Se già era bella, ora è bellissima. Dopo il recente rinnovamento, ritroviamo la location di M4 ancora più raffinata e piena di charme. Siamo all'interno del Mosella, l'unico Suite Hotel di Sottomarina, davanti alla darsena. La posizione defilata rispetto al centro, ma vicinissima al lungomare, ne fa il posto ideale per un aperitivo e una cena appartati. Ma al bando la noia: se da un lato il locale colpisce per la cucina di alto livello e la vista spettacolare, dall'altro diverte, con aperitivi a bordo piscina e dj set che promettono di accompagnarci per tutta l'estate. Ma andiamo con ordine. 

Una location ancora più bella

Varcando la soglia di M4, hai l'immediata percezione di trovarti dentro un posto figo ma non impettito. I colori pastello e le luci soffuse ne fanno una meta serale rilassante e cool, mentre le vetrate che circondano le sale garantiscono pranzi luminosissimi. 
La parte esterna, con bar e piscina privata, si trasforma nelle serate primaverili e estive in zona lounge, pronta a ospitare aperitivi e eventi musicali.
Il plus assoluto è rappresentato dalla terrazza sospesa nell'acqua, da cui godere di una vista impareggiabile sulla darsena e sul mare: una vera cartolina, particolarmente suggestiva all'ora del tramonto. 
Il Mosella Suite Hotel offre ampio parcheggio, dunque nessun problema se si arriva in auto.

Una cucina territoriale al passo coi tempi


M4 si divide due ambienti, ristorante e bistrot, logisticamente adiacenti, ma diversi nella proposta. Quella del bistrot è certamente più smart: uno snack ben preparato, oppure uno scampo crudo e qualche ostrica, da abbinare a uno spritz o a un americano, consumabili durante l'estate anche a bordo piscina. 
Il ristorante vero e proprio, invece, propone un menu stagionale, nato dagli studi, dalla passione, dall'esperienza di Andrea Pensotti, affiancato dal suo giovane staff. Si tratta di una cucina creativa marittima, definita dallo stesso "territoriale ma al passo coi tempi". Il prezioso prodotto ittico locale, ma anche quello nazionale, vengono infatti lavorati con tecniche di cottura innovative, in piatti di sostanza, dall'estetica curata. Ritroviamo dunque le ricette della tradizione adriatica e chioggiotta riproposte in chiave contemporanea, con accostamenti inediti, accuratamente studiati.
Due piatti emblematici dell'inverno appena passato sono la mazzancolla dell'Adriarico marinata, con base di guanciale ripassato in padella e insalatina di castraure (altro prodotto locale), e il raviolo prodotto in loco con grani di Porto Viro, ripieno di triglia, e sormontato da burrata e tartare di gambero rosso

Interessante è anche la proposta di business lunch, che cambia molte spesso, una volta ogni due settimane, massimo una volta al mese, in relazione alla disponibilità del prodotto ittico locale. È lo stesso Andrea a occuparsi della spesa di mercato, due o tre volte alla settimana. Le ricette sono più semplici rispetto a quelle del menu principale, ma sempre territoriali: un risotto con le vongolo pevarasse, una fritturina di paranza

Una cantina con più di cento referenze tra vini e Champagne

Uno sguardo alla cantina, grade come un'intera parete, e capisci già di trovarti all'interno di un ristorante di alto livello. Con già più di cento bottiglie tra vini e Champagne, quest'anno sarà arricchita da un'ulteriore ventina (almeno) di etichette. La ricerca a monte, a opera di Andrea, grande appassionato, è davvero minuziosa. Particolare attenzione è riservata anche al servizio del vino: dalla temperatura dei calici, a tutto ciò che riguarda la sua corretta degustazione. Trovi sempre diverse etichette in mescita, compreso qualche Champagne, e lo staff è sempre pronto a consigliarti il vino che meglio accompagna il piatto che hai ordinato.

Una cocktail list importante

Di una ricerca altrettanto approfondita, ma in ambito di sprits e mixology, si occupa Riccardo de Bei il bartender di riferimento di M4. Di sua ideazione è la breve e sofisticata drink list, comprensiva di signature drink estrosi, ma anche moktail, per chi vuole bere un analcolico buono, e diverso dalle solite bibite. Il cocktail bar è aperto dal martedì al venerdì fino fino a mezzanotte, mentre il sabato e domenica fino all'1. 

Serate con musica 

La serata del venerdì, nelle sale interne, è già accompagnata da musica. Con la bella stagione però, orientativamente da maggio, gli aperitivi e i dopocena con musica si sposteranno all'esterno, a bordo piscina. L'appuntamento settimanale sarà fisso: il venerdì o la domenica.  

Foto fornite da M4

  • ANDARE PER BORGHI
IN QUESTO ARTICOLO
  • M4

    Via San Felice 3, Chioggia (VE)

×