Cosa è la merenda sinoira e dove si fa a Torino (al posto dell'aperitivo)

Pubblicato il 18 marzo 2025

Cosa è la merenda sinoira e dove si fa a Torino (al posto dell'aperitivo)

Un tempo, nel Piemonte, i contadini del Monferrato, delle Langhe e delle vallate del Torinese, dalla primavera alla fine dell’estate, ovvero nel periodo della vendemmia, facevano lunghi pasti nei campi, nell’orario tra il pranzo e la cena. Questa tradizione, che prevedeva di mangiare piatti tipici piemontesi freddi per spezzare la fame nelle lunghe giornate prese con il tempo il nome di merenda sinoira: per l’orario del pasto tipico della merenda (dalle 16 alle 17) e per l’abbondanza del cibo, che sostituiva la cena (sin-a in piemontese). Oggi, questa tradizione rivive ancora in alcuni selezionati locali di Torino e in un’iniziativa, Notte Rossa Barbera, che va in scena ogni anno a inizio marzo.

A Porta Nuova


È a pochi metri dalla principale stazione di Torino, Porta Nuova, che si trova Osteria Nuova, un'insegna moderna dallo stile industrial. In tavola va il Piemonte, autentico o rivisitato con personalità. Punto di forza della proposta è la merenda sinoira, servita ogni giorno dal lunedì al sabato dalle 17:30 alle 19:00. L’offerta gastronomica si compone di vitello tonnato, torta verde, insalata russa, antipasto piemontese (una conserva di verdure sott’aceto con il pomodoro, della tradizione regionale), formaggi e salumi. Adesso, la scelta spazia fra Toumin del Mel della Valvaraita (una toma a latte vaccino, Presidio Slow Food), Crudo di Cuneo DOP 24 mesi e i salumi artigianali di Ezio Ghibaudo, che si distinguono per essere perlopiù di carne bovina: dal salame alla bresaola, fino al prosciutto crudo e cotto. In abbinamento, spazio a vini alla mescita, birre, aperitivi analcolici, vermouth, signature cocktail realizzati in collaborazione con il bartender Michele Marzella e bibite gassate. Il prezzo totale? 18€.

Osteria Nuova
Via XX Settembre 2/M - Torino
Telefono: 3755288953
Aperto dal lunedì al sabato 17:30-23

Nel quadrilatero romano 


Nel cuore del Quadrilatero Romano, in una via nascosta e adiacente all’intimo Largo IV Marzo, ha sede Panperfocaccia, un ristorante che si distingue per un’importante attenzione all’ingrediente. Qui il menu varia mensilmente e non prevede il servizio di pesce in via di estinzione e fuori stagione (sì, anche il pesce come le verdure ha una sua stagionalità, che dipende dal tempo della riproduzione). Una particolare attenzione è riservata agli intolleranti al glutine e ai celiaci, che qui potranno trovare un’offerta approvata da AIC (Associazione Italiana Celiachia). La merenda sinoira di Panperfocaccia viene servita solo su prenotazione – il lunedì, il martedì, il giovedì e la domenica dalle 18 alle 20 – e prevede un tagliere con battuta di Fassone al coltello, vitello tonnato, giardiniera, tomini con bagnèt verd (la salsa verde tipica piemontese a base di prezzemolo, aglio, aceto di vino bianco, capperi, acciughe, uovo sodo, pane), uova ripiene, pane, burro e acciughe, plin della tradizione conditi con sugo d’arrosto e, per finire, il bonèt, un dolce tradizionale a base di uova, zucchero, latte, cacao, amaretti e liquore, dalla consistenza simile a quella di un budino. In accompagnamento, due calici di vino, come da tradizione della merenda sinoira. Il prezzo? 25€.

