C’è una gran bella novità, a Gardigiano, che profuma di cenere e luppolo. Si tratta di Birrificio del pompiere, il locale aperto a ottobre 2023 grazie all’ambizione di Enrico Bellio, consulente e direttore commerciale, Simone Mattarucco, pompiere ed ex birraio casalingo e Gianfranco Andreol anche lui ex birraio casalingo e professionista nell'ambito alimentare, che, insieme ad altri due soci (Riccardo Perazza titolare dell'omonima agenzia di comunicazione e Paolo e Carla Zaia, fratelli e titolari della tipografia L'Artegrafica) hanno dato vita a una proposta completamente nuova e unica nel suo genere.

Il concept


Un pompiere che sperimenta ricette per fare la birra artigianale e la produce. Dall’evoluzione di "Fire Hops", il sito attraverso cui Simone condivideva i suoi segreti, nasce l’idea di creare un posto da ricordare, uno spazio di aggregazione per amici e famiglie, semplice e tranquillo, dove fermarsi per un aperitivo, accomodarsi per mangiare o ritrovarsi dopocena.

La location


La posizione, strategica, tra Mogliano e Scorzè, fronte strada e con un ampio giardino, è senza dubbio tra i plus dell’attività, per metà birrificio artigianale e per metà tap room, in gergo brassicolo, il luogo deputato alla degustazione della birra. I complementi d’arredo, donati o in disuso e riportati a nuova vita, sono ispirati al mestiere del pompiere, così come le frasi alle pareti, prese in prestito dall’inno nazionale del corpo dei vigili del fuoco: “Il pompiere paura non ne ha!”.

Le birre


Da Birrificio del pompiere puoi assaggiare la vera birra casalinga, prodotta da Simone e Gianfranco, altro socio dell’attività, nel birrificio adiacente al pub. Ad oggi sono 8 le birre che puoi trovare alla spina, frutto di tante sperimentazioni e ricerca. E poi ci sono le ricette speciali, prodotte per occasioni particolari, come la Märzen, in periodo Oktoberfest. La prima nata, la Fiammaviva, è una Irish Red Ale dal colore rosso ramato, maltata e luppolata, che profuma di cereali, toffee e caramello e, all’assaggio, lascia un sapore di frutta secca e note agrumate.

Oltre alla birra alla spina, il birrificio ha sviluppato una linea di birre in bottiglia, vendute in loco e anche nelle botteghe di nicchia, che si differenziano per stile e regione di appartenenza e i cui nomi sono ispirati al mondo dei pompieri.

Il menu


Parola d’ordine: gourmet. Già, anche se ci troviamo in un pub! Il menu ruota intorno alla combo birra e panino, tant’è che ogni voce food è accompagnata da un abbinamento consigliato. Le birre amare e acide, ad esempio, sono più adatte a pietanze grasse, come la carne di maiale. Il pane dei panini viene realizzato quotidianamente in un panificio di Scorzè; gli affettati e i formaggi per la farcitura arrivano da aziende agricole locali.

Al menu base si aggiungono i panini speciali, realizzati in limited edition e poi inseriti tra le proposte fisse, con hamburger, pulled pork e pastin: il Valentino, ad esempio, ideato per la festa degli innamorati, o il St. Patrick, per festeggiare il patrono d’Irlanda. I nomi dei panini sono perlopiù ispirati alle regioni d’Italia, a simboleggiare il legame con le regionalità del Corpo dei Vigili del fuoco.


Ad alzare l’asticella, le proposte per l’aperitivo, in primis le mozzarelle in carrozza preparate espresse, dalle 17:30 alle 19:30, e poi i biscotti salati di Marco Seno - Biscotteria Veneziana, erede di Carmelina Palmisano. Inoltre, puoi accompagnare i frittini con deliziosi chutney, che donano un tocco di gusto particolare alle pietanze. In arrivo, per l’estate, il gel alla birra, una gelatina fatta in casa da una piccola realtà del viterbese.

Iniziative ed eventi

Oltre alla produzione e alla degustazione, il locale si propone anche come luogo in cui fare cultura della birra, per raccontare alla clientela le specificità e le caratteristiche della birra artigianale. Per questo non è raro trovare a calendario appuntamenti di formazione organizzati in collaborazione con La Brasseria Veneta, finalizzati a raccontare la birra fatta in casa.

Ma non solo! Una volta al mese il locale organizza degustazioni a tema, in cui la birra viene proposta in abbinamento con pietanze inaspettate, come il baccalà o i formaggi. Poi ci sono le serate musicali, di karaoke e dj set, e, con l’arrivo della bella stagione, l’ampio giardino si presta a diventare la location ideale per pranzi sotto la pergola e raduni di macchine e moto. È possibile, inoltre, organizzare eventi privati, con la creazione di pacchetti ad hoc in base alle specifiche esigenze di ciascuno, e fermarsi a guardare il meglio dello sport.


Ma lo sai che il birrificio ha una linea di prodotti tutta sua? Maglie, felpe e portachiavi brandizzati da acquistare il loco, le birre, vendute anche nell’e-commerce, e prodotti food homemade (biscotti, salse, ecc…) da acquistare come idee regalo diverse dal solito.


Birrificio del pompiere
Via Moglianese, 152D - Gardigiano di Scorzè (VE)
Tel: 3884394735

  • PUB
  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×