Il centro storico di Firenze spesso nasconde gemme inaspettate: si passeggia circondati dalla pietra, fra le mura di antichi palazzi, e non ci si aspetta di varcare una soglia e ritrovarsi improvvisamente in un’oasi cittadina. Questo è il caso dell’Osteria Il Giardino di Barbano, locale in piazza dell’Indipendenza che occupa gli spazi di un elegante palazzo ottocentesco e cela un inaspettato giardino. A raccontarci il nuovo corso intrapreso dall’osteria sono Paolo e lo chef Pasquale, due dei quattro soci che l’hanno presa in gestione a partire dal 2019.

Paolo, parliamo della storia del locale. Come siamo arrivati al Giardino di Barbano che vediamo oggi?

L’attuale società è giovane, esiste da circa due anni ed è composta da me, Pasquale e da altri due soci, Zaccaria e Marco. L’osteria però risale agli anni sessanta, tanto che il nome richiama l’antica denominazione della piazza e del quartiere, un tempo noto come Barbano.


Quando con Marco nel 2019 abbiamo rilevato l’attività ci siamo occupati di ristrutturare completamente il locale, realizzando gli ambienti eleganti di oggi e dando nuovo splendore al giardino. Con l’arrivo di Pasquale e Zaccaria, rispettivamente in cucina e in sala, l’attività ha ricevuto un impulso eccezionale.

Che tipo di locale è oggi Giardino di Barbano?

Per noi la qualità e l’attenzione per i dettagli sono sempre al primo posto, in cucina come in sala. Il nostro locale è curato sotto ogni punto di vista e offre una location molto elegante, ma non siamo un ristorante di lusso. Offriamo un’esperienza all’insegna di qualità e ricercatezza che però è alla portata di tutti. 

Chef Pasquale, che tipo di cucina è quella che troviamo a Giardino di Barbano?

La nostra è una cucina tradizionale rivisitata in chiave contemporanea. Realizziamo piatti curati sotto ogni aspetto: dalla qualità delle materie prime, selezionate personalmente da noi ogni giorno nei migliori mercati locali, fino alla cura nell’impiattamento. Io poi sono lucano, perciò ho portato con me alcune ricette e specialità che ogni tanto ritroviamo anche nei piatti del menù. Un esempio è il peperone crusco, chiamato così per la croccantezza che deriva dal processo di lavorazione: prima viene fatto essiccare al sole e poi viene fritto in olio d’oliva. Ideale come condimento o accompagnamento, in menù lo ritroviamo ad insaporire il baccalà in tempura.

Oltre alla cucina, quali sono i vostri punti di forza?

Sicuramente uno dei nostri punti forti è rappresentato dal giardino con veranda: è difficile trovare un tale spazio in centro a Firenze, è un vero e proprio giardino segreto! Questo rende Giardino di Barbano particolarmente adatto ad ospitare feste, compleanni e cene aziendali: proprio per questo lavoriamo molto anche su richiesta, realizzando menù ad hoc per ogni occasione. 

Parliamo dell’aperitivo: in cosa consiste l’AperiTiamo?

Potendo contare sugli ampi spazi offerti anche dal giardino abbiamo pensato di realizzare una formula specifica per il momento dell'aperitivo, chiamata AperiTiamo.


Ogni giorno dalle 18 alle 20 proponiamo un menù con tre scelte da abbinare ad uno dei drink della cocktail list. Anche in questo caso possiamo organizzare aperitivi su misura in occasione di compleanni, feste di laurea o eventi aziendali.

Osteria Il Giardino di Barbano
Indirizzo: Piazza della Indipendenza, 3 - Firenze
Telefono: 3917555236
 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×