Osteria Nuvolari, viaggio indietro nel tempo in un'antica osteria romana

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Quando la scaltrezza e la passione di un giovane 30enne, Massimiliano Giosuè, si uniscono alla voglia di ridare vita a un'antica osteria romana il risultato non può che essere straordinario. Questa è l'Osteria Nuvolari: nata come osteria, poi trasformata in cocktail bar e infine, da settembre del 2013, tornata alle sue origini. Una storia complessa, ricca di fascino e ambientata nel cuore di Borgo Pio, uno dei quartieri più caratteristici di Roma.

MENU Punto di forza di Osteria Nuvolari è la qualità della sua cucina, romana e non solo. Nel menù tra antipasti, primi, secondi e contorni c'è solo l'imbarazzo della scelta e, inoltre, l'unico chef ogni settimana propone un piatto speciale (fuori menù) che segue perfettamente la stagionalità dei prodotti. Si parte con gli antipasti all'italiana con mozzarella di bufala o tagliere di salumi e formaggi igp e bio, per proseguire con i primi piatti tipici della tradizione romana; ti consiglio di provare la gricia e le pappardelle con carciofi pecorino salato e guanciale consigliate dallo chef oppure, nel periodo primaverile e estivo, lo spaghetto con le vongole. Tra i secondi di carne - che arriva tutta dalla Cooperativa degli allevatori di bestiame Terra di Lepre - spiccano il saltimbocca alla romana e la coda alla vaccinara, tra quelli di pesce - proveniente da una pescheria di Fiumicino - fiore all'occhiello dell'Osteria Nuvolari sono i gamberi in padella con salsa d'arancio, il millefoglie di tonno e la bistecca di tonno con carciofi trifolati. Rigorosamente fatti in casa sono anche i dolci: ti suggerisco di assaggiare il cheese cake con frutta fresca e cioccolata, il tiramisù, la crostata con marmellata di amarene e ricotta e le altre crostate con marmellata "home made".

IN CANTINA Più di 60 etichette di vini provenienti da tutta Italia: per un pranzo o una cena a base di carne ti consiglio un Montiano della Falesco, mentre, da accompagnare al pesce un Roero Arneis di Antinori. La differenza da Osteria Nuvolari la fa anche la ricca carta di distillati con una vasta scelta di rhum, bourbon, whisky, cognac e brandy.

ALL'APERITIVO Dalle 18,15 alle 20,30 l'Osteria Nuvolari offre anche un eterogeneo aperitivo al buffet compreso in una consumazione di 6 euro con la quale potrai scegliere tra vino alla mescita, birre e tantissimi cocktail.

L'AMBIENTE Familiarità, accoglienza e allo stesso tempo ricercatezza sono le prime sensazioni che ho provato entrando all'Osteria Nuvolari. Tavoli in legno proprio come in una vecchia osteria romana, pareti bianche e poi bottiglie di vino, tappi, botti, quadri, vinili: un ambiente volutamente pieno di dettagli ricchi di storia e intrisi di tradizione. Il ristorante è suddiviso in due sale una che affaccia su Borgo Vittorio e l'altra direttamente su via degli Ombrellari. In quest'ultima trova il suo posto un pianoforte del 1945 e un bancone originale di 40 anni fa. Inoltre le pareti sono arricchite dai quadri dell'artista Mauro Pallotta.

DA RACCONTARE Gli alimenti nel locale vengono conservati in una cella frigorifera di 70 anni fa incavata nel muro, al 100 per cento originale.

  • PRANZO
  • CENA

ALTRO SU 2NIGHT

×