Ops, lo ha fatto di nuovo: la pizza di Foconè è campione del mondo di pizza classica 2023. Luciano Passeri ci ha già abituati ad essere sulla vetta del Globo con le sue creazioni, ma questa volta a portare in alto il nome di Foconè è stato un pizzaiolo della sua scuderia, Davide D’Albenzio, cresciuto professionalmente tra i fornelli e i consigli di “coach” Luciano.

L’importanza della squadra per Luciano Passeri


“È la forza della squadra a vincere” su questo Luciano Passeri non ha dubbi e ci tiene a sottolinearlo, soprattutto quando parla dei traguardi raggiunti.
«Davide è venuto a lavorare con me circa 10 anni fa – racconta -. Ho subito intuito delle potenzialità in lui e ho deciso di investire nella sua formazione, perché ero certo che ne sarebbe valsa la pena. Molti imprenditori pensano che il personale rappresenti un costo, ma per me il dipendente è piuttosto un investimento perché, quando un lavoratore è motivato e valorizzato, sei sicuro che lavorerà con passione e non si preoccuperà di guardare l’orologio. E questo è accaduto con Davide, ma anche con William, bravissimo negli impasti. Perché dietro alla pizza che ha vinto il Campionato Mondiale di pizza classica, c’è il lavoro di tutta una squadra».

Davide D’Albenzio, il campione del Mondo di pizza classica 2023


La storia di Davide D’Albenzio come pizzaiolo inizia per caso, ma il talento per la cucina è ben scritto nel suo DNA, in quanto figlio di ristoratori. Tutto ebbe inizio nel il 2001 quando, lavorando come cameriere in un locale di Pineto, colse al volo la possibilità di essere inserito in cucina come pizzaiolo. Spesso le cose più belle accadono quando meno te lo aspetti ed è esattamente ciò che è accaduto a Davide.

Come sei diventato pizzaiolo?


Dopo questa prima esperienza, ho continuato a lavorare in diversi locali del teramano, incluso quello della mia famiglia. Dopo alcuni anni ho deciso di rientrare a Pescara, provincia in cui sono nato e, nel 2014, sono entrato nello staff di Foconè.
Come è cambiata la tua vita professionale da quando sei approdato a Foconè?
Luciano mi ha dato la grande opportunità di migliorare a livello professionale. Nelle esperienze precedenti mi sono sentito sempre un po’ limitato, ma con Luciano ho potuto formarmi e imparare tantissime cose, perfezionandomi.

Quando hai deciso di partecipare al Campionato?


Nel mese di novembre 2022 Luciano mi ha parlato della gara prevista a Rimini per febbraio 2023 e così ho deciso di provare. Ho ideato la pizza poco prima di Natale e ho voluto dedicarla a mio suocero, venuto a mancare nel mese di maggio dell’anno scorso. In essa sono presenti i sapori che lui amava e per questo si chiama Enzuccio, come tutti affettuosamente lo conoscevano, sebbene il suo nome vero fosse Innocenzo.

Raccontaci questa pizza straordinaria.


Ci sono i pomodorini, preferibilmente quelli grandi e un po’ succosi, e le alici.  Mio suocero era nato a Napoli ma aveva trascorso la sua vita in un paesino del Molise famoso per il caciocavallo, ragione per cui non poteva mancare questo ingrediente. Quello che mancava invece era un elemento che desse un po’ di freschezza alla pizza e allora ho provato a vedere come si sposava il caciocavallo con la menta. Inizialmente, quando ho proposto questo abbinamento, sono rimasti tutti un po’ perplessi, invece poi, la crema di caciocavallo insieme alla menta unita poi a tutti gli altri ingredienti, hanno creato una pizza spettacolare.

Tu hai vinto il Campionato mondiale di pizza classica. Cosa si intende per “pizza classica” e in che modo si differenzia dalle altre categorie in gara?


Per pizza classica si intende la pizza al piatto che troviamo solitamente in pizzeria e quindi l’impasto classico servito al piatto. Nelle altre categorie, ad esempio, si usano altri tipi di impasti.  

Quanto è importante la fase creativa per te?


Quando invento nuovi abbinamenti mi piace andare verso l’eccesso, come ho fatto per esempio unendo il caciocavallo con la menta. Infatti molti erano scettici riguardo a questo abbinamento. Mi piacciono le cose strane, piuttosto che quelle basiche, ed è questo che mi dà l’ispirazione e mi spinge a creare qualche gusto particolare.
 
Foconè - Via Amendola 6, San Giovanni Teatino (CH). T: 0854462467

  • RECENSIONE
  • PIZZERIA
IN QUESTO ARTICOLO
  • Foconè

    Via Amendola 6, San Giovanni Teatino (CH)

×