I Migliori paninetti di Venezia li mangi qui

Pubblicato il 19 gennaio 2017

I Migliori paninetti di Venezia li mangi qui

Non saranno tra i cichéti più tradizionali, ma i paninetti dei Bàcari di Venezia fanno la felicità di tutti. Dai più semplici ai più elaborati, accompagnano aperitivi e serate e sono fidati compagni di bevute in sicurezza. Come i tramezzini, anche i paninetti meritano un posto d’onore tra "gli imperdibili" veneziani.

Lo dico subito: questo elenco non può essere esaustivo. Ognuno ha - giustamente - il suo bàcaro “paninaro” preferito. Se vuoi dire la tua, o segnalare dove mangi di solito i migliori paninetti di Venezia, lascia un commento qui sotto e di volta in volta allargheremo la comunità di "paninettari" veneziani.

Imbottiti gemellari


Cominciamo col botto: all’Ostaria dai Zemei trovi una grandissima scelta di paninetti con salumi e affettati di prima qualità. Franco e Giovanni, i gemelli, se ne intendono. Lardo, culatello, guanciale? Presi. 

Paninetti per antonomasia


Lo so, tutti avete pensato a questo posto, per primo. Il Bacareto da Lele è un’istituzione in materia. Belli farciti ed economici, questi paninetti riempiono gli stomaci di giovani e studenti in tutte le stagioni. Il piccolo bancone non riesce a contenerne mai abbastanza. Ma il bello è anche questo.

Nuovi orizzonti paninari


Aperto da pochissimo, Zone 324 (in Salizada San Giovanni Grisostomo) si getta nella mischia in grande stile. Allettanti salumi esposti in vetrina vengono affettati al momento e finiscono in saporiti paninetti tutti da gustare. Ampia scelta, anche per palati particolari.

Profumo di Slow Food


In Via Garibaldi, il regno del paninetto è da Il Refolo. L’ampia selezione di salumi e formaggi rigorosamente italiani - alcuni dei quali Presidio Slow Food - finiscono in meravigliosi taglieri o succulenti paninetti. Patè e verdure di stagione sono gli abbinamenti perfetti.

Croccante con gusto


Forse non hanno la consueta forma (e si avvicinano più al panino che al paninetto), ma la cura che i ragazzi de La bottiglia impiegano nello scegliere i prodotti del territorio merita una menzione a parte. Salumi, formaggi e affettati al top, pane fresco e composizioni gourmet preparate al momento con ingredienti selezionati. Da provare e riprovare.

"Paninezzi" golosi


Quelli della Birreria Zanon sono una via di mezzo tra un tramezzino e un paninetto. Il gusto raddoppia con i "paninezzi", insomma. Specialità con pane nero farcito con manzo, senape e verdure. Ma la scelta è vastissima e cambia sempre. Da leccarsi i baffi.

La scelta gourmet


Va bene, schieriamo l’artiglieria pesante. L’Osteria Ai Rusteghi propone oltre 450 tipologie di paninetti. Tutti farciti con le eccellenze gastronomiche del nostro territorio e non solo. Gli abbinamenti sono infiniti, i salumi da perdere la testa. E non parliamo del culatello col tartufo... Per grandi serate.

L’imprevedibile farcitura


I paninetti di Al Volto sono famosi. E sempre diversi. Ci vai e pensi: “Come li preparerà oggi Sebastiano?”. Nel dubbio, ci vai e li assaggi ogni volta. E poi ci ritorni. Ottimi salumi, ma anche abbinamenti coraggiosi con prodotti di stagione. Da sperimentare.

Freschezza veneziana


Davide e Giacomo ci tengono: anche l’occhio vuole la sua parte. I paninetti del Bistrot de l’Osmarin sono fatti con pane e focacce del fornaio vicino e farciti con i migliori ingredienti del nostro territorio. Tutto fresco e soggetto agli abbinamenti che riflettono l’estro gastronomico dei due soci. Che la sanno lunga…
Indirizzo: Fondamenta de l'Osmarin 4976/B
Contatti: 3491957924

Foto di copertina dal sito di Osteria Enoteca I Rusteghi

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

×