La borsa di Mary Poppins, ce l'avete presente? Non piccolissima, per essere una borsa, ma sorprendente soprattutto per la sua capacità di contenere un'infinita quantità di oggetti e desideri, che “magicamente” riescono a stare in una quantità di spazio ridotto. Ecco, Choccolatte è un po' come la borsa di Mary Poppins. Bar, gelateria, creperia, yogurteria (e chi più ne ha, più ne metta) in stile steampunk, affacciato su piazza Salvemini a pochi minuti da piazza Duomo a Firenze, è a sua volta un concentrato di “magia” che lascia a bocca aperta. Principalmente, per fiondarsi su una ricca crêpe o un gustoso gelato, per far colazione con un croissant o un muffin, per gustare un buon caffè o un bubble tea.


Ideata da Massimo Mazzoli, come il vicino Dragonfly, la gelateria è caratterizzata da uno stile steampunk che cattura la vista. Responsabile di Choccolatte è oggi Carmela Minichella, pugliese, creativa appassionata di dolci e gelato: basta parlarci cinque minuti per chiederti quante idee e quanta energia abbia, di quante ore si componga la sua giornata e se qualche volta riposa.


Una giornata che a Choccolatte inizia la mattina alle 9, con il profumo del caffè e del caffellatte, degli ice e degli shakerati. E quello dei cornetti, che ammiccano dalla scenografica vetrina installata la scorsa estate. In autunno e in inverno Carmela sforna poi torte di carote, di mele, al cioccolato, ideali anche per accompagnare tè e cioccolate calde.


Fra i “must” di Choccolatte ci sono le crêpe. Quelle dolci hanno impasto classico con farina, uova, latte, zucchero e possono essere farcite e guarnite con una svariata scelta di “peccati di gola”: dalla Nutella al cioccolato bianco, dalla crema di pistacchio alle marmellate, dal frozen yogurt al gelato, dalla granella di pistacchio alla frutta, dal mascarpone al pan di stelle.


Le crêpe salata rimanda alla galette bretonne. Ha imposta di farina di grano saraceno biologico, acqua, sale e olio, che diventa croccante sulla piastra e dà vita a un divertente gioco di consistenze con i ripieni. Da quello classico con prosciutto cotto, fontina e uovo della “Salvemini” a quello vegetariano con crema di carciofi, melanzane, zucchine e mozzarella de “La Verdi”. Piacciono a pranzo, così come piacciono a colazione: molti turisti scelgono Choccolatte per iniziare la giornata con un breakfast particolarmente congeniale alle loro abitudini.


Come le crêpe, anche i pancake sono artigianali della casa. E lo è, naturalmente, il gelato, preparato al momento con l'utilizzo di soli prodotti italiani e frutta fresca del mercato. Gusto di punta di Choccolatte è il caramello salato, ma ha riscosso un bel successo anche il nuovo tiramisù soft, lanciato quest'anno. Così come non tradiscono mai neppure “latte e menta” e “cioccolato e menta”. Ma Carmela ama studiare e creare gusti sempre nuovi, riproponendoli in base al gradimento dei clienti. Oltre ai gelati, ci sono i frozen yogurt, da guarnire con vari topping a scelta.


Fra le altre curiose e rinfrescanti proposte di Choccolatte ci sono i Bubble Tea, ovvero drink a base di tè freddo verde o nero, sciroppo e palline di gelatina alla frutta (ispirate all'originale che prevede palline di tapioca) che scoppiano appena si mettono in bocca sprigionando il gusto fruttato di limone, fragola, lampone, mango, pesca o altra frutta che si è scelta.

Gelateria Choccolatte
Indirizzo: Piazza Gaetano Salvemini, 2/3 - Firenze
Telefono: 0552343918
 

  • RECENSIONE
  • PASTICCERIA
IN QUESTO ARTICOLO
  • Dragonfly

    Piazza Gaetano Salvemini 10, Firenze (FI)

×