10, 100, 1000 arrosticini: quando la specialità abruzzese si gusta qui a Roma
Pubblicato il 14 maggio 2019
Sebbene la carne di pecora non piaccia proprio a tutti, è difficile trovare qualcuno che rifiuti un arrosticino fumante appena uscito dalla brace. Tipici della cucina abruzzese, gli arrosticini si presentano come spiedini invitanti e saporiti, serviti come antipasto o protagonisti di strepitose grigliate di carne. Se fino a qualche anno fa, per assaggiarne di veramente buoni dovevi prendere la macchina e dirigerti in Abruzzo (a Pescara, per esempio), oggi molti ristoranti propongono gli arrosticini nei loro menu. Anzi alcuni, come quelli che leggerai di seguito, ne hanno fatto la loro specialità e il loro cavallo di battaglia. Sei pronto a ungerti le dita?
Dopo il grande successo americano, Terra, la griglieria by Eataly, è finalmente arrivata anche nella bellissima sede romana con un format volto a riscoprire i sapori ancestrali di un tempo. La griglia realizzata a mano, con i suoi tre e passa metri di lunghezza, è il fulcro del ristorante dove qualità e freschezza si riscontrano in un menu (di carne e pesce) che spazia dagli antipasti ai dolci. A proposito di carne, prima che la tua tagliata di fassona piemontese arrivi al tavolo, inizia con una manciata di arrosticini: puoi scegliere tra i classici di pecora e le varianti di manzo e maiale oppure, ancora meglio, ordina direttamente il tris di assaggi per provarli tutti.
Terra - piazzale 12 Ottobre 1492 - Roma
Il posto si chiama The King dell'Arrosticino e, come puoi ben intuire, il nome è già tutto un programma. In questo ristorante vocato alla cucina abruzzese, gli arrosticini sono un culto da onorare sia a pranzo che a cena con tante tipologie diverse - da quella classica a quella al tartufo - e svariati piatti legati alla cultura gastronomica della regione come taglieri di salumi e formaggi tradizionali, bruschette e molto altro ancora.
The King dell'Arrosticino - via Cassia 1569 - Roma; via Tuscolana 1373/A/B - Roma; via N. Strampelli 2 - Ardea (RM)
L'Arrosticinaro è un punto cardine per tutti gli esperti in materia. Gli arrosticini infatti vengono cotti sulla tipica fornacella a carbone proprio come tradizione comanda. Il risultato? Ancora più sorprente. Gustali insieme a una bruschettina, magari con la salsiccia morbida abruzzese e un bel tagliere di capocollo e culatello (sempre abruzzesi): sarà una delle serate più memorabili della tua vita.
L'Arrosticinaro - Via Nomentana 1051 - Roma; via della Lega Lombarda 54 - Roma
Arrosticini e pizza è un'accoppiata che vince sempre, sopratutto se ti trovi da Laboratorio 3 a Pietralata. Premessa: è sempre pieno, quindi potresti fare un po' di fila specialmente nel week end. L'attesa viene però ripagata da un locale rustico e familiare, un'ottima pizza romana bassa e scrocchiarella e deliziosi arrosticini da mangiare (rigorosamente con le mani) uno dietro l'altro.
Laboratorio 3 - Via Pietralata 180 - Roma
Forse non lo sai ma in Abruzzo gli arrosticini vengono chiamati anche rostelle (o rustell' in dialetto) quindi non meravigliarti se l'ultimo ristorante che menziono si chiama proprio Rostelle and Co. Alle due insegne pescaresi, nel 2016 si è aggiunta anche la terza romana nel quartiere di San Giovanni dove agli arrosticini, serviti sempre su una fetta di pane casareccio condito con olio extra vergine di oliva, si aggiungono anche altre carni pregiate, taglieri e le immancabili bruschette.
Rostelle and Co - via Don Orione 11 - Roma
Foto credits: Facebook, rostelle.it
Foto di copertina: Pagina Facebook Rostelle and Co
Vuoi conoscere le novità sui ristoranti di Roma? Iscriviti alla newsletter
scritto da:
Sono una giornalista nata e cresciuta a Roma, città che, da brava romana, amo incondizionatamente senza se e senza ma. Una laurea, un master e due vere grandi passioni: l'arte contemporanea e il cibo in (quasi) ogni sua forma e consistenza. Adoro andare a caccia di novità e diffido da chiunque non apprezzi il vino, il sushi e il cioccolato.