Ci sono alcuni locali che rappresentano un porto sicuro: quel posto in cui fermarsi quando hai avuto una giornata pesante e hai voglia di scambiare quattro chiacchiere con un amico. Ecco, da H2No di amici potrai trovarne due: Mariangela e Davide Verna sono i volti dietro l’”enobirroteca” più amata di Venezia e ce la raccontano con tutto il carisma che li contraddistingue.
Davide: È stata una stagione particolare perché i dazi e il calo dei voli internazionali non ci ha aiutato ma devo dire che, anche se ci sono meno turisti, la musica non cambia. Tornano a trovarci, infatti, tutti quegli amici che vogliono bere una buona birra artigianale o provare delle proposte insolite per l'orario dell'aperitivo. Credo che a fare la differenza rimanga il fatto che siamo In un luogo di passaggio, ma è facile sentirsi subito accolti come a casa.
Mariangela: Il bello di trovarsi in una zona di passaggio come la nostra è che è un continuo viavai di amici. Entrare qui è come essere in famiglia ed è per questo che mi piace dire che abbiamo un'anima, abbiamo un carattere che ci contraddistingue.

Mariangela: Assolutamente sì. Nella nostra proposta, infatti, abbiamo sempre cicchetti con il baccalà mantecato, perché è tradizionale e veneziano, ma sul resto proponiamo combinazioni sempre differenti. Quando il mercato lo permette, ad esempio, abbiamo le cicale di mare e, in generale, ci piace tanto sperimentare per proporre magari un piatto storico sotto forma di cicchetto. Non molti giorni fa, ad esempio, abbiamo proposto il cicchetto con l'insalata di piovra e patate, ma seguiamo parecchio anche la stagionalità degli ingredienti. Tra i cicchetti che abbiamo proposto, non a caso, c'è quello con saor, finferli e nocciole, ma anche il saor con cipolle rosse, zafferano e chiodi di garofano. A breve proporremo anche il cicchetto con il musetto…

Davide: Per le birre, invece, continua la collaborazione con il Birrificio del Doge. Come sempre abbiamo le nostre sei spine che si alternano e, a parte due proposte fisse, la Ambra e la Kako, le altre cambiano ogni 60 litri. Oltre alle proposte alla spina abbiamo ovviamente anche diverse birre in bottiglia che ci permettono di raccontare proposte che arrivano da tutto il mondo. Io sono un appassionato e, nel corso degli anni, ho frequentato fiere e conosciuto rappresentanti che mi hanno permesso di conoscere birre differenti e di percorrere un percorso diverso rispetto a quello tracciato. Quello che ho notato è che il pubblico è un po’ pigro e va stimolato verso la scoperta di nuove birre. Ti faccio un esempio. Qui da noi puoi trovare una selezione di birre gose che hanno un retrogusto leggermente salato, dato dall’acqua in cui veniva messo a fermentare il malto d’orzo. Queste birre sono storicamente di origine tedesca, ma adesso vengono prodotte anche in Polonia. Come accade per i vini, birre tanto curiose possono dare origine ad abbinamenti insoliti, come ad esempio con il baccalà mantecato.
Davide: Da qualche anno ormai proponiamo cicchetti vegetariani e vegani. Ci fa molto piacere essere citati anche nelle guide e nei blog di curiosi che vogliono esplorare una cucina veneziana ma diversa. In effetti capita sempre più spesso di avere degli ospiti che hanno scelto questo stile di alimentazione e ci piace accontentarli. Come detto in apertura, siamo quel posto in cui sentirsi subito accolti e questo ci fa stare bene.
H2NO Enobirrateca
Rio Terà S. Leonardo, 1815 - Venezia
Telefono: 0419346774