Top 10: dove trovare i migliori pani del Veneto
Pubblicato il 20 dicembre 2016
Io ho un solo test per capire se il pane che ho appena comprato è buono oppure no. Se arriva a casa intonso è così così, se invece ne arriva meno di metà, significa che ha fatto centro.
Con me è un'impresa fattibile, dal momento che la mia domanda marzulliana per eccellenza è:"Ma perchè ci riduciamo a mangiare spesso qualcosa che non sia pane e olio?", ma ci sono palati più ostici.
Tutti questi palati saranno certamente soddisfatti dai pani di questi 10 panifici veneti a prova di scarpetta (che pure di quella, vogliamo parlarne?).
Se non hai mai provato il suo pane alla polenta bianca devi rimediare immediatamente: il panpolenta di Ezio Marinato crea dipendenza. Non per niente il suo creatore è docente di panificazione presso la scuola di cucina Master della Cucina Italiana di Vicenza.
Via Roma 134 - Cinto Caomaggiore (VE)
Assortimento davvero impareggiabile nelle due sedi padovane: oltre ai pani regionali realizzati secondo le ricette originali, si può anche spaziare verso lidi inesplorati come quelli del pane vegano alla spirulina. Anche la sezione pasticceria riserva sorprese gradite.
Via Palladio 48, Cittadella (PD) - Borgo Bassano 49, Cittadella (PD)
Il forno più antico di Venezia sforna circa 80 diversi tipi di pane destinatia rifornire buona parte della città. A completare l'opera fascinosa, c'è il fatto che questo forno ha tutta l'aria di essere una piccola bottega. E invece no: gli addetti ai lavori lo descrivono come un picco labirinto di stanze pieni di macchinari e sacchi di farina.
Calle S. Luca 4579, Sest. San Marco
Le origini del buon pane del Panificio Boccanegra sono vecchie di tre generazioni e fanno le loro prime esperienze nelle spiaggie della laguna veneta. Molti anni dopo, le stesse ricette riviste, perfezionate e in parte reinventate, permettono di sfornare dell'ottimo pane in quel di Castefranco.
Via S. Pio X, 5, 31033 - Castelfranco Veneto TV
Il pane di Rizzato è cotto nello stesso forno a legna ormai da 40 anni. La storica attenzione per la scelta delle farine e per le intolleranze alimentari dei propori clienti lo hanno portato a aprire un secondo forno a Thiene, specializzato nella produzione di pane senza glutine. Vero antesignano del biologico, è certificato secondo il metodo biologico dal 1985.
Via IV Novembre, 56 - 36030 Zugliano (VI)
Il Panificio Pontecorvo è il classico forno di quartiere che si è evoluto negli anni, diventando un buon posto per fare aperitivo con pizze, pizzette, crackers e grissini. Apprezzabile il fatto che, nonostante la produzione di dolci, dolcetti e snack, il vero protagonista sia ancora il pane, in tutte le sue forme.
Via J. Facciolati nr 14 - Padova, Veneto, Italy
Una certezza dal 1947, il Panificio De Rossi è della vecchia scuola: pane, prodotti da forno tipici e pasta fresca sono fatti come una volta e seguono l'andamento delle stagioni e delle festività. Il laboratorio è diviso in tre parti: panificio, pasticceria e pasta fresca. A ciascuno il suo, così tutto è a regola d'arte.
Corso Porta Borsari 3 - Verona
La storica ditta Rizzo Pane, fondata nel 1960 da Alfredo Rizzo, torna prepotentemente in isola aprendo un Negozio alla Ca' d'Oro in Strada Nuova e un nuovissimo punto vendita in Rio Terà San Leonardo 1332 a Cannaregio. Non solo rosette e baguette ma anche pagnotte con semi e cotte alla francese brandizzati con la lettera V di Venezia.
130 anni di passione per il pane fanno sì che nel grande banco espositivo a parete convivano classici intramontabili come le mantovanine accanto a novità come le pagnotte di segale condite con semi di zucca, girasole, orzo, lino e miglio. E poi panettoni, brioches, frittelle, crostoli...
Via Montello 58 - Treviso
Zoccoletti, grissini alle olive e bretzel fanno gola a qualsiasi avventore di questo panificio di Cortina d'Ampezzo che rifornisce il paese di pane nero e strudel. Sapori di montagna, genuini e forti che vanno bene dalla colazione alla merenda, dolce e salata.
Via del Mercato 10 - Cortina d'Ampezzo
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina di Photolupi da Flickr, CC
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.