Le 4 migliori pizze con cornicione ripieno di Napoli

Pubblicato il 1 gennaio 2016

Le 4 migliori pizze con cornicione ripieno di Napoli

La pizza è in assoluto uno dei miei piatti preferiti e, diciamolo, è perfetta così com'è. Eppure la pizza col cornicione ripieno è una delizia che almeno una volta nella vita bisogna concedersi. Lo spesso bordo a volte è bistrattato e "abbandonato" in un angolo del piatto, ma come si fa a resistere quando è farcito di soffice ricotta o saporito salame? Ci sono tante pizzerie a Napoli tra cui scegliere, ma io ho fatto una mia personale classifica. Prova una di queste pizze per capire di cosa parlo!

Pizza Fulvia

Una delle specialità preparate dalla Pizzeria Gaetano Genovesi. E' condita con con conserva tradizionale Dop, pomodorino del Piennolo, cornicione ripieno di ricotta, mozzarella di bufala campana, pecorino, prosciutto crudo e rucola. Assolutamente da provare!

Pizza Carnevale

 Da Attilio troverai questa deliziosa pizza a forma di stella, dove le punte sono ripiene di morbida ricotta, e la superficie è condita con salsiccia, salsa di pomodoro e fiordilatte.

Pizza Fondazione San Gennaro 

Questa meraviglia è frutto dell'ingegno della famiglia Oliva della pizzeria Da Concettina ai Tre Santi, ed è una pizza a base di: provola affumicata, antico pomodoro di Napoli, pomodorino corbarino e cornicione ripieno con salame di napoli, provola affumicata e briciole di taralli sugna e pepe. 

Pizza Angelo

 La pizza Angelo, con prosciutto cotto, mozzarella e bordo ripieno di ricotta frullata, è solo una delle varianti che potrai assaggiare presso l'Antica Pizzeria dell'Angelo. Già, perché qui troverai un'intera sezione del menù dedicata alle pizze con i bordi ripieni, tra cui quelle con cornicione ripieno di mousse di prosciutto o di crema ai quattro formaggi.

Foto di copertina dalla pagina facebook della Pizzeria Gaetano Genovesi
Iscriviti gratis alla newsletter per scoprire nuovi locali!

  • CENA
  • PRANZO
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Chiara Cimini

"Il tesserino da giornalista pubblicista, i film nei cinema semivuoti, i cibi molto conditi, gli anni ’80, la birra belga, i pittori dell’ottocento, le serie tv, i viaggi e la voglia di scrivere per vivere e vivere per scrivere."

POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×