Aperitivo in mezzo al verde sui colli di Firenze: 6 locali da non perdere
Pubblicato il 28 agosto 2022
C'è chi d'estate non può fare a meno del mare. C'è chi si consola, eccome, con la piscina, allungando il piacere oltre l'ora dell'aperitivo (qui le 10 location da non perdere). E poi c'è chi ha un "mare" tutto suo, è di colore verde ed è ondulato di vigneti, oliveti e cipressi.
Nel mare dei colli fiorentini, spesso a pochi minuti dal centro storico di Firenze, la quiete incontra il piacere in isole di gusto che toccano le molteplici sfumature che vanno dal raffinato charme al fascino agreste, tra rinomati vini di pregio e interessanti birre artigianali.
Vi accompagniamo in sei posti dove gustare un aperitivo speciale sui colli, prima che finisca l'estate.
La Ruffino Experience è un viaggio unico e suggestivo nella Tenuta Poggio Casciano (a 12 km da Firenze), alla scoperta dei vini Ruffino e dei sapori toscani. Un concentrato di profumi, magia, natura e relax. Fra percorsi degustazione e serate sotto le stelle, un'esperienza unica è anche quella dell'aperitivo a La Bottega del Vino, aperta tutti i giorni della settimana. I calici distintivi di Ruffino fanno il paio con deliziose schiacciapizze, polpette e taglieri con salumi e formaggi, all'ombra di pini secolari e con vista sui vigneti dell'azienda.
Poggio Casciano - le Tre Rane Ruffino. Via Poggio Al Mandorlo, 1 - Bagno A Ripoli (FI). Tel. 3783050220
Un mare verde di colline, un'atmosfera serena e rilassata. E ci sono i sapori cult della Toscana, rigorosamente "Made in Castelfiorentino". Il Chiosco ai Renai è un luogo immerso nella natura, a un'oretta dal centro di Firenze, punto di incontro per passeggiate, informazioni turistiche, aperitivi, cocktail, arte e musica dal vivo. Per ciascuna delle cinque sfumature di spritz o per i live di artisti emergenti al tramonto del sole, vale la pena fare un salto in questo agri-risto-bar. Così come merita fermarsi al chioschino ApePiaggio, a suo agio in ogni location con i suoi drink e il suo APEritivo.
Chiosco ai Renai. Via del Vallone, 34 - Castelfiorentino (FI). Tel. 3515987014
Villa il Poggiale è una dimora storica certificata, una villa rinascimentale dall'atmosfera raffinata e gioiosa. Qui il tramonto è unico, fra le dolci colline tappezzate di vigneti, oliveti e cipressi, tipiche del Chianti. Una cornice ideale per sorseggiare un calice di vino e degustare prodotti tipici del territorio, dopo una giornata fra le campagne o i borghi medievali toscani. Ci si serve in totale autonomia all'honesty bar per poi trascorrere il momento speciale dove si desidera: nel giardino della villa, in piscina o in qualsiasi altro angolo della villa.
Villa il Poggiale. Via di Mucciana, 2 - San Casciano in Val di Pesa (FI). Tel. 055828311 / 055 822111
Appuntamento da non perdere nella stagione estiva è quello col bistrot La Birr'Aia, nel verde della collina di Bellosguardo e Marignolle, a meno di due chilometri da Ponte Vecchio. Fra giugno e settembre, infatti, è questa la location suggerita per sorseggiare le artigianali del Birrificio Oltrarno, prodotte con orzo e luppolo coltivati in loco, accompagnate dai prodotti bio dell'agricola Strozzi e da musica dal vivo. Un ambiente sorprendentemente agreste dove, naturalmente, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.
La Birr'Aia. Via di Santa Maria a Marignolle, 29/c - Firenze. Tel. 3898253175.
Vero e proprio paradiso all'Impruneta, nato dal restauro di un borgo cinquecentesco, il Relais Villa Olmo Food and Wine Resort si trova a pochi minuti di automobile dal Piazzale Michelangelo. Qui da tre anni il Diadema Wine Bar & Restaurant è il regno dello chef Alessio Leporatti mentre alla mixology e ai distillati c'è Luca Giaccone, entrambi fan dei prodotti locali di qualità come i gin fiorentini e toscani. Una combo che garantisce un aperitivo da sogno.
Diadema Wine & Bar Restaurant. Via Imprunetana per Tavarnuzze, 19 - Impruneta (FI). Tel. 0552311311
Il bistrot country toscano, dove il fast diventa slow e dove un burger non è un panino, ma un’esperienza gourmet a Km 0: si presenta così Il Quartino, l'enoteca con cucina di Frescobaldi, a Pelago. A esaltare i vini della casa e ad esaltarsi con essi sono crostoni e formaggi locali, taglieri di terra e di mare, burger di pesce e coccoli. E la vista sulle colline del Chianti è impagabile.
Il Quartino – Frescobaldi. Via Casentinese Bassa, 16/a - Pelago (FI). Tel. 0558311426
Le immagini utilizzate provengono dalle pagine Facebook o dai siti web dei locali trattati. Le foto di Ruffino, tra cui la copertina, sono fornite dal locale.
scritto da:
Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.