Corre veloce verso il futuro, Jesolo. Dopo un momento storico in cui speculazioni cementizie e critiche a pioggia avevano quasi oscurato le buone basi via via create nell'ottica di riposizionare sul mercato del turismo l'unica vera "city-beach" dell'Alto Adriatico, oggi Jesolo sta finalmente assistendo al progressivo avvento di una nuova era. Anzi, una nuova generazione, di persone e di strutture, dove a farla da padrone sono la qualità, il design, il (buon) gusto, la voglia di offrire al cliente qualcosa di speciale.

Attore protagonista di questo trend sulla scena jesolana è senz'altro il J44 Lifestyle Hotel, fiammante 5 stelle di Via Dante Alighieri. In quest'ultramoderno albergo d'ispirazione milanese, agganciato al fresco stile metropolitano di Piazza Drago, se ai piani alti trovi il Tacco 11, skybar con infinity pool e terrazze panoramiche "vista tutto", al pianterreno ecco invece lo Jolà: nientemeno che il nuovo ristorante up to date in centro a Jesolo.

Un'esperienza che va oltre il semplice mangiare

"Questo non è solo un ristorante, ma è il riassunto del luogo dove mi trovo": parole non nostre, ma che troppo bene esprimono il sentimento che il ristorante Jolà vuol suscitare in tutti i suoi – selezionati – avventori. Varcandone infatti l'ingresso – magari dopo un aperitivo allo skybar - lasciandosi accogliere dal delizioso personale, accomodandosi tra il colorato giardino verticale e i delicati giochi di luce del salone, si può intuire in tempo zero il grado esperenziale della cena che attende qui dentro.

E basta uno sguardo al menu 2025 o ai tre percorsi degustazione ideati da chef Sander Wildenberg e dalla sua nuova brigata, per sentir le papille gustative avvampare di piacevole curiosità. Esistono i ristoranti dove si va semplicemente a mangiare, e poi quelli dove si va a "divertirsi": lo Jolà Emotional Cuisine entra a pieno titolo fra i secondi, naturalmente con la doverosa umiltà e il sorriso del nuovo che avanza.

Un’importante attenzione è rivolta anche alla selezione di vini: bottiglie pregiate, collaborazioni coerenti e etichette che sposano perfettamente lo stile e la filosofia del Jolà, che grazie alla solare sapienza del maître Cristian riesce a valorizzare produttori locali e vini diversi dal solito.

Creatività e sostenibilità: Il DNA dello Jolà

Tutto molto bello, finora, quindi; ma è passando dalla forma alla sostanza, scortati magari da un bel calice di champagne, che arriviamo al dunque. Si venga allo Jolà per un "signor" pranzo di lavoro, una super cenetta tête-à-tête o una serata di divertimento a base di mare, terra e vino, il motivo dominante non cambia: qui la cucina spinge forte su creatività e sperimentazione, usando ingredienti stagionali per esaltare le pregiate materie prime.

L'anima green & zero waste del ristorante ispira ogni creazione: ingredienti sostenibili e rispettosi dell'ambiente sono selezionati con cura, mentre la filosofia no waste riduce gli sprechi e valorizza ogni elemento della materia prima. I tre giardini verticali, la cucina a vista e un design elegante trasformano ogni cena in uno spettacolo, rendendo l'atmosfera intima e avvolgente.

Particolare attenzione merita il servizio: ogni piatto in ceramica è realizzato a mano da artigiani italiani, rendendo unica ogni portata e contribuendo a quella sensazione di esclusività che caratterizza l'esperienza Jolà.

Riconoscimenti e percorsi degustazione: l'eccellenza certificata

I risultati non tardano ad arrivare: negli ultimi mesi lo Jolà ha ricevuto importanti riconoscimenti con la presenza su Gambero Rosso, Identità Golose e Golosaria, certificando la qualità dell'offerta proposta da Sander e i suoi ragazzi.
Il focus del ristorante rimane sui tre innovativi percorsi degustazione: A mano libera, Sintesi e Approfondimento, esperienze sensoriali pensate per palati raffinati e curiosi che desiderano scoprire la cucina in tutte le sue sfumature.

Una stagione di eventi imperdibili

La stagione 2025 del Jolà si arricchisce di eventi speciali aperti al pubblico, pensati per esplorare diversi aspetti dell'alta cucina locale e internazionale. Dalla Soirèe Champagne del 4 settembre agli Ottomani al Buio del 31 ottobre, ogni appuntamento promette di essere un viaggio unico.
Questi eventi vedranno al fianco del team Jolà veri maestri del panorama gastronomico italiano, offrendo esperienze autentiche e diversificate a tutti coloro che vogliono lasciarsi guidare dai sapori audaci e sapienti del ristorante.

Accessibilità e qualità

Sarebbe un peccato rischiare di rovinarti la sorpresa svelando gli innumerevoli dettagli che fanno dello Jolà un ristorante davvero ambizioso. Due concetti vanno però "sdoganati": lo Jolà è aperto a tutti; e i prezzi sono in linea con quelli del mercato locale, pur offrendo un'esperienza decisamente premium.

Su un consiglio, però, teniamo ad insistere: qualunque dovesse essere la ragione che ti porta a mangiare qua, non farti mancare per niente al mondo un drink al sesto piano dell'hotel, nello skybar Tacco 11, ammirando dall'alto il mare, la laguna, le montagne e Jesolo, magari tutta illuminata a sera, dopo il tramonto.
Perché qui non c'è solo alta cucina, grandi vini e premium cocktail con vista: questo posto è il simbolo della nuova Jesolo che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. 

Jolà Emotional Cuisine
presso J44 Lifestyle Hotel, Via Dante Alighieri, 46 - Lido di Jesolo (VE)
Telefono: 3802485128
 

  • RECENSIONE
  • BISTROT
IN QUESTO ARTICOLO
×