Storia, tradizione e piacere del buon vino a Il Cantinone: ecco i motivi per scoprirlo

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

E' UNA BUCA STORICA DI FIRENZE
- Da un ingresso un po' nascosto in via di Santo Spirito e dalla scalinata puoi accedere ad una delle prime buche della città, un tempo della famiglia Conti Capponi ed ora appartenente alla famiglia Ferragamo, una cantina del '400, dove il tempo sembra essersi fermato.
- Storico, tradizionale, intimo: queste le caratteristiche dell'ambiente, diviso in due ampie sale, con capitelli della Famiglia Bugarini, protetti dalle Belle Arti, resti di una strada romana in un angolo del locale e della base di un'antica torre in un altro. Tavoli, sedie e panche di legno sono illuminati dalla luce soffusa delle lampade.

MANGI PIATTI TIPICI TOSCANI DI UNA VOLTA
- Puoi scegliere tra i piatti alla carta o il menù del giorno, sempre diverso, in base alla disponibilità dei prodotti in cucina.
- Ai clienti vengono sempre illustrate le materie prime utilizzate e la tradizione che si nasconde dietro ad ogni piatto.
- Nel menù Crostini misti caldi nel coccio alla candela (tegamini con salse da spalmare sul pane tostato), Tartara di filetto di manzo a coltello, primi piatti di pasta fresca con ingredienti di stagione come Tagliatelle al petto d'anatra affumicato, pistacchio di Bronte e scaglie di tartufo nero oppure Tortelli di ricotta, con pecorino e pesto di baccelli, Bistecca alla Fiorentina e Tagliata di manzo nel controfiletto, Filetto di cinta senese glassato al miele e peperoncino su letto di erbette.
- Tra le antiche ricette, potresti trovare spezzatini e ragù preparati in pentoloni di terracotta, fatti cuocere lentamente, trippa e lampredotto, preparati in diversi modi (all'inzimino, con patate, col sugo o in bianco), Buglione alla maremmana (spezzatino di agnello, manzo, vitello e maiale, cotto in cassuola con vari odori), Cibreo (misto di frattaglie del pollo e del gallo), Roventini (sangue di maiale fritto), cervello fritto con carciofi.

PUOI FARE UNA SOSTA PER UN PRANZO VELOCE A PREZZI CONTENUTI
- A pranzo puoi mangiare un primo ed un secondo ad un costo di 12 euro.

VENERDI' TROVI SPECIALITA' DI PESCE
- Il pesce viene spedito direttamente dalla Calabria e dalla piattaforma del pesce di Agliana e, a seconda dei prodotti disponibili, lo chef prepara ricette come pesce spada al pepe rosa con cipolla di Tropea, tagliatelle Portofino (cozze, vongole, gamberi, seppie, calamari e pomodorini ciliegia), gamberoni imperiali alla griglia con verdure grigliate, zuppa di moscardini alla Viareggina, Cacciucco ed il baccalà alla livornese.
- Puoi trovare persino il Sashimi o la tartare di tonno, dove il pesce è marinato con ginger, sake ed erba cipollina.

E' UN'ENOTECA CON UN'AMPIA SCELTA DI VINI
- La cantina è fornita di vini che abbracciano dal nord al sud, per ogni tipo di spesa e di gusto.
- Tra i rossi sono privilegiati i toscani: Chianti classici, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino. Ci sono alcuni vini del sud come il Nero d'Avola, il Primitivo o il Sirah, ma anche veneti come l'Amarone, o piemontesi come il Barolo. Una pagina speciale nella lista dei vini è dedicata alle vecchie annate di selezione uniche, come un Brunello di Montalcino “Il Poggione” del 1987 o una bottiglia di Chianti Classico riserva numerata “Villa la Pagliaia” del 1971. Per gli intenditori anche alcuni vini rossi riserva come il Tignanello, il Solaia o il Sassicaia di diverse annate.
- Il vino della casa è un buon Chianti Fattorie di Rietine di Gaiole in Chianti. Puoi scegliere tra un bicchiere, un quarto, mezzo litro o un litro.

ACCOGLIE ARTE ED ARTISTI
- All'interno del locale puoi ammirare quadri contemporanei, opera del fratello del gestore, Paolo Lo Preiato, che utilizza la tecnica pixel (cilindretti di legno a formare l'immagine di quadri celebri come la Monnalisa di Leonardo da Vinci, la Ragazza col turbante di Jan Vermeer, il Davide con la testa di Golia di Caravaggio), ma anche opere di pittura astratta o di design.
- Le creazioni esposte sono in vendita o possono essere riprodotte su commissione anche in altre varianti.
- Questo fermento artistico fa sì che artisti e creativi frequentino il locale abitualmente.

PUOI COMPRARE DIVERSI PRODOTTI TIPICI REGIONALI
- L'amore per la buona cucina e le tipicità regionali si esprime anche nella vendita di prodotti toscani, calabresi e di molte regioni italiane: salumi, formaggi, conserve, marmellate, liquori, liquirizie, paste.

E' UNA LOCATION PER EVENTI PRIVATI E CERIMONIE SU RICHIESTA

(Foto di Vincenzo Amore)
 

  • PRANZO
  • CENA

ALTRO SU 2NIGHT

×