Ѐ il mondo di Claudio e Annalisa, dove l'accoglienza è decisamente di casa e la cucina esalta la semplicità.
La storia di Al Piccolo Gustorotondo comincia più di qualche anno fa, quando Claudio era ancora un bambino e la mamma lo mandava ad aiutare i nonni nel loro ristorante. Per la sua famiglia la cucina era tutto, Claudio sentiva i grandi parlare di ciò che accadeva al locale, per lui era la quotidianità, in più aveva la fortuna di mangiare sempre benissimo, ricorda ancora i panini al ragù, con la peperonata o con le verze sofegae. Negli anni '80, poi, la mamma ha acquistato un piccolo bar nel cuore di Paese, il classico ritrovo col telefono a gettoni.
Passano gli anni e Claudio si sposa con Annalisa, insieme costruiscono una famiglia e si dedicano alle proprie attività lavorative, che non hanno nulla a che fare con la ristorazione, finché nel 2003 Claudio decide di prendere in gestione il Piccolo bar (di nome e di fatto) della madre e lì cambia tutto.

Claudio trascina Annalisa con sé in questa nuova ed elettrizzante avventura, insieme col tempo cambiano il bar, portando delle migliorie strutturali ed estetiche. Anche i clienti cambiano, si rinnovano insieme al locale, qualcuno rimane e qualcuno arriva. Il lavoro di restyling viene eseguito a più riprese, oggi chi entra Al Piccolo Gustorotondo si ritrova in un locale dai toni tenui, dove la texture dei mattoni a vista si sposa perfettamente con le bottiglie di vino in bella vista. Non è molto grande, ma questo lo rende estremamente avvolgente e poi ha un bellissimo plateatico. "Al Piccolo" si pranza, ci si può concedere lunghi e soddisfacenti aperitivi e si cena. Spesso vengono organizzati eventi a tema, quelli che all'inizio venivano chiamati Al Piccolo: eventi Gustorotondo, nome che poi è rimasto e ha trovato spazio nell'insegna.

In cucina c'è Annalisa, le sue ricette arrivano dalla tradizione familiare di Claudio e sono tipicamente venete. Si occupa della preparazione dei cibi dall'inizio, inutile dire che già solo la scelta degli ingredienti è parte integrante del processo. Non utilizza preparati, nemmeno per le lavorazioni più lunghe. Anche i suoi figli mangiano nel loro ristorante, perciò a tavola arriva solo quello che lei e Claudio ritengono genuino, oltre che gustoso. Non importa che cucini per due persone o cento, ciò che conta è che tutto quello che raggiunge la tavola sia preparato in modo semplice e salutare, come a casa. "Al Piccolo" si organizzano anche molti ricevimenti tra battesimi, cresime e comunioni, mentre il servizio catering è richiestissimo per matrimoni e feste di laurea.

Il menù comincia, quindi, dalla cucina veneta, ma si muove anche verso piatti più internazionali, così accanto alla trippa e al bollito di carne ci sono pollo al curry con riso basmati, club sandwich e hamburger. L'idea è quella di offrire una proposta ampia, a cominciare da una serie di piatti per il pranzo: gustosi, leggeri e semplici da consumare, fino a delle proposte più elaborate, ottime per una cena rilassata: bigoli in salsa, baccalà alla vicentina o crema di cannellini con polpo saltato al rosmarino.
Anche l'aperitivo trova le sue importanti soddisfazioni, con i tipici piatti da bacaro: bigoi e masenete ajo e ojo, folpetti, insalata di nervetti e, poi, gli immancabili fritti, le polpette, la polenta col musetto, i crostini e i tramezzini.

Ѐ bello sapere cosa si mangia e anche cosa si beve. Claudio ama raccontare i vini che seleziona, prima di tutto perché piacciono a lui, poi perché crede profondamente nel fare anche un po' di cultura a tavola e ha scoperto che lo apprezzano molto anche i suoi clienti, che spesso vanno da lui per acquistare delle buone bottiglie da portare a casa. Così se un vino arriva dalle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene lui spende volentieri qualche parola su questo magico territorio UNESCO, che si è fatto conoscere grazie alla viticoltura eroica e ci regala vini a dir poco emozionanti. La carta spazia, arricchendosi man mano che Claudio prova e apprezza nuove etichette, tra vini delle Isole Eolie, Trento DOC, Champagne, Franciacorta, vini biodinamici e biologici, oltre a una selezione di birre artigianali. "Al Piccolo" si organizzano anche degustazioni, occasioni nelle quali, oltre all'assaggio, si fa anche un po' di cultura intorno al vino.

Da vent'anni, ormai, Claudio e Annalisa hanno unito passione, amore, cucina e famiglia. Tutto questo si riflette perfettamente nel loro locale, che ha l'aria d'essere un posto da scoprire pian piano, dove c'è molto da assaggiare. Spesso organizzano ancora eventi a tema, come quelli che hanno dato il nuovo nome all'insegna, che trovano sempre molte adesioni. Al Piccolo Gustorotondo è certamente diventato un riferimento per chi lo conosce e si trasforma in fantastica rivelazione per chi lo scopre.

Al Piccolo Gustorotondo
Indirizzo: Viale Bernardino Panizza, 29/a - Paese (TV)
Telefono: 0422450545
Viale Bernardino Panizza 29a, Paese (TV)