L'estate è fatta per stare fuori, per godersi le giornate di sole, bere un drink o cenare ammirando un tramonto o il cielo stellato. Firenze, però, è la città turistica per antonomasia, oltre che universitaria. Va da sè che trovare ristoranti all'aperto non turistici, soprattutto nel centro storico, sia una contraddizione in termini. In più, con il sistema delle concessioni dei dehors alle attività ristorative da parte dell'Amministrazione comunale, scovare ristoranti dove poter mangiare all'aperto nella bella stagione non è facile come sembra. Per questo, ho selezionato per te 5 ristoranti di Firenze dove puoi mangiare all'aperto, fuori da circuiti meramente turistici.

Il bistrot retrò in Sant'Ambrogio

In una delle zone che amo di più a Firenze, Sant'Ambrogio, puoi mangiare all'aperto, fuori dai soliti circuiti turistici, da Gilda: bistrot a conduzione familiare che porta il nome della proprietaria fiorentina. Lo stile è unico nel suo genere, dal sapore retrò e con elementi di arredo dei primi del '900. Il locale è godibile da colazione a cena anche all'aperto, grazie ad un intimo dehors affacciato proprio di fronte al Mercato di Sant'Ambrogio, dove puoi assaporare piatti della cucina toscana e mediterranea di stagione e dolci artigianali e fatti in casa.
Gilda Bistrot, piazza Lorenzo Ghiberti 40/R, Firenze - Tel. 0552343885

L'osteria dedicata al Calcio Storico in Borgo Allegri

Anche all'Osteria Il Calciante, locale di recente apertura in Borgo Allegri, puoi cenare all'esterno, lontano dal turismo di massa del centro storico fiorentino. Se cerchi un ristorante autenticamente fiorentino, l'hai trovato: si tratta del primo ristorante della città dedicato al Calcio Storico Fiorentino. All'interno le pareti raffigurano storiche partite, ma sfoggiano fiere anche i simboli dei quattro quartieri. Il menu è in linea con l'ambiente e omaggia il Calcio in costume con piatti come il Risotto dei Verdi di San Giovanni, con lampredotto e cavolo nero, o il Polpettone dei Rossi di Santa Maria Novella, piatti casalinghi e tipici di un'osteria.
L'Osteria Il Calciante, Borgo Allegri 68/R, Firenze - Tel. 0552479559

Lo storico caffè letterario su viale Galileo

Appena defilato rispetto alla frenesia del centro cittadino, non lontano da piazzale Michelangelo, lo Chalet Fontana è l'ideale per prendersi un break all'aria aperta. Si tratta dello storico caffè letterario fondato da Tullio Fontana nei primi del '900 e frequentato da personaggi del mondo dell'arte e della cultura come Rosai e Pratolini. Dispone di un giardino di un ettaro con orto e vigna didattici, che in estate è godibile da colazione a cena e ospita diversi eventi ed iniziative, come ad esempio il pic nic del giovedì.
Chalet Fontana, viale Galileo 7, Firenze - Tel. 0552280841

La pizzeria per famiglie alle Cascine

Se sei con la tua famiglia e stai cercando un locale adatto anche ai bambini, Buoneria è la risposta. Ristorante e pizzeria nei pressi di quello che è il principale polmone verde della città, il Parco delle Cascine, Buoneria è aperto da colazione a cena, passando per light lunch e aperitivo. La specialità è la classica pizza napoletana, ma non mancano fritti, primi piatti e hamburger. All'esterno, dove si trova anche un'area giochi per i bimbi completa di un piccolo parco avventura, puoi scegliere tra diverse proposte di street food, carne alla griglia e birra artigianale.
Buoneria, via del Fosso Macinante 4, Firenze - Tel. 055365500

Il giardino con cucina a San Niccolò

Si definisce "giardino con cucina" La Beppa Fioraia, ristorante in via dell'Erta Canina, appena fuori dalle mura di San Niccolò, con un ampio spazio immerso nel verde. Ci vado solitamente per mangiare i taglieri, in diverse varianti e formati, ma non mancano pizze, primi piatti e carne alla griglia. Irresistibili gli oggetti di recupero riportati a nuova vita e funzione come le lampadine, utilizzate come fioriere.
La Beppa Fioraia, via dell'Erta Canina 6/R, Firenze - Tel. 0552347681

(Foto di copertina di Chalet Fontana)

 

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×