Chi ama il pesce lo sa: per mangiare bene bisogna sapere dove andare. Una massima che vale in tutto il mondo ed è vera più che mai per tutti i buongustai della terraferma veneziana. Immerso nella campagna a cavallo tra Venezia e Treviso, Al Cason non si arriva per caso: ci si punta dritto il navigatore perché è indiscutibilmente una delle più rinomate glorie gastronomiche dell'entroterra veneziano. 

Dal 1967 ad oggi: tradizione e piccole evoluzioni intelligenti

Fondato nel 1967 dalla famiglia Foltran, che lo gestisce da due generazioni, Al Cason ha saputo farsi conoscere e amare da una clientela di gourmand a caccia del miglior pesce dell'Alto Adriatico trasformandosi in un buen retiro dove si sceglie di andare per scoprire o ritrovare i sapori autentici della tradizione culinaria veneta e veneziana in un contesto che nobilita con raro charme il mood e il carattere delle tipiche osterie di campagna. Ma basta dare un'occhiata al menù e all'impiattamento per accorgersi che Al Cason ha saputo rinnovarsi in maniera intelligente apportando piccoli tocchi creativi alla cucina e all'impiattamento. Il risultato? Sapori esaltati, occhi (di chi guarda) scintillanti!

Osteria, ristorante o tutte e due? #alcasonexperience

Qui il menù è schiettamente territoriale e stagionale con due tipi di offerta: quella della zona osteria e quella del ristorante.


L'osteria, perfetta per un pranzo, una cena o un aperitivo informale, offre il meglio della cicchetteria veneziana di terra e mare (baccalà, mozzarelle in carrozza, polpette, sarde in saor, canoce, folpetti, formaggi, salumi di produzione propria ...) accanto a specialità del giorno come seppie in tecia, trippa, pasta & fagioli, zuppa di cipolle, pollo in tecia, anguilla in umido, spezzatino di coniglio, bollito di carne. In sintesi il piacere della convivialità nella sua essenza: calici di prosecco, chiacchiere, un piattino di cicchetti dopo l'altro. Che bella la vita in questa osteria veneziana!

Sulla tavola del ristorante, votato alle specialità di mare, in stretta connessione con il pescato del giorno, sfila il pesce migliore proveniente dai mercati di Venezia, Chioggia e Caorle. In linea con la tradizione veneziana, gli antipasti sono uno dei cavalli di battaglia del locale con specialità crude, bollite, in saor e alla griglia. Carpacci di tonno, dentice, ombrina, ricciola, branzino, sanpietro e orata, scampi, gamberi viola e rosa, ostriche, aragoste, astice, canoce, tartufi, capesante, cappelunghe, folpetti, mazzancolle, granseola, scampi e sarde in saor, baccalà, grigliata di capesante, canestrelli e cappelunghe.


Tra i primi una menzione speciale va al risotto di cappe tonde, agli spaghetti con le telline, agli gnocchi fatti in casa con il gransoporo e alla zuppa di pesce. Ma il menù è in evoluzione continua e sempre ricco di "chicche" capaci di stupire anche i clienti più affezionati. 

Per quando concerne i secondi non c'è che l'imbarazzo della scelta. Ogni giorno in sala viene presentato un carrello letteralmente traboccante di pesce dal quale ciascuno può scegliere ciò che preferisce e come farselo cucinare: al forno, alla griglia (con brace con legna e carbone) o al sale. Invitante, fragrante e molto leggera anche la frittura di moeche, calamaretti spillo, calamari e scampi.

Piccoli vizi ai quali è bello indulgere

Di grande carattere e pregio anche la cantina che vanta ben 400 etichette italiane ed estere tra cui spiccano gli spumanti italiani, gli champagne francesi e vini del Triveneto. Tra le punte di diamante anche il prosecco "col fondo" a fermentazione naturale in bottiglia. Buono in aperitivo ma anche a cena!

Al Cason non tralascia nemmeno il dulcis in fundo proponendo ogni giorno una serie di torte golose: dalla millefoglie alla meringata, dalla mousse al cioccolato con sorprese stagionali e una costante: c'è l'imbarazzo della scelta.

Tanti dettagli che fanno la differenza


Non lo si può dire di tutti i ristoranti: Al Cason nulla è lasciato al caso e a fare la differenza sono i dettagli. Se la zona osteria sposa uno stile rustico, caldo e allegramente informale, la sala del ristorante e il pergolato del giardino estivo vantano un'allure decisamente raffinata: mise en place impeccabile, lume di candela, composizioni floreali e oggetti d'arte sapientemente disposti regalano agli ambienti un'atmosfera di grande eleganza e ricercatezza. Un concept che sa stupire mantenendo una semplicità quasi commovente. 

Nella bella stagione il parco-giardino che incornicia di verde e fiori il locale è perfetto non solo per pranzi e cene da vivere all'aria aperta ma anche come scenografica location per banchetti, cerimonie e feste private.

  • RECENSIONE
  • TRATTORIA
IN QUESTO ARTICOLO
×