Una passione smisurata, quella per la birra artigianale, che ha portato Giammarco Mastragostino anni fa ad aprire il primo Black Sheep pub a Tivoli e oggi a rinnovarlo oggi in una nuova sede molto più grande e molto più “adatta” ai suoi sogni. Oggi il The Black Sheep Craft Pub non è più un piccolo pub di provincia, ma un vero e proprio faro per tutti gli amanti della birra artigianale e della cucina anglosassone. Sicuramente possiamo affermare che una realtà come questa è molto rara da trovare sia a Roma che in Italia ed il merito è tutto della passione e della voglia di Giammarco e della sua famiglia che continua a supportarlo. Per gli appassionati del mondo del luppolo questo è un posto da non perdere: 12 spine, comprese quelle a pompa, e poi decine e decine di etichette in bottiglia da tutto il mondo. La carta Tap List delle birre alla spina cambia di mese in mese, frutto del lavoro di ricerca di Giammarco in giro per i birrifici in giro per l’Europa e per l’Italia ed è bellissimo venire qui e trovare sempre delle realtà sconosciute e diverse da provare del mondo della birra artigianale. Ma la potenzialità di questo locale si arricchisce anche dalla sua proposta gastronomica, con un menu incentrato, vero, sui grandi classici da pub (burger, panini, fritti), ma anche su piatti della tradizione anglosassone fatti come si deve (pasticci di carne tradizionali, Scotch Egg e altri), tutti preparati però con i prodotti di eccellenza del territorio (carni, salumi, verdure e formaggi), perché l’eccellenza arriva dalla cura dei dettagli, come la scelta delle materie prime con cui lavorare.

Il Black Sheep è un vero english pub anche nei termini strutturali tradizionali, ossia occupa per intero un edificio che si affaccia da un lato su piazza Rivarola, accanto allo storico ponte Gregoriano di Tivoli, dall’altro lato invece si tuffa con una verde e fresca terrazza sul fiume Aniene. Due sale, la prima con il grande bancone all’ingresso, la seconda al piano inferiore da dove si accede anche alla terrazza, o per meglio dire, ad un vero e proprio biergarden alla tedesca con tanto di pergolato, perfetto per sorseggiare pinte con gli amici fino a tardi durante le calde notti estive.

Senza dubbio la vera protagonista del Black Sheep Pub è la birra artigianale, qui servita su ben 12 spine al bancone, compresa la pompa per le Ales inglesi. Non ci sono quasi mai ospiti fissi, questo perché Giammarco preferisce far roteare le tante etichette artigianali che lui ama scoprire in giro per i birrifici di tutta Europa. Ma comunque non mancano mai in Tap List (aggiornata nella classica lavagna a gesso all’interno del pub) porter e ales inglesi, belghe e tante italiane di piccola produzione.

Come dicevamo, non sono solo le birre il punto forte del Black Sheep pub, ma anche – e soprattutto – la sua proposta gastronomica. In carta sono sei le tipologie di burger da ordinare, alcune veramente uniche e molto interessanti, come il Lamburger, fatto con agnello allevato sulle montagne locali e servito con chips di Parmigiano, pomodoro grigliato, rucola e salsa verde. Davvero notevole, poi, il Pastrami Sandwich, ricco, gonfio di carne, bene equilibrato con condimenti e sapori. Ma oltre ai panini consigliamo di provare anche qualche main course, perché è lì che si esprime tutto il potenziale della cucina del Black Sheep, con alcune ricette tradizionali della cucina inglese e scozzese “riportate” e riproposte con gli ingredienti di eccellenza della zona. Qualche esempio? Lo Scotch Egg Alla Cacciatora, una rivisitazione del tradizionale scozzese con pollo alla cacciatora, oppure il Daily Pie, il pasticcio di carne del giorno, fatto con quello che il macellaio dà tutte le mattine, o ancora il Fish and Chips, preparato con la trota dell’Aniene, una delizia dei sensi.

Per carità non confondiamolo con il brunch americano, perché il Sunday Roast inglese ha una tradizione molto più antica e consolidata. L’originale pranzo della domenica inglese a base di carne arrosto di tutti i tipi (pecora, maiale, manzo) lo puoi trovare anche al Black Sheep Pub a Tivoli tutte le domeniche. Una vera chicca per gli appassionati delle tradizioni anglosassoni e raro da trovare a Roma e dintorni. Questo merita il viaggio e può essere una valida scusa per portare tutta la famiglia o gli amici a fare una gita a Tivoli.

Altro motivo per venire su da queste parti, specie durante la bella stagione, è la splendida terrazza del Black Sheep Pub, un vero e proprio Biergarden alla tedesca cullato da un freschissimo vero pergolato, terrazza che si affaccia sulla verde sponda dell’Aniene. D’estate la popolazione del pub si trasferisce tutta qui a sorseggiare pinte e a gustare i manicaretti della cucina. Ma anche d’inverno, se la giornata lo permette, si può venire qui a godersi un po’ d’aria fresca.
The Black Sheep Craft Pub
Via Ponte Gregoriano, 40 - Tivoli (RM)
07741981149
Foto di copertina gentilmente concessa da The Black Sheep Craft Pub
Via Ponte Gregoriano, Tivoli (RM)