Di intelligenza artificiale se ne sente parlare un centinaio di volte solo in una giornata. Ormai è una realtà parallela con cui bisogna fare i conti per ogni operazione quotidiana, compreso quando siamo seduti al ristorante. Ma per chi è addetto ai lavori la situazione cambia e ci si chiede come utilizzarla a proprio vantaggio? Zingrillo, l’azienda che da oltre 50 anni si occupa di mettere il punto sulle migliori attrezzature da bar, ristoranti e pizzerie, l’intelligenza artificiale è entrata a piè pari nel dibattito e Mimmo Zingrillo, a capo dell’azienda, ha trovato le sue risposte alla questione. Una condivisione che crea un dibattito formativo pronto ad aprirsi anche ai clienti di Zingrillo.

Intelligenza artificiale: è arrivato il momento di parlarne anche nelle cucine ad alta intensità. Quali i lati positivi?



Uno dei lati positivi è interfacciarsi con le macchine, ma tenendo conto che si tratta pur sempre di un macchinario e non di una persona. Bisogna acquisire delle specifiche competenze, sia che si tratti di un ristoratore o di un imprenditore di altro settore. Queste riescono a indirizzare meglio la macchina filtrando tutte le informazioni generate – a volte anche false – quindi filtrarle, verificarle e usarle a proprio vantaggio.
Le macchine che si avvalgono dell’utilizzo di AI possono aiutare nel riassegnare i compiti, specifico un problema che coinvolge il 99% delle cucine ad alta intensità. Qui c’è un turn over di operatori che comporta un passaggio di consegne non sempre semplice da gestire. Per questo l’innovazione dell’intelligenza artificiale è stilare un protocollo valido e guidato da trasferire ai nuovi operatori e se necessario, migliorarlo volta per volta.

Ci sono macchinari professionali che già integrano questa tecnologia?


Certo, alcune aziende stanno puntando a integrare le già avanzate tecnologie con piccole innovazioni orientate a supportare l’AI. Si tratta di macchine sperimentali.

Come si impiegherà l’intelligenza artificiale in cucina? Quali sono le forniture che stanno già dando buoni risultati?


Intanto siamo partiti con un corso di formazione interno da Zingrillo.com. Un consulente ci ha guidato nella conoscenza dell’intelligenza artificiale che poi trasferiremo ai nostri clienti. Oggi stiamo cercando di capire la migliore soluzione da proporre loro, quindi le varie indicazioni sui beni strumentali che non possono mancare nell’attività, bensì aiutare nella scelta. Inoltre si penserà a delle interrogazioni sull’attrezzatura tecnologica più funzionale per l’attività in questione. Vanno fatte tante domande all’AI per avere risposte sempre più mirate. Il bello della “macchina” è che non si stancherà mai di dare delle risposte che si affineranno volta per volta. È un processo a cui bisogna adeguarci perché fa parte della normale evoluzione.

E in sala? Sarà la gestione dei clienti ad avere maggiore vantaggio?


Credo di si, perché l’AI saprà influire anche sugli aspetti estetici. Grafiche più accattivanti nei menù, negli arredi potrà dare maggiori idee e consigli, inoltre anche agire sui suggerimenti sulla base dei gusti dei clienti già censiti. Quello che non può mancare però, è sempre l’interazione dialettica tra sala e cliente. L’attenzione e la cura del dettaglio è qualcosa che solo l’essere umano può affinare, inoltre la fiducia che si trasmette già al primo sguardo è insostituibile.
Ancora oggi al ristorate si va per vivere un’emozione ed è merito anche dal personale. Chi fa parte dello staff di sala si erge ad ambasciatore dell’azienda. Si tratta di veri e propri frontman che assicureranno il successo della serata e qui non c’è macchina che tenga.

Utilizzare l’intelligenza artificiale in modo consapevole. Quanta formazione ci sarà bisogno per il personale di un ristorante?


Sicuramente i tutorial sul web non mancano, ma è bene affidarsi a formatori esterni che garantiscono ancora il rapporto umano e riescono a catturare maggiormente l’attenzione. Come Zingrillo. com avremo con il formatore che ci ha seguito nel primo step interno, degli altri corsi di formazione destinati stavolta ai clienti. Somministrare informazioni circa i passaggi importanti per l’evoluzione professionale e sviluppare nuove competenze acquisite è il nostro obiettivo. Inoltre l’interazione tra colleghi e altri professionisti è utile per uscire dal micromondo delle proprie cucine e mescolare idee nuove.

Zingrillo - Via Trani 231/B, Barletta. T: ​0883334622

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×