Se cerchi un posto tranquillo, silenzioso, dove goderti l'ombra di palme e viti americane, movimentata solo dal piacevole tintinnio di forchette e calici di qualità, non c'è bisogno di andare sulla Luna (anche perché lì mancherebbe qualcosa). Ma è sufficiente andare in via Luna, a Firenze, non lontana dalla più frettolosa via Gioberti, eppure apparentemente in un'altra dimensione.


È in questa dimensione che si trova BarBar, oasi urbana dall'invidiabile giardini dagli intimi interni impreziositi da elementi di antiquariato e modernariato, palcoscenico di una cucina d'ispirazione toscana, ma rivisitata in chiave moderna e signature cocktail adatti a ogni occasione, dal brunch alla cena. È il sogno realizzato di Vanni e Manuela, autentica gemma nel ricco panorama fiorentino del food&drink.


Qui Vanni e Manuela, dopo esperienze in Versilia e in Maremma, ma anche assieme al Filipepe e all'Ortone, hanno deciso di dar forma e vita alla loro dimensione. A un nuovo percorso. Infondendo nuova vita a una fabbrica di graniglia di fine Ottocento, che dell'operoso passato conserva elementi  come la cisterna della raccolta dell'acqua piovana e le carrucole.

Ad arredare il locale è stata l'antiquaria, gallerista e interior decorator Monica Lupi, madre di Vanni, che in via Luna ha anche uno showroom con falegnameria di restauro. Alcuni arredi di BarBar, fra l'altro, sono acquistabili.


Nato come bistrot, inizialmente BarBar proponeva soprattutto un menu di tapas, ma col tempo è maturato profilandosi come un vero e proprio ristorante con cocktail bar con significativi e ricercati accorgimenti nella mise-en-place, nel menu e nel servizio. Una cena da BarBar è un'esperienza diverso, naturalmente in positivo.

Una cena da BarBar


Quattro i pilastri della cucina di Vanni: Toscana, Italia, creatività e zero sprechi. Il fegatino, elemento simbolo della cucina locale, è ripensato nelle vesti di terrina con scorza di arancia, scaglie di cioccolato e pinoli, servito con pan brioche e burro salato. L'uovo pochè s'accompagna a parmigiano e asparagi.


Fra i primi, gli Agnolotti al piccione con burro al timo sono un piatto in apparenza semplice, ma complesso dal punto di vista dei sapori. Gli agnolotti sono fatti in casa, così come i cappellacci. Confermato in carta il Pacchero con burro alle acciughe, pane croccante, burrata e katsuobuoshi, un'apoteosi nel palato.


Fra i secondi di carne, ci sono l'Orecchio d’elefante con puntarelle e salsa acciugata, la Guancia di manzo servita col suo fondo e il purè di patate, il Filetto di manzo alla griglia. Ma si percepisce anche profumo e sapore di mare, dalla tagliata di tonno al pescato italiano, in base alla disponibilità del mercato.

Il brunch


Fra le proposte del brunch, in cima a tutte, campeggia l'Hamburger di manzo con la carne della Macelleria Luca Menoni. Ma che brunch sarebbe senza uova, che si apprezzano sia alla Benedict sia in versione Eggs Royale. C'è gioia anche per gli amanti dei burger di tonno, del Club Sandwich e dell'avocado toast, così come dei pancake, delle centrifughe e dei cocktail.

L'aperitivo con menu tapas


Tutti i giorni, dalle 18 in poi, BarBar è anche una scelta goduriosa per un aperitivo con menu tapas, con proposte solide che spaziano dalle crocchettine di baccalà con maionese al lime alle insalate (Ceasar salad, insalata di salmone), dai burger ai sandwich, e poi il Prosciutto crudo toscano di Menoni, carciofini sott'olio, gli sfiziosi crostini (burro e acciuga del Cantabrico, buzzonaglia di tonno rosso e scorza d'arancia, fegatini) e le Chips di pane carasau, tartare di tonno, avocado e semi di sesamo.

I cocktail


C'è sempre un cocktail per ogni occasione, dal brunch all'aperitivo. Particolare attenzione meritano i signature della casa, come il dissetante anytime Spring Smash con gin infuso ai lamponi, fresh juice di pompelmo rosa, sciroppo al basilico, ginger ale, e Conte Camillo, intenso e speziato, con gin Du.It, bitter Firenze, vermutte del Chianti, bitter aromatico al tabacco, rosmarino

Vini e distillati


La carta dei vini fotografa l'arte della Toscana in vigna e in cantina, ma non disdegna escursioni curiose nelle gratificanti esperienze di terre come la Sicilia, il Piemonte, la Francia. C'è un'attenta ricerca di vini biologici e biodinamici, fra i quali si segnala l'orange, il bianco e il rosso di Voria (siciliano). Buona carta di distillati, fra cui un'ampia scelta di gin con una ventina di etichette, dalle autoctone Peter in Florence e Du.It alle internazionali Martin Miller e Monkey

Per ogni occasione


Ogni momento, ogni occasione è buona per scoprire e riscoprire questo ristorante e cocktail bar. Da un pranzo o una cena nell'ovattato, placido e verdeggiante giardino (ma anche negli interni di design), agli eventi privati siano essi feste di laurea, cresime o matrimoni. Si possono infatti riservare in esclusiva sia le tre sale interne e il giardino per 150 coperti totali, sia gli ambienti singoli.



BarBar Firenze
Via Luna, 1 - Firenze
Telefono: 055669007

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×