-->
aperto 12:30 → 14:30, 19:30 → 23:30; chiuso mercoledì.
TELEFONO: SEGUI SU:Specialità di pesce crudo e cotto, ma anche carne e desserts
Vino con oltre 400 etichette
Intimo. Ricercato e creativo. Si presenta così l'ambiente dell’Osteria dei Sassi in cui si accede da una piccola porta come se si "entrasse in pantofole dall’uscio di casa”. Qui si respira innanzitutto storia, misticismo e arte: un tempo chiesa evangelica, poi sconsacrata, oggi la location vanta un ambiente fatto di splendide arcate ed eleganti pareti in tufo ben restaurato contro cui si stagliano dipinti e opere d’arte moderna che periodicamente variano e sono molto apprezzate da artisti, oltre che da clienti appassionati e creativi. L’estro si ritrova anche in cucina la cui specialità è senz’altro il pesce combinato con contaminazioni lucane interessanti, oculate ed attente allo slow food e alle piccole produzioni locali. Molto spesso è possibile godere di fuori menù che assicurano freschezza e qualità delle materie prime utilizzate. La cantina dei vini non lascia spazio a critiche perché fornita di oltre 400 etichette in cui primeggiano, per scelta decisamente campanilistica, quelle lucane.
(Autunno 2018)
IL PROGETTO - L’Osteria dei Sassi nasce nel 2013 e nel 2016 si trasferisce nella sede attuale, aggiungendo al suo target di clientela anche il fattore international. - “Puoi costruire qualcosa di bello anche con le pietre che trovi sul cammino”. Questo concetto, espresso prima da Goethe e poi ripreso da De Martino, ha ispirato la scelta del logo del locale ovvero due sassi incrociati che simboleggiano il venir fuori da una realtà difficile come quella meridionale di Matera, oltre che ovviamente...
LEGGI TUTTO