Sai cos'è il comfort food? Te lo spiego raccontandoti il menu del Dersett

Pubblicato il 24 gennaio 2018

Sai cos'è il comfort food? Te lo spiego raccontandoti il menu del Dersett

La cucina che scalda il cuore e coccola i sensi: ecco perché le polpette e la brisolona ora sono 'alta cucina'

Se cerchi "comfort food" sul web, compariranno più o meno gli stessi risultati: cibo per l'anima, cibo che ti coccola, cibo che ti consola, perché il comfort food è anche un'emozione, l'emozione che provi nel mangiarlo. Comfort food è quando, di ritorno da un lungo soggiorno all'estero dove al cibo italiano hai sempre detto no oppure sei veramente giù di morale e triste, chiami a casa e chiedi ti venga preparata una bella lasagna... come quella che faceva nonna! Ecco come spiegare il "comfort food", ovvero il cibo che ti consola e coccola perché ti ricorda la cucina genuina e semplice di casa... soprattutto nella stagione più fredda dell'anno. Dal pane, burro e marmellata alle polpette, dal risotto mantecato come si deve fino ai biscotti più semplici, la cucina italiana in fatto di "comfort food" non ha eguali. 

In anni in cui la sperimentazione in cucina sembra dare il passo, c'è un ristorante di Milano che ha puntato tutto sul "comfort food", riscoprendo i piatti più amati di un po' tutte le tradizioni gastronomiche italiane. Alla guida del Dersett in zona Porta Ticinese, in viale Gian Galeazzo, Riccardo Danesi che, dopo una ventennale esperienza in Francia, è tornato a Milano per creare un ristorante tutto dedicato alla cucina e ai sapori che scaldano il cuore.

Confondere il comfort food con la cucina casalinga è, però, un errore: nella cucina del Dersett le ricette antiche sono proposte in chiave moderna, con ingredienti accuratamente scelti e metodi di cottura all'avanguardia. Qui nulla è lasciato al caso, anche se stiamo parlando di semplici polpette o di pollo alla romana. Il motto del Dersett è "ad ognuno il suo comfort" perché il menu è studiato anche per dare spazio ad un po' tutti i gusti, tra carne, pesce e ricette vegetariane, giocando con i prodotti stagionali, le specialità regionali e i molti Presidi Slow Food scelti. Il miglior modo di capire il concetto di comfort food, allora, è una cena al Dersett di zona Ticinese.

Tra i piatti che puoi trovare quest'inverno il Cotechino di Varzi La Scaletta, presentato, però, con un pizzico di creatività sotto forma di sandwich con patate dolci alle nocciole, cavolo nero e maionese al wasabi. Piatto forte di ogni nonna che si rispetti, il Dersett propone nel suo menu invernale anche i Mundeghili, le polpette della tradizione milanese con emulsione di peperoni e insalatina brusca. 

Altro piatto da provare, la Faraona alla Leccarda, coscia disossata e ripiena con fondo e crostino di fegatini aromatici. 

C'è una cosa in più da sapere sul comfort food: se condiviso, scalda ancora più il cuore. Ecco perché nel menu del Dersett trovi i "messo in mezzo", ovvero quei piatti pensati per esser messi al centro del tavolo ed esser mangiati a due o più mani. Da provare le mitiche Cacio e Pepe, crocchette dal morbido ripieno come tradizione romana vuole; non può mancare, infine, un bel tagliere con culatello cotto al tartufo nero e pecorino della Basilicata Az. Agr. Pessolani - presidio Slow Food. 

Comfort... anche nell'ambiente. I toni tenui del bianco e le luci studiate donano calore, intimità e rilassatezza all'ambiente. Un comfort per tutti i gusti e per tutti i tipi di cena: romantica se vuoi festeggiare un'occasione speciale, elegante per un pranzo di lavoro importante, informale per una cena di piacere tra amici. 
Iscriviti alla nostra newsletter

  • EAT&DRINK
  • CENA
  • PRANZO
IN QUESTO ARTICOLO
  • Dersett

    Viale Gian Galeazzo 17, Milano (MI)

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×