5+1 locali per una mangiata in zona Lago di Garda, anche d'inverno

Pubblicato il 20 gennaio 2022

5+1 locali per una mangiata in zona Lago di Garda, anche d'inverno

Io e il Lago di Garda, "Tre metri sopra il cielo", questa è una storia d'amore di una vita. Lo amo a prescindere, indistintamente, 365 giorni l'anno, ma la stagione forse più magica è quella invernale. In questo periodo il Garda regala immagini da cartolina e foto incredibili. Il clima è mite, le vie poco affollate, il cielo limpido, i monti attorno appena spolverati di neve, i tramonti sono di un rosso pazzesco e riflettono sull'acqua blu, regalando panorami da togliere il fiato. Molti dei turisti se ne sono già andati, gli ombrelloni sono chiusi, la musica alta nei bar non suona più, il traffico è rallentato, i gabbiani volano indisturbati e il Lago riposa finalmente. L’inverno, sulle coste del Garda, offre scenari memorabili. E' questo uno dei periodi migliori per godersi una passeggiata in tranquillità, quasi in esclusiva! Molti locali sono chiusi seguendo il passaggio dei turisti, altri aspettano che arrivi una bella giornata di sole e poi ci sono quelli che tengono aperto sempre, che non hanno il menù turistico perchè ogni stagione è sempre quella giusta per proporre qualcosa. Impossibile metterli tutti, ecco una lista di alcuni locali, dove farsi una mangiata anche in inverno lungo la sponda veronese del Lago di Garda. 

Quello per la birra artigianale e l'hamburger


Birrificio artigianale, pub, shop, il Benaco 70 Brewpub si trova a pochi km dal Lago di Garda, ai piedi del Monte Moscal, nella zona di Affi. All'interno ci trovi anche una saletta per la musica. Per gli amici musicisti, infatti, gli strumenti non mancano mai. D'altronde, birra e musica, sono la combinazione vincente di questo locale. Il listino propone sette etichette di birra continuative, alle quali si aggiungono quelle limited edition stagionali, tutte anche acquistabili. Dietro alla vetrata del bancone, puoi vedere gli strumenti dell'esperto, l'impianto a vista della birra artigianale, non filtrata e non pastorizzata. Al Benaco 70 il motto è chiaro: la qualità, prima della quantità. Qui ci tengono a fare le cose per bene, non a caso fanno parte dell’Associazione Unionbirrai, che unisce i micro birrifici d’Italia in grado di soddisfare determinati criteri, tutti protesi verso la qualità, naturalmente. Se la birra è il cavallo di battaglia, il Benaco 70 si distingue anche per gli ingredienti della cucina, spesso a km zero. Ad ogni birra si abbina il panino giusto, come in una formula matematica. Di manzo, di trota e salmone, di legumi, con il formaggio di Asiago, con salumi d’eccellenza, verdure della zona e tanto, tanto altro, qui l'hamburger sa il fatto suo. Non mancano piatti più articolati, come tagliata di pollo e i fritti. Isomma, ci troviamo in una piccola, ma intraprendente realtà artigianale, che dedica massima cura e attenzione al prodotto in tutte le fasi, dalla scelta delle materie prime all’imbottigliamento, fino alla commercializzazione. 
Benaco 70, Brewpub, Via Marconi, 7, 37010, Affi (Vr). Telefono: 3917151069.

Quello “In Strada”


Pochi posti è riduttivo, il posto te lo devi guadagnare se arrivi prima. Forse non è la miglior premessa, ma all’Osteria in Strada di Peschiera si mangia benissimo e i pochi posti se ne vanno velocemente. Si tratta di un locale innovativo e sempre accogliente, a pochi passi dal lago, ne centro storico. Si pranza e si cena solo fuori al calduccio dei funghi. Nel listino si possono trovare: lumache e polenta, cervella fritte e maionese, ma anche fritto misto di pesce di Lago e arrosticini di agnello. Si mescolano sapori di diverse regioni. Non è un menù horror, c’è anche un ottimo elenco di hamburger niente male, come quello di Scottona con 220g di carne, con formaggio, bacon e con il polpo. Ogni piatto è un abbinamento sofisticato con prodotti di qualità. Per i palati più raffinati, sono presenti anche salmone affumicato, spiedini di pollo e bresaola di Tacchino. L'Osteria in Strada è un ambiente intimo e moderno. Lo staff è sempre gentile e cordiale. Qui sanno sempre consigliare l'abbinamento giusto. I vini sono biologici e le birre artigianali. Cenare qui significa fare un viaggio nei sapori, alla scoperta delle eccellenze Made in Italy. Vale la pena fare una sosta, meglio in questo periodo, che Peschiera non è assediata dai turisti e la si può esplorare meglio.  
L’Osteria In Strada, Via Dante Alighieri 2, 37019, Peschiera del Garda(Vr). Telefono: 0457550455

