L'osteria speciale del buon pesce e dell'ottimo vino

Pubblicato il 24 gennaio 2018

L'osteria speciale del buon pesce e dell'ottimo vino

IL PROGETTO
- L’Osteria dei Sassi nasce nel 2013 e nel 2016 si trasferisce nella sede attuale, aggiungendo al suo target di clientela anche il fattore international.
- “Puoi costruire qualcosa di bello anche con le pietre che trovi sul cammino”. Questo concetto, espresso prima da Goethe e poi ripreso da De Martino, ha ispirato la scelta del logo del locale ovvero due sassi incrociati che simboleggiano il venir fuori da una realtà difficile come quella meridionale di Matera, oltre che ovviamente il costruire qualcosa nella città dei Sassi. Il gioco di parole ed immagini, infatti, è davvero ben riuscito.
- L’attività appartiene a due giovani sorelle, unite e intraprendenti, che hanno deciso di circondarsi di un team giovane ma molto preparato: tutti hanno meno di 30 anni, hanno studiato o lavorato fuori e poi, in una sorta di trend inverso alla media,  hanno deciso di ritornare a Matera per contribuire alla crescita locale. Facile salire sul carro dei vincitori a battaglia conclusa …

AMBIENTE, LOCATION E STORIA
-  La location presenta due formule di accoglienza con ingressi separati: il ristorante e la caffetteria bistrot. Gli spazi possono essere anche uniti, su richiesta o per necessità di eventi.
-  Gli ambienti sono molto caratteristici e accoglienti, completamente in tufo e ricchi di arcate. Il lavoro di restauro fatto è un’opera d’arte in sé.
- Un tempo i locali adibiti al ristorante erano una chiesa evangelica, poi sconsacrata. Un alone mistico, infatti, può ancora avvolgere l’esperienza dei più sensibili.
- Il ristorante ha 25 coperti per necessità di una cucina semplice ma raffinata, convinta di voler creare un luogo intimo da sempre e a maggior ragione con la scelta di spostare l’ingresso verso la porta piccola, così proprio come se si entrasse in casa.
- La chicca del locale è un’esposizione di diversi dipinti e sculture d’arte moderna che periodicamente vengono variate. Ciò denota una grande sensibilità artistica e culturale dell’attività che sa attirare anche una clientela di genere, appassionata e creativa. Non a caso, vari artisti la considerano oggi un punto di riferimento in città.
- Nelle stagioni calde è possibile godere dei suoi esterni ovvero di un giardino incantato arredato con gusto e ricercatezza per il dettaglio: panche bianche, lanterne e candele intervallano di luci bianche e d'ambra meravigliosi fiori e un grande ulivo, quasi come nelle favole.
- Il locale collabora con la struttura ricettiva posta al piano superiore, il Monaco Bianco, per le colazioni e spesso formule di mezza o intera pensione. Ricettività a 360° quindi!

FOOD&BEVERAGE
- L’idea è quella di tentare di essere ricercati senza però perdere il contatto con la realtà.
- La cucina è TOPICA, non tipica: c’è una grande attenzione per i prodotti slow food, per le piccole produzioni locali e la piccola pesca, tra Murgia e mare.
- La specialità è infatti il pesce, anche crudo. Lavorare con materie prime sempre fresche permette, però, di avere anche un extra menù. E questo accade specie per il pesce.
- Il menù proposto presenta proposte corpose e di stile in cui un’autentica cucina murgiana si affianca a quella più estrosa del pesce della costa: polpo con fave e cicorie, spaghettone con vongole e porro, trancio di spigola in acqua pazza, solo per citarne alcuni. La cucina è in grado di accontentare anche vegetariani, vegani e celiaci.
- Deliziose e mai scontate sono le apericene servite all'Osteria dei Sassi in cui si alternano perfettamente pesce e carne. Finalmente una formula easy che non toglie nulla alla qualità del cibo ma anzi la rende più frugale, allegra e soprattutto friendly.
- La cantina dei vini è ben fornita: oltre 400 etichette tra bollicine, rossi, bianchi, esteri. C’è una grande attenzione ai marchi lucani.

  • BERE BENE
  • PRANZO
  • CENA
IN QUESTO ARTICOLO
×