Tutta la poesia degli aperitivi nelle fondamenta di Venezia

Pubblicato il 19 marzo 2025

Tutta la poesia degli aperitivi nelle fondamenta di Venezia

Avrai sicuramente sentito qualche veneziano parlare di una “fondamenta” come un luogo, un posto dove andare o una strada da percorrere. Ebbene sì, a Venezia la fondamenta più che una fondazione edilizia è un tratto di strada che costeggia un canale. Che ci siano parapetti o no, che sia lunga o corta, poco importa: queste strade per i veneziani sono speciali, per il fascino dell’acqua che ti sfila accanto, per il fatto di essere più soleggiate delle calli più ombreggiate, ma anche per il luogo in sé, che spesso vede numerose attività lungo il suo percorso, con bar e locali che diventano facilmente luoghi di aggregazione e punti di ritrovo. Di fondamente ce ne sono lungo tutti i sestieri, ma quello che si ricorda di più in questo senso è Cannaregio, che si sviluppa proprio su lunghe fondamente una dietro l’altra. Un calice di vino in piedi fuori dall’enoteca, ma anche un caffè al tavolino oppure una birretta seduto direttamente sul canale, in compagnia tra una ciacola e l’altra oppure in solitaria: il modo di vivere la fondamenta è personale e rappresenta sempre un assaggio di venezianità. In quella piccola sicurezza che ti offrono il canale da una parte e le botteghe dall’altra. E allora, andiamo a vedere le fondamente veneziane più indicate per l’aperitivo.

Fondamenta della Misericordia, Ormesini e Capuzine


Non si può che partire dalla Fondamenta. Quella per eccellenza, quella che puoi chiamare “Fondamenta” senza ulteriori specificazioni perché è chiaro che stai parlando di quella. È la Fondamenta della Misericordia, che poi si prolunga, verso la stazione, in Ormesini e Capuzine, ricoprendo così buona parte di tutta la lunghezza dell’intero sestiere di Cannaregio. È una delle zone principali dell’aperitivo veneziano e specialmente il weekend si riempie tanto che in certi punti il passaggio diventa arduo. Tra una serie di bar che compaiono a ripetizione senza apparentemente smettere, un grande classico è sicuramente Aldo con il suo Birre da Tutto il Mondo. Uno dei primi locali della zona, con il suo iconico gestore che spunta dalla finestrella che dà direttamente sulla fondamenta. Qui non mancano spritz abbondanti ma la vera chicca sono i frigoriferi all’interno che sono pieni di birre letteralmente da tutto il mondo, con le loro etichette colorate che cercano di farsi scegliere. 


Cocktail e atmosfera particolare, magari musicofila? La scelta allora sarà sicuramente Vinile, un locale che fa angolo con una bella selezione di spiriti, con predilezione sudamericana. Bella anche l’atmosfera eclettica, con i dischi in bella mostra e il pavimento a scacchi.
Se cerchi un bar di quartiere semplice e schietto allora vai da Dodo, proprio alla fine della Fondamenta degli Ormesini. Uno spritz come si deve, un bel cicchetto, un tavolino al sole in una parte della fondamenta che è ancora tranquilla e il gioco è fatto.
Birre da tutto il mondo… o quasi. Fondamenta degli Ormesini 2710, Cannaregio – Venezia.
Vinile. Fondamenta degli Ormesini 2798, Cannaregio – Venezia.
Dodo Caffè. Fondamenta degli Ormesini 2845, Cannaregio – Venezia. Tel. 0414768129

Fondamenta Cannaregio


Abbiamo già detto che Cannaregio = Fondamenta, e allora ci spostiamo di poco per la fondamenta omonima, Fondamenta Cannaregio, che corre dal Ponte delle Guglie fino alla baia guardando la Laguna Nord. E visto che ci piacciono le omonimie, cominciamo proprio dal Bar alle Guglie, sull’omonimo ponte. Il classico locale di quartiere dove prendere un’ombretta al volo o una birra, un punto di passaggio dove volendo puoi metterti a guardare tutti i numerosi passanti, ma anche uno dei posti dove fanno i tramezzini più buoni e ciccioni della città.
Se vuoi invece un’esperienza più “estiva” c’è BarAonda. Un locale spiritoso, popolare, che però ama i colori e dove assaggiare un bon margarita, un caipirinha o un altro cocktail bello fruttato, senza nulla togliere alle altre proposte più classiche dal vinello alla birretta.
Poco più in là ci trovi poi l’Osteria Sottobanco, sempre perfetta per un posticino al sole ma dove la chicca sono le schiacciate, perfette anche da condividere e che accompagneranno benissimo il tuo spritz.
Bar alle Guglie. Fondamenta Cannaregio 1299, Cannaregio – Venezia. Tel. 041716445
BarAonda. Fondamenta Cannaregio 1028, Cannaregio – Venezia.
Osteria Sottobanco. Fondamenta Cannaregio 1030, Cannaregio – Venezia. Tel. 0417122728

