Aperitivi easy dopo il lavoro

Pubblicato il 30 giugno 2025 alle 11:00

Rituale sacro per i lavoratori milanesi che aspettano impazienti la fine della giornata, l’aperitivo in città è il momento preferito di molti. Con la bella stagione non ci sono più scuse: si chiude il computer e si esce in compagnia, si torna nei bar di quartiere, nei luoghi storici a cui siamo affezionati. Tra uffici e grattacieli, sono molti i punti di ritrovo per l’happy hour settimanale, molti sono istituzioni immutate o rinnovate, altri, cocktail bar popolari frequentati da appassionati della birra e della buona miscelazione, e poi ci sono luoghi dove scopri le tradizioni gastronomiche di altre regioni, ottime se abbinate a un fresco calice di bollicine o all’amatissimo Spritz. Tra grandi ritorni e nuove aperture, vi raccontiamo alcuni dei nostri posti preferiti, tutti informali, accoglienti e senza fronzoli, dove fare aperitivi easy dopo lavoro e rilassarsi un po’.

Un angolo di Puglia in centro città


In Corso di Porta Ticinese c’è un angolo di Puglia dove provare abbondanti aperitivi dopo il lavoro. Siamo da AlraRé, il locale propone alcuni tra i prodotti più buoni della regione, direttamente preparati nel loro laboratorio. I taglieri che provi a fine giornata sono molto generosi, composti da prosciutto di Faeto e capocollo di Martina Franca, cartellate salate gourmet, prodotti caseari territoriali e confetture fatte in casa. Da provare insieme, birre artigianali e vini pugliesi come il Sansumaniello. Ma anche un buon Spritz non ