Alle porte di Verona, a Caselle, sorge un punto di ristoro che sfida i pregiudizi: il Ristorante Salgari , all'interno dell' Hotel Saccardi, è oggi qualcosa di più di una tappa per chi viaggia. Qui si respira una nuova idea di ospitalità: una cucina territoriale, un servizio raffinato e una visione che unisce accoglienza e ambizione.
Dietro questo progetto, voluto in primis da Marco e Giulia Saccardi, navigano più di dieci anime professionali che hanno trasformato un locale pensato per i viaggiatori di passaggio in un ristorante di grande qualità.
Il ristorante è dedicato a Emilio Salgari (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911), lo scrittore veronese che con i suoi oltre 200 romanzi e racconti d'avventura, tra cui Sandokan, Il Corsaro Nero e l'indimenticabile Yanez de Gomera ha fatto sognare generazioni di lettori. Ma qui l'avventura non è tra mari lontani: è fatta delle vite di chi lavora al Salgari. Hanno viaggiato, lavorato in giro per l'Italia, visto tante cucine, conosciuto mille modi diversi di fare accoglienza. E tutto questo, senza neanche pensarci troppo, lo portano qui, dentro al Salgari. Lo si sente subito.

L'ingresso del ristorante si trova all'interno della hall dell'hotel e accoglie subito con un'atmosfera calda e raffinata: bottiglie di vino pregiati sui lati, grandi vetrate, sedie colorate. L''ambiente ampio e vivace offre una vista mozzafiato sulla piscina azzurra esterna. La mise en place elegante e le luci calde rendono lo spazio accogliente, e di giorno la luce naturale che entra dalle grandi vetrate dona un effetto quasi angelico. Alcune postazioni sono arricchite da sedute in pelle dal fascino retrò, che aggiungono carattere e originalità all'insieme. Si può intravedere anche la cucina, dove le figure dietro i fornelli sembrano danzare come in un quadro di Degas, tra luci e ombre, orchestrando la creazione di ogni piatto, come note di un bolero di Ravel che prende forma tra un profumo e l'altro.

Il ristorante offre un servizio completo, dalla colazione alla cena, pensato sia per chi soggiorna in hotel sia per chi viene dall'esterno. La colazione è curata nei dettagli, con proposte dolci e salate, prodotti freschi e preparazioni fatte in casa. Nella bella stagione, è possibile accomodarsi all'esterno, ai bordi della magnifica piscina.
Dietro i fornelli, Lo Chef Francesco rivendica una cucina che nasce dal territorio, ma non si chiude in esso. Qui si incontrano i prodotti locali stagionali e le contaminazioni della grande cucina italiana. Nel menu fisso si alternano piatti come il risotto all'Amarone, le guancette brasate al Valpolicella, il baccalà croccante al panko con friarielli, fino alla parmigiana di melanzane e al polpo alla Luciana. E oltre la carta, i fuori menu, tartufo, porcini, capesante, diventano l'espressione spontanea del mercato e della stagione. La cucina si adatta alle diverse esigenze, offrendo anche opzioni vegetariane e personalizzate su richiesta.
Lo Chef spiega: "I fuori menu non sono piatti di recupero, ma espressioni di materia prima che merita spazio. Se il mercato offre, noi accogliamo e trasformiamo." È così che il menu diventa vivo, contemporaneo, mai statico.

Oltre 250 etichette, con vini italiani provenienti da diverse regioni e una selezione di vini francesi. Particolare attenzione è riservata ai vini veronesi, come l'Amarone, il Valpolicella Classico, il Ripasso e il Recioto di diverse cantine del territorio, oltre ai bianchi come Custoza e Lugana, Soave. Impeccabile il servizio del sommelier Claudio: grazie alla sua esperienza, guida nella scelta del vino più adatto ad ogni piatto e offre la possibilità di un assaggio, sempre molto apprezzato.

Il Salgari è inoltre disponibile per feste ed eventi avendo una sala congressi; il menu viene studiato ad hoc per l'occasione, mantenendo sempre la qualità e l'attenzione al dettaglio.
Specialmente nelle grandi occasioni, come Capodanno o San Valentino , vengono proposti pacchetti promozionali che uniscono soggiorno, spa e ristorazione, pensati per regalare un'esperienza completa e indimenticabile agli ospiti.

La routine comincia prima dell'alba. Fornitori che consegnano: pesce, carne, verdure. Controlli rigorosi: se qualcosa non è conforme, viene respinto. Poi le lunghe preparazioni: fondi, brasati, cotture lente. In sala, preparazione mise en place, briefing, attenzione ad ogni dettaglio. È un'armoniosa coreografia di tempi e relazioni.
La parola chiave è “ comunicazione ”: sala e cucina dialogano costantemente. Se un piatto non funziona, lo si toglie. Se un cliente chiede varianti, si ascolta. È un rapporto fatto di fiducia e rispetto reciproco.

Sebbene abbia il potere di avvolgere chi entra in una bolla tutta sua, Salgari non è un'isola. Collabora, invece, con molti produttori locali: olio, carne, formaggio, broccoletto di Custoza, tutti di provenienza certificata e molti con presidio Slow Food. Organizza serate degustazione con cantine importanti, eventi in cui vino, olio, cioccolato si intrecciano con la cucina. Il valore aggiunto è la rete: una cucina che vive grazie al territorio e alle relazioni.
La sostenibilità è pratica quotidiana, non slogan. Avanzi di verdura si trasformano in torte salate; i tagli minori diventano ragù o hamburger. Ogni prodotto ha un ciclo, ogni spreco è limitato al massimo.

Per chi, dopo un pranzo, una cena o anche solo una colazione al Salgari, vuole portarsi a casa un ricordo dei sapori veronesi, basta fare pochi passi. Accanto al ristorante c'è un bar che ricorda un piccolo autogrill d'altri tempi, ma con un'anima tutta gourmet. Sugli scaffali si trovano prodotti locali e ricercati: vini del territorio, dolci tipici, confetture, oli e specialità che raccontano Verona e non solo. È il luogo perfetto per concedersi un ultimo sfizio o per scegliere un regalo goloso prima di ripartire. Indispensabile sotto Natale e Pasqua.

Qualità, passione, devozione.
Sono le tre parole che il personale ha usato per descrivere il locale.
Perché far bene non è un compito, ma una missione. Non è banale che proprio qui, in un punto di transito, si sente vivere una cucina che ti invita a restare. I clienti tornano: perché “si mangia bene”, sì, ma soprattutto “ci si sente bene”. Il Ristorante Salgari è la conferma che l'eleganza non ha bisogno di sovraccarico, che la tradizione può dialogare con la modernità, e che dietro un piatto c'è sempre una storia fatta di mani, tempo e sogno.
L’Hotel Saccardi & SPA è inoltre una Destination Charging Tesla e un punto di ricarica elettrica Porsche.
Ristorante Salgari presso Hotel Saccardi & Spa
Via Ciro Ferrari, 8 - Caselle (VR)
Telefono: 0458581400
Via Ciro Ferrari 8, Sommacampagna (VR)