Panperfocaccia
Via Conte Verde 7/a - Torino
Telefono: 3716925008
Aperto il lunedì 12-15 19-23:30
il mercoledì 19-23
il giovedì 12-15 19-23

il venerdì e il sabato 12-15 19-23:30
la domenica 12-15 19-23

In Piazza San Carlo


Nel centro di Torino, tra Piazza San Carlo e Piazza Carlina, si viene da inizio 2020 per mangiare la vera cucina piemontese. L’offerta de La Piola Sabauda, ricca e variegata, si suddivide in sezioni del menu dai nomi piemontesissimi, come Se l’ai fam (se hai fame), La carn crua (la carne cruda) o I dus (i dolci). Negli antipasti, Per cuminsé (per cominciare), si trova la merenda sinoira, un gran misto di antipasti piemontesi, che annovera insalata russa, antipasto campagnolo, vitel tunà (vitello tonnato), euv dur (uova sode), anciue al verd (acciughe al verde), tomin eletric (tomini elettrici, ovvero freschi, conditi con olio e peperoncino), lingua al verde, salam ‘d Turgia (un salame delle valli di Lanzo a base di carne di vacca, lardo e pancetta di maiale). Chiedete al personale di sala un vino piemontese in abbinamento, per gustare il vero sapore della merenda sinoira. Il prezzo è di 24€.

La Piola Sabauda
Via Giovanni Giolitti 10 - Torino
Telefono: 0115214875
Aperto dal giovedì al martedì 12:30-15:30 19:30-23:30

A San Salvario


A Torino, Rossorubino è un’istituzione nel campo delle enoteche. Aperta nel 2003 dai fratelli Edoardo e Andrea Gazzera nel quartiere San Salvario, si è fatta apprezzare la ricca selezione enoica, che oggi conta più di 1500 etichette, e dal 2015 anche per la cucina, che combina la tradizione piemontese a spunti extraregionali ed esteri. Nell’offerta gastronomica, servita ogni giorno a pranzo, aperitivo e cena dal lunedì al sabato, sono assolutamente da provare le schiciole, reinterpretazione delle focacce che un tempo venivano preparate a partire dall’impasto avanzato degli agnolotti. In questa enoteca, la merenda sinoira prende il nome di merenda vinoira ed è composta da vitello tonnato, carne cruda battuta al coltello con salsa Alta Langa, cavolfiore fritto, panella e bagnetto verde e da un crostino del giorno. La potete accompagnare con le altre proposte dell’aperitivo, nell’orario 18:30-20:00, e con un vino alla mescita consigliato dai titolari. Il prezzo? 15€.

Rossorubino
Via Madama Cristina 21 - Torino
Telefono: 0116502183
Aperto il lunedì 10-21
dal martedì al sabato 10-22:30

In Via San Francesco da Paola


Era il 1999 quando questa torteria-bistrot apriva i battenti. Convitto Cafè si trova Via San Francesco da Paola, tra Piazza Carlina e Piazza Carlo Alberto, si viene accolti da un’atmosfera calda e confortevole, perfetto mix tra l’originale carta da parati, i tavoli in legno, le gustose torte (da provare il Bombardino!) e la ricca carta di tè. Convitto, però, non è solo torteria. Dal lunedì al sabato, oltre che per la colazione e la merenda, si viene qui per un buon pranzo e per un aperitivo in compagnia. L’ingrediente principale è sempre la semplicità delle ricette, in questo caso ispirate alla tradizione piemontese e realizzate con prodotti di stagione, con una predilezione verso i regimi alimentari vegano e vegetariano. Qui, la merenda sinoira è una proposta che è stata studiata a tavolino per essere ritirata d’asporto. Nella confezione potrete assaporare il vitello tonnato con la sua salsa, il salame crudo Luiset (dal nome dell’agrisalumeria artigianale piemontese a filiera corta), le acciughe al verde, pere e gorgonzola, una crespella con verdure e robiola e i grissini. Il prezzo per due persone? 32€

Convitto Cafè
Via San Francesco da Paola 8 - Torino
Telefono: 0118154070
Aperto dal lunedì al venerdì 08:30-19:30
il sabato 09.30-19.30


Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. La foto di copertina è tratta dalla pagina Facebook di Panperfocaccia.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×