Piccole osterie e trattorie di Firenze per mangiare ottima cucina fiorentina
Pubblicato il 30 marzo 2025
La tradizione culinaria fiorentina ha sempre un suo gran perché, sia quella "senza compromessi" o quella aperta a concessioni "formali", nel rispetto dei sapori iconici. Sul dove andarla a scoprire e riscoprire ci sono due scuole di pensiero: quella itinerante, orientata alla scoperta dei ristoranti conosciuti col passaparola (o magari su 2night!), e quella più comfort-oriented, per la quale su certi argomenti è bene affidarsi alle certezze. Come dar torto o ragione all'una o all'altra? A ciascuno il suo approccio, del resto. Noi sposiamo entrambi, perché affidarsi alle certezze dà sempre un senso di intimo tepore, ma varcare nuove soglie può regalare sorprese impagabili. Così, questo curioso e non esaustivo itinerario fra piccole osterie e trattorie dove mangiare cucina fiorentina è figlio sia delle certezze, sia della curiosità.
Il Grappolo è un luogo di certezze. La famiglia, l'atmosfera casalinga, le ricette che sanno di prodotti freschi e stagionali, ma soprattutto di amore con le quali sono state tramandate e cucinate. Famiglia come quella che Claudio Fosi, qui dal 2001, ha avuto accanto nel suo percorso. Mamma e papà, con alterna intensità. E dalla storia di famigli arrivano ricette come l'Ossobuco alla Fiorentina e la Faraona al vin santo. Specialità da provare sono le tagliatelle al ragù (bianco d'estate), i ravioli ricotta e spinaci con burro e salvia, la Bistecca alla Fiorentina, la Tagliata di Fassona con rucola e grana e i formaggi, che arrivano direttamente dalla Sardegna. E che si abbinano alle oltre settanta etichette di una cantina in costante "movimento": per Claudio il vino non è solo vino, ma racconta storie, le stesse che quest'oste gioviale eppur non invadente trasmette agli ospiti. Apprezzato anche il pranzo a menu fisso, con primo, secondo, contorno e acqua a 12 euro.
Il Grappolo. Viale Eleonora Duse, 16 - Firenze. Tel. 055602373
Tradizione fiorentina e atmosfera di una volta alla trattoria Da Ruggero in zona Porta Romana, non lontano dal Giardino di Boboli e Palazzo Pitti. Si alternano le generazioni sia dietro al bancone e in cucina sia fra i clienti, che si affezionano a questo posto da bambini e ci tornano da grandi. Da primi anni Ottanta, Da Ruggero è la destinazione di quanti cercano l’esperienza genuina e autentica della cucina fiorentina e trovano qui sia un menu che riflette la tradizione, sia una storia familiare e uno staff che creano un’atmosfera accogliente e calorosa. A questo contribuiscono naturalmente l'ambiente raccolto (35-40 posti), le travi a vista e le boiserie in legno. Tra i piatti forti di Ruggero ci sono la ribollita e il bollito, che nascono dall’uso di pane raffermo e avanzi, pionieri delle attuali tendenze ecologiche. Ma al pranzo lento della domenica è impossibile non "lanciarsi" sull'arista con fetta spessa, spaghetti alla carrettiera e farinata al cavolo nero.
Da Ruggero. Via Senese, 89r - Firenze. Tel. 055220542
L'antica tripperia di Via dell'Orto, a Firenze, si è trasformata in un ristorante rustico ma elegante, che propone una raffinata scelta di piatti tipici toscani accompagnati da ricercati vini che rappresentano il fiore all’occhiello del menù. Terra ma anche mare, nella carta del ristorante Il Guscio. Territorio ed escursioni. Così, accanto al tonno del Chianti (a base di lonza o spalla di maiale) con fagioli bianchi e cipolle marinate troviamo una tartare di tonno con avocado e yogurt alla menta. Da un lato, piatti come le pappardelle al coniglio in bianco con olive nere, dall'altro la calamarata cacio, pepe, totani e gamberi. Da una parte tagliate e filetti di manzo, agnelli e una guancia di vitella al Bolgheri con purè di patate, dall'altra gamberi, polpi, baccalà e frittura di mare. L'idea di trattoria fiorentina in chiave contemporanea. In cantina ampia selezione di vini di varie regioni e nazioni, con un occhio di riguardo alle produzioni di nicchia e ai vini naturali, con scelta sempre in evoluzione.
