C’è un posto, nel cuore del centro storico di Gravina in Puglia, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni pietra racconta una storia. È il 13 Volte, ristorante e pizzeria che non è solo eccellenza gastronomica ma anche custode di un patrimonio unico.
Di recente, nel corso di lavori di ampliamento, sono state scoperte nuove volte sotterranee che rendono questo spazio ancora più straordinario. Ne abbiamo parlato con Grazia Scarciolla, per tutti “Grace”, la dinamica titolare del locale che ci ha raccontato con entusiasmo questa nuova scoperta e alcune chicche su un locale come il 13 Volte in grado di unire cultura e arte culinaria come solo pochi altri.


“Tutto è nato per caso” racconta Grazia a proposito della nuova scoperta. “Abbiamo acquistato un locale adiacente per ampliare la cucina, senza sapere che anch’esso nascondeva delle cantine, così durante gli scavi è emerso che le nostre cisterne erano collegate a quelle del nuovo spazio. È stato emozionante, perché oggi il 13 Volte può arricchirsi di un’area ancora più suggestiva, e parliamo di un luogo che già di per sé è davvero unico perché interamente scavato nella roccia, dentro le grotte di Gravina”.

Una domanda forse ingenua, ma non scontata. Che valore storico hanno queste nuove volte? 

“Le nuove volte hanno un valore enorme, perché testimoniano la vita sotterranea di Gravina, fatta di cisterne, grotte e passaggi che un tempo erano fondamentali per la comunità. Non sono semplici cantine, ma veri e propri spazi che raccontano come si viveva qui secoli fa. Per noi è un onore custodirli e renderli accessibili: ogni angolo del 13 Volte diventa così parte della storia della città e del suo patrimonio culturale”.

Il 13 Volte è un locale che racconta Gravina. Il nome nasce dalle originarie tredici volte che compongono le sale. Oggi, con le nuove scoperte, il locale si arricchisce di un ulteriore spazio misterioso e affascinante.

“Questa nuova sala sarà il cuore pulsante dei nostri eventi” anticipa la titolare. “Immaginiamo rassegne culturali, incontri letterari, feste private e serate a tema. Il bello del nostro ristorante è che si sviluppa su tre livelli sotto il manto stradale, offrendo atmosfere diverse e sale con funzioni differenti: dalla cena romantica, all’evento esclusivo, alla festa di laurea. Abbiamo lasciato la pietra al naturale, intervenendo solo per mettere in sicurezza: chi entra qui respira la Gravina autentica”.

Il locale non è nuovo a collaborazioni con professionisti ed enti per la valorizzazione del patrimonio.

“Sin dall’apertura, nel 2014, ci siamo avvalsi del supporto di geologi e ingegneri per preservare la struttura” spiega ancora Grazia. “Le nostre cantine fanno parte a tutti gli effetti del patrimonio naturale e storico del comune, così come la Gravina sotterranea che corre accanto al ristorante. Siamo orgogliosi di custodire e valorizzare questo pezzo di città”.

Quanto è importante, secondo te, che un locale non sia solo ristorazione, ma anche custode della memoria di un luogo?

“È fondamentale. Un locale come il nostro non può limitarsi a servire piatti, ma deve anche raccontare un territorio. Il 13 Volte è nato con questa doppia missione: offrire buona cucina, certo, ma anche custodire un pezzo di Gravina. E poi credo che i clienti non cerchino solo un’esperienza gastronomica, ma anche un legame autentico con la storia e l’identità del posto in cui si trovano. Per questo ogni volta che apriamo le porte, apriamo anche uno spaccato di memoria collettiva”.
Attenzione però: occhio a definire il 13 VOLTE solo architettura, perché in realtà è anche gusto e qualità gastronomica.

“Siamo ristorante e pizzeria di alto livello, puntiamo su prodotti locali che rivisitiamo con creatività” sottolinea Grazia. “Le nostre serate hanno sempre un filo conduttore che lega cibo, musica soft e cultura. È questo mix che rende l’esperienza dei nostri ospiti completa e memorabile”.


Quando parliamo di identità e futuro, Grazia ha mostra tanta energia e passione: per lei gestire il 13 Volte non è mai stato solo lavoro:

“Quando io e mio marito abbiamo visto per la prima volta questi spazi ce ne siamo innamorati. Essere stati i primi ad aprire un’attività sotterranea a Gravina è stato emozionante: ricordo di aver pianto per la gioia. La ristorazione è un settore difficile, ma lo staff e i collaboratori hanno reso possibile questo sogno. Oggi posso dire che il locale è parte integrante della città: chi ci visita rimane incantato, perché l’atmosfera è davvero unica”

E guardando avanti?

“Il nostro segreto è vivere giorno per giorno. I progetti arriveranno, ma intanto vogliamo continuare a dare vita e bellezza alla nostra Gravina. È questo il nostro modo di restituire amore al territorio”.

13 volte - Via Guglielmo Marconi 13, Gravina In Puglia (BA). T: ​0803251286

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
IN QUESTO ARTICOLO
×