Fondamenta dell’Arzere


L’Arzere è quasi a Santa Marta, a Dorsoduro. Tranquilla perché defilata rispetto ai percorsi turistici, è invece molto frequentata dagli studenti per le vicine sedi universitarie di Ca’Foscari e Iuav. All’Arzere, a all’angolo, il Canton è una certezza che ha rifocillato con tramezzini e spritzetti diversi studenti dopo lezione, premiandoli dopo l’esame riuscito o consolandoli dopo una bocciatura.
Lì vicino poi c’è anche il pub Vacaria, perfetto per una buona birra, un hamburger o anche una partita di Champions League. Poco più in giù poi c’è anche la Rusticheria Siciliana: benissimo gli arancini e i prodotti da gastronomia e cicchetteria, ma nella piccola corte accanto ti godi uno spritzetto che è proprio la pace dei sensi.
Bar al Canton. Fondamenta de l’Arzere 2247, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412689500
La Vacaria. Fondamenta de l’Arzere 2245, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0418474223
Rusticheria Siciliana. Fondamenta de l’Arzere 2277-2278 – Venezia. Tel. 3896327538

Fondamenta Nani


Sempre rimanendo in zona universitaria, ma più verso l’Accademia, Fondamenta Nani è contraddistinta soprattutto da due bar. L’Enoteca Schiavi, aka Bottegon, è un locale storico e conosciutissimo, indicato per un buon vino alla mescita e non solo. L’Osteria al Squero è invece più verso le Zattere, famosa proprio per lo squero davanti all’osteria. Anche qui il locale è molto frequentato, ma l’atmosfera è più intima è c’è da sbizzarrirsi con la scelta dei cicchetti.
Enoteca Schiavi. Fondamenta Nani 992, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415230034
Osteria al Squero. Fondamenta Nani 943, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412960479

Fondamenta dei Tolentini


Impossibile nemmeno parlare della Fondamenta dei Tolentini, a pochi passi da Piazzale Roma e dalla Biblioteca Iuav, con il Bacareto da Lele che la fa da padrona con i suoi paninetti iconici e le sue ombrette. Ma ancora, proprio lì vicino c’è Arcicchetti, perfetto sia per l’ombra ma anche per farsi una scorpacciata di cicchetti in crostino a prezzi decisamente convenienti. Salendo poi verso la stazione, c’è anche il Vecio Biavarol: qui l’esperienza è più eclettica, con cicchetti fatti con ingredienti di prima qualità ma in un ambiente rustico e ruspante.
Bacareto da Lele. Fondamenta dei Tolentini 183, Santa Croce – Venezia. Tel. 3478469728
Arcicchetti Bacaro. Campo dei Tolentini 187/A, Santa Croce – Venezia. Tel. 3472456144
Hostaria Vecio Biavarol. Fondamenta dei Tolentini 225, Santa Croce – Venezia. Tel. 0415463173

Fondamenta Nove


Le Fondamente Nove si dividono tra Cannaregio e Castello ma è effettivamente solo in un piccolo punto che si concentrano i locali, che non sono nemmeno così tanti. Per godere della bellissima vista verso la Laguna Nord senza spendere troppo puoi andare al Bar Cupido, proprio davanti all’approdo dei battelli.
Bar Cupido. Fondamenta Nove 5042, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415235687
 

Fondamenta del Vin


Un po’ turistica, ma sempre d’effetto. La Fondamenta del Vin è quella a San Polo, a due passi dal Ponte di Rialto e sul Canal Grande. Puoi sederti sul plateatico di locali come il Bancogiro, per degustare un ottimo vino magari accompagnato da pesce crudo, oppure la Naranzaria. Altrimenti, puoi prendere la tua ombretta in uno dei bar dei campi più all’interno e sederti direttamente sul moletto della fondamenta.
Osteria Bancogiro. Campo San Giacometto 122, San Polo – Venezia. Tel. 0415232061
Naranzaria. Campo San Giacometto 130, San Polo – Venezia. Tel. 0417241035

Fondamente della Giudecca


Quando si parla di fondamenta non si possono lasciare fuori quelle della Giudecca, con vista verso le Zattere e San Marco, in un’atmosfera più tranquilla rispetto a quella più frenetica della Venezia “isola”. Dalle parti di Zitelle, quindi verso Est, vai sul sicuro sul Bar da Monica, con vista su Piazza San Marco e Punta della Dogana.
Un’istituzione è invece La Palanca, a due passi dall’omonima fermata del vaporetto, un altro di quei locali più o meno storici e punto di riferimento per la popolazione locale, con tutti i classici e cliché del bar-bacaro veneziano. O ancora, sempre lì vicino, Bacaro Per Caso, con un delizioso senso dell’ospitalità e un’atmosfera conviviale. E vista sulle Zattere omaggio.
Bar da Monica. Fondamenta Croce 79, Giudecca – Venezia. Tel. 0415228753
La Palanca. Fondamenta Sant’Eufemia 448, Giudecca – Venezia. Tel. 0415287719
Bacaro Per Caso. Fondamenta Sant'Eufemia 460, Giudecca - Venezia. Tel. 0414068308

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Dodo Caffé.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×