Ristorante "Il guscio". Via dell'Orto, 49a - Firenze. Tel. 055224421
Non è solo per quella "lista del giorno" che sembra riemersa dopo decenni da qualche cassetto, per stile e rapporto qualità-prezzi: primi piatti a 5/5,30 euro, secondi a 6,60/7,20, et cetera. E' per quella sua anima popolare, per quell'atmosfera tipica, per la tradizione semplice che hanno reso Trattoria Buccioni "Sabatino" una vera e propria istituzione all'imbocco di San Frediano, accanto alla celebre porta. Il menu è scritto a macchina ogni giorno e propone piatti casalinghi, che in quasi 70 anni (è aperta dal 1956) sono diventato ormai dei must. Che siano zuppe come il minestrone o la ribollita oppure pasta in brodo (tortellini), al sugo o al pomodoro (tagliatelle, pennette, spaghetti. O che siano specialità come la trippa alla fiorentina, il peposo alla fornacina, lo spezzatino con patate in umido, l’arista al forno e l’immancabile bistecca alla fiorentina.
Trattoria Sabatino, via Pisana 2r, Firenze - Tel. 055225955
Viola e vernacolo ovunque, versi di Dante nelle cucine e oltre settant'anni di storia familiare. Trionfo di fiorentinità e di bontà, La Grotta Parri è la storia di una passione tramandata dai bisnonni ai nipoti. E mangiare qui è come mangiare a casa della nonna, non solo perché le presenze in cucina infondono un senso di protezione e "pancia mia fatti capanna". Semplicità, piatti genuini e talmente buoni da far commuovere, che spiccano sui menu scritti in fiorentino. Hai mai sentito parlare della Scottiglia alla Fiorentina, trionfo di carni e aromi, dei Buhatini alla Giotto, del Fegato di vitella alla Grotta Parri, de I' coniglio arrosto da 110 e lode? Ecco. Unica accortezza: la Grotta Parri è aperta solo a pranzo, mentre la sera è necessaria la prenotazione.
La Grotta Parri. Via Bolognese, 14r - Firenze. Tel. 055480405
"Di qui si va per la città gaudente", si potrebbe dire, a proposito di questa tana per buongustai a due passi dalla casa di Dante. I' Mangiarino è meta di cercatori della buona tavola, della cucina che rimanda alla casa dei nonni. Su questa "isola dei tesori" si trovano salumi del contadino e formaggi rustici ma delicati, crostini e bruschette profumate, primi saporiti e dolci fatti in casa, il tutto annaffiato dagli ottimi vini della magica cantina accessibile anche ai visitatori più curiosi ed esigenti. .Oltre alla tradizione toscana, trova meritato spazio anche la Lucania, terra d'origine di Nunzio, cercatore principe de I' Mangiarino, che a lungo ha messo il suo "fiuto" al servizio di importanti locali di Firenze. E negli anni è nato anche un piccolo store.
I' Mangiarino. Via dello Studio, 5r - Firenze. Tel. 055216208
Gestione familiare, atmosfera frizzante, ambiente che racconta la passione per la musica e menu che racconta l'amore per i gustosi piatti della tradizione. Trattoria Nella si trova in posizione centrale ma in una strada non molto affollata, a due passi da Ponte Vecchio. Tra ottoni, locandine cinematografiche, murales a tema musicale e antichi lampadari, vengono proposte ricette toscane e fiorentine come le pappardelle al cinghiale, il peposo con i fagioli, il pollo alla cacciatora, senza tralasciare lasagne e bistecca alla Fiorentina. Ogni giorno 5-6 proposte special sono riportate sulla lavagnetta. E la domenica ci sono lezioni di cucina al termine delle quali ci si siede a tavola e si cena tutti assieme.
Trattoria Nella. Via Delle Terme 19 R, Firenze. Tel. 055218925
Lunga storia, quella di Acquacotta, trattoria dall'inizio del Novecento, passata alla famiglia Lastrucci nel 2004. La formula è quella consolidata dei piatti tipici toscani cucinati con passione e ingredienti freschi e di qualità. Tra i piatti imperdibili di chef Luca ci sono l'antipasto di moscardini, la tagliata con patate e il tenerissimo Filetto del Chianti. Anche i dolci sono fatti in casa, siano tartufi e praline, gelati, sorbetti e biscotti, da abbinare a vini e liquori. Il tutto, immersi nell’atmosfera accogliente e casalinga di un tempo, con arredi semplici e la tipica cucina a vista.
Trattoria Acquacotta. Via dei Pilastri, 51r - Firenze. Tel. 055242907
Foto dai siti e dalle pagine social dei locali trattati. Foto "Acquacotta" da pagina FB Associazione esercizi storici fiorentini. Foto copertina dell'Enoteca Il Grappolo (scatto di Michele Squillantini)
scritto da:
Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.
Viale Eleonora Duse 16, Firenze (FI)
Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.
LEGGI.