di bufala. A differenza di quanto si possa pensare, le bufale non sono campane, ma sono quelle del Caseificio Moris di Caraglio (CN). Va da sé che bisogna provare i gusti in cui il latte è protagonista, vedi il Fior di bufala, lo Yogurt, la Ricotta o la Stracciatella. Il latte di bufala è stato scelto al posto del vaccino perché conferisce al gelato una maggior dolcezza e cremosità e un minor contenuto di colesterolo. Il gelato viene mantecato sul momento, per garantire un risultato perfetto in termini di morbidezza e gusto e si può guarnire con glassa di cioccolato caldo, granelle di frutta secca, torrone o cioccolato, e caramello salato o dolce. Da provare anche i sorbetti alla frutta e al cioccolato fondente.
 
Conogelato
Via Giuseppe Mazzini, 22, 10123 Torino TO
Telefono: 011884747

La gelateria che non ti aspetti, in Borgo San Paolo


In zona San Paolo si trova una gelateria che non compare in nessuna guida ma che, dopo l’assaggio, meriterebbe di farlo. Si tratta di Mosa, attiva dal 2011 in via Muriaglio, una traversa della più nota via Dante di Nanni. Qui si viene per un gelato fatto a regola d’arte, che si esalta nei gusti classici, ma ancor di più in quelli insoliti, come noce, ciliegia, lampone e ciocco-stracciatella (gelato al cioccolato, granella di cioccolato e cioccolato fuso). Menzione per il cono, biscottato, e per le granite, fatte al momento frullando i gusti a base frutta con acqua.
 
Mosa
Via Muriaglio, 1, 10141 Torino TO
Telefono: 01119866204

L’esperienza, a Carignano


Per gli appassionati di gelato il nome di Marco Serra non è nuovo. Nato in una famiglia di gelatieri torinesi, ha prodotto per anni gelati su commissione, diventando un importante fornitore per la ristorazione italiana in Spagna per sei anni.Poi, il ritorno in Italia, per l’apertura nel 2009 di Tosca Arte e Gelato, e nel 2012 di Mara dei Boschi. Dal 2023 è attivo a Carignano, in un piccolo e intimo punto vendita dove si viene dalla colazione all’aperitivo. Qui il gelato è un’arte e lo si capisce subito. Ci sono i gusti classici, come fior di latte, crema alla vaniglia, nocciola e a base frutta, e quelli insoliti, vedi il dulce de leche, il Capoboi, con fichi rossi e ricotta di latte di pecora. Anche se non siete amanti della panna, ordinatela e rimarrete entusiasti. Da qualche tempo, Marco Serra cura anche una consulenza nello storico Fiorio di Torino.
 
Marco Serra Gelatiere
Via Trento, 8, 10041 Carignano TO
Telefono: 0110860053

L’eccellenza, a Nichelino


Nata 20 anni fa in provincia di Torino, la gelateria Albertoandrea è guidata da Andrea Consales. Qui il gelato è realizzato con materie prime fresche e a km 0 e con il latte condensato, per un risultato più cremoso e un sapore più intenso. Se non mancano mai i grandi classici - pistacchio, stracciatella, nocciola, cremino – Andrea è sempre allo studio di gusti nuovi, che nel corso del tempo sono diventati classici a loro volta. È questo il caso della Crema di Londra, con crumble di nocciole, mele caramellate e cannella, o della Stracciacrema, una crema antica con pasta di meliga e cioccolato. Venite anche per l’arachide, originaria di Venturina Terme (LI), per il Ramassin, per i sorbetti e per le granite siciliane. Imperdibile la coppia cioccolato-panna.
 
Gelateria Albertoandrea
Via Torino, 149, 10042 Nichelino TO
Telefono: 0116480003


Le foto sono tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Papalele.

  • SWEET HOUR

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×