Aprire un’attività, soprattutto legata al mondo della ristorazione, oggi sembra essere un trend in salita ma, va detto, la progettualità di ogni minimo dettaglio che vada oltre l’estetico, a volte viene lasciata un po’ al caso. Si è convinti che una pizzeria o un ristorante debbano essere solo d’appeal e che, in un modo o nell’altro, tutto andrà bene affidandosi alla sorte. Niente di più sbagliato e a dimostrarlo è la squadra di Vincenzo Florio, volto e mente di International Pizza Academy. Sarà lui ad aiutarci a fare chiarezza nel mare magnum del “fare impresa”.

Iniziare dalle basi


Da International Pizza Academy si insegnano i segreti per ottenere un impasto perfetto per la pizza. Si inizia studiando le proporzioni, quindi le basi, fino al trattamento della pasta. Inoltre si tiene conto della possibilità di lavorare non solo con materie prime sempre nuove, ma di giocare anche con gli ingredienti di recupero da utilizzare nell’impasto e anche nelle farciture. Si tratta di trucchetti per far quadrare i conti nel corso del tempo ed evitare disastrosi buchi di bilancio, perché il food cost è essenziale per la riuscita di una buona attività, soprattutto se si fa pizzeria. Con ciò si insegna a utilizzare tutto ciò che c’è in cucina, lavorando di cervello e strizzando l’occhio alla sostenibilità. La qualità, però, è il faro che deve guidare sempre la mano dell’imprenditore.
Non mancano corsi che insegnano l’utilità di nuove tecniche di cottura, come quella a bassa temperatura, oppure la conservazione il sottovuoto e, ovviamente la gestione del magazzino da effettuare attraverso gestionali dedicati che fungono da food e bevarage manager di ultima generazione.

Imparare a vendere le pizze


Non basta avere l’impasto e gli ingredienti più buoni al mondo, perché di pizze ce ne sono tante in giro. Fare la differenza è anche raccontare il prodotto nel miglior modo possibile e fare le giuste scelte. Per questo motivo International Pizza Academy aiuta i "pizzaioli che verranno" a essere più imprenditori di se stessi ragionando sulle tecniche di marketing e posizionamento del prodotto. Lo scoglio più importante è senz’altro la comunicazione al cliente che deve comprendere perché la pizza scelta ha quel prezzo. Il dialogo tra le due parti è fondamentale perché permette di creare maggiore consapevolezza su ciò che si sceglie e si lavora anche su un importante fattore, cioè l’educazione al mangiare meglio al giusto prezzo.
Da International Pizza Academy si insegna l’importanza di ogni singolo prodotto che va a finire sulla pizza, partendo dalla scelta di presidi Slow Food fino ad arrivare a ingredienti IGP e DOP provenienti da filiere certificate, tutti da comunicare in menu facendo informazione. Qui è assolutamente vietato lavorare con materie di bassa qualità.

Bisogna saper fare le pizze: chi ci aiuta e in che modo


International Pizza Academy è la palestra di formazione che il pizzaiolo del futuro sta aspettando. Imparare a lavorare con i ritrovati della tecnologia d’avanguardia è un modo per ottimizzare le risorse e fare un investimento sull’attività che sia duraturo e orientato all’efficienza. In accademia quindi, si lavora con i software gestionali di Ipratico, attrezzature sempre nuove come i forni del partner Moretti, elettrodomestici professionali, l’apporto di Roberto Lavermicocca e molti altri. Secondo Vincenzo Florio “è essenziale educare i ragazzi a lavorare con strumenti sempre nuovi e al passo con i tempi. Per questo ogni 12 mesi facciamo un refresh delle nuove attrezzature in modo da lavorare solo con il meglio in circolazione”.
A dare un apporto fondamentale è la rete di professionisti che, lezione dopo lezione, tende a crearsi, dando la possibilità di mettere in piedi sinergie vincenti sul mercato della ristorazione. Quella di International Pizza Academy è una squadra in continua evoluzione.

Per addetti ai lavori e appassionati


International Pizza Academy è la soluzione per chi è alla ricerca di una collocazione nel mondo del food e vuole specializzarsi con i maestri e anche per chi vuole perfezionare il suo impasto anche a casa. Ci sono due percorsi e il primo è il basic che fornisce, è proprio il caso di dirlo, una prima infarinatura. Non manca anche un livello avanzato per i già professionisti che vogliono svoltare.
I corsi per gli amatori della pizza homemade possono trovare rifugio nei corsi ridotti che insegnano i fondamentali per preparare gustosissime pizze dall’impasto napoletano, pala, padellino e pizza dessert. Impasto, stesura, cottura e condimento sono gli step da percorrere per affinarsi in quest’arte.

Dove trovare un polo formativo in fatto di pizzeria

La sede principale di International Pizza Academy è Molfetta, a cui si aggiungono altri poli nel circondario come Modugno presso Roberto Lavermicocca, Carosino, prossimamente una nuova sede verrà inaugurata a Lecce presso la Città del Gusto. Restano attive le sedi italiane di Milano, Bassano del Grappa e in Versilia. Tutte queste si aggiungono a Malta, Ibiza, Colombia, Costa Rica, Vietnam e Svezia.


International Pizza Accademy - Vicolo Xiv Madonna Dei Martiri 118, Molfetta (BA). T: 3486436279
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
×