Quello che è un "minimarket"


Hai mai cenato in un minimarket? Da Marco e Daniela Time a Peschiera del Garda, a due passi dal centro storico, lo si può fare. Questo locale è un ristorante e una piccola bottega. Si mangiano panini, lasagne, taglieri di salumi e specialità vegane. Era il 25 Aprile del 1984, quando fu costruito questo piccolo negozio di alimentari, si trattava già all'epoca di una salumeria con prodotti selezionati. Nel corso degli anni è stato rinnovato trasformandosi in un locale unico, mantenendo però la conduzione familiare. Oggi Marco e Daniela, propongono panini fatti con farine selezionate, primi piatti e taglieri, esaltando i sapori del territorio. La priorità è la qualità, tutto è senza conservanti, da Marco e Daniela Time si selezionano i migliori marchi dell’eccellenza italiana. Come scrivono sul loro sito: "Qui i panini non si mangiano... si gustano" e si possono farcire con salumi, crema di aceto balsamico, salsa di soia, feta greca, farro, quinoa, robiola di capra e miele. Il menu cambia ogni giorno e la scelta è ampia. Anche le verdure si abbinano perfettamente con ogni panino e sono sempre condite con olio extravergine di oliva e sale rosa dell’Himalaya rigorosamente post cottura. Qualità, passione e cura nei dettagli, sono i principi cardini di questo locale. La pasta è cotta con la curcuma per dare colore e benessere. Non si mangiano solo panini, ma anche lasagne al forno, parmigiana, girelle, sciallatielli e molto altro ancora. Nel menù non mancano nemmeno le specialità vegane.  Al menù si possono abbinare la selezione di Birra Baladin in bottiglia e alla spina, ma anche etichette di vino locale, succhi sani pieni di energia e centrifughe fresche di frutta e verdura a km zero. Non si accettano prenotazioni si pranza tutta la settimana e si cena anche nel weekend, sia all'aperto che al chiuso. 
Via Risorgimento, 1, 37019 Peschiera del Garda (Vr). Telefono: 0457553582

Quello che la sosta è sempre giusta

 


Si può mangiare la pizza napoletana sul Lago di Garda? Può sembrare un'eresia, ma la pizza di Sosta e Gusta è una delle migliori mai assaggiate. Se sei sul Lago di Garda nella zona di Peschiera e hai voglia di pizza napoletana, questo è il posto giusto. Se si potesse fare un abbonamento  personalmente io vorrei farlo qui. La posizione di Sosta e Gusta è perfetta, perchè si trova lontano dalla confusione, lontano dai turisti e da qualsiasi trambusto, appena fuori dal centro storico. Certo che per essere una pizza napoletana verace, oltre ai prodotti, secondo me, deve trasmettere quella sensazione di famiglia, profumare di tradizioni tramandate, ma soprattutto deve raccontarti un pò di Napoli e il conto non deve mai essere salato. Da Sosta e Gusta ci sono tutti gli ingredienti citati e molto di più. Qui si mangia seriamente, non c’è trucco non c’è inganno. La pizza, che dire è una vera Regina, la Bufala sa di Bufala e il pomodoro vorresti portarlo a casa per condire la pasta il giorno dopo. Da Sosta e Gusta la qualità è tutto, dal pomodoro al fior di latte alla farina, che permette un processo di ben 72 ore dalla lievitazione e maturazione, in modo da garantire a sua volta la giusta consistenza e digeribilità della pizza. Tutto è Campano DOP Made in Napoli. Da assaggiare, giusto così come antipastino, io consiglio vivamente di provare la loro pizza fritta, se chiudi gli occhi ti sembrerà di vedere il Vesuvio. Se non sei un  amante della pizza, in questo locale si trova anche una buona selezione di piatti di pesce. Non preoccuparti per il parcheggio, perchè ne hanno uno a disposizione e la pizzeria è facilmente raggiungibile in auto. Non ti resta che fare, come dice lo stesso nome: Sosta e Gusta. 
Sosta e Gusta, Via Venezia, 37, 37019 Peschiera del Garda (Vr). Telefono: 0459787842

Quello con vista 


L'Osteria Metti offre uno dei panorami più belli della zona, quasi da togliere il fiato, grazie alle distese di vigneti che la circondano, nel comune di Affi, poco distante dal lago. Per godere a 360° di questo quadro bucolico, ti consiglio di andare a dare un'occhiata in terrazza. Il locale esiste dagli anni '80, ma è stato da poco ristrutturato e rinnovato, mettendone in luce ogni particolare. I piatti sono una chiara rivisitazione in chiave moderna di quelli tradizionali storici di un tempo. Si punta tutto sui prodotti locali. L'Osteria Metti è lontano dal caos, privilegia sempre ingredienti di alta qualità e il menù segue le stagioni. Il cavallo di battaglia sono sicuramente i taglieri di salumi, formaggi provenienti da diverse regioni italiane e la carne. Quella è rigorosamente cotta alla brace del camino. Il vino è buono e  sempre del posto. Si puà iniziare la cena con i taglieri con crudo riserva, robiola della Lessinia, crostini con acciughe del Mar Cantabrico e manzo affumicato, ma anche  burrata, pere noci, mostarda e miele. Oppure si può pensare di prendere le seppioline in umido con crema di piselli e polenta soffiata, o tartare di Branzino, ma anche lumache trifolate con polenta. Si può continuare con pappardelle al tartufo, tortelli alle castagne con Tastasal, o Gnocchetti di patate e rape rosse. Tutto è handmade. Per i più carnivori, c'è la tagliata di manzo King di 500 grammi su pietra ollare, oppure la costata di manzo di scottona. Se la carne non fa per te, puoi scegliere il trancio di spada alla brace con insalata di finocchio e arancia. Tutto è sempre curato alla perfezione. 
Osteria Metti, Località Incaffi, 18, 37010 Incaffi (Vr). Telefono: 0456260738

Quello vintage


Locale semplice per gente semplice, scrivono così nella pagina di Facebook della Cà Bottona, sulle colline, circondato dalla natura, nella zona di Costermano, sopra il Lago di Garda. Qui cucinano sapori innovativi fuori dagli schemi per emozionare e sorprendere sempre l'ospite con i loro piatti. Mettiti a tuo agio, che al resto ci pensa Cà Bottona. Lo sfatt è sempre gentile e insieme alla proprietà si è creata una vera e propria famiglia allargata. Pare di entrare in un altro mondo, sembra che il tempo si sia fermato, l’arredamento vintage rende questo locale sicuramente unico. Si beve e si mangia divinamente con un buon repertorio musicale che funge da sottofondo. Ogni tanto si trovano anche eventi live e piccoli concerti che intrattengono l'atmosfera. Si può iniziare la cena con taglieri di affettati con il crudo di Parma stagionato 36 mesi, vellutata di manzo affumicato e lardo, oppure con una selezione di formaggi del Baldo o con il Lavarello in Saor (il tipico pesce di lago). La pasta è fresca e sempre handmade. Si può continuare con i bigoli al pomodoro fresco e basilico DOP, tagliatelle alla Bolognese, oppure con i maltagliati con ceci, vongole e N'duja. La carne la cucinano alla brace, nel menù si trovano anche Fiorentina e Picanha, pizza scomposta, hamburger e coda di aragosta. Non dimenticare di lasciare un posticino per il dolce, perchè anche in questo caso la selezione è molto interessante.
Trattoria Cà Bottona, Via I° Maggio, 18, 37010 Costermano (Vr). Telefono: 0457200868

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Osteria in Strada
Foto interne dalle pagine Facebook dei rispettivi locali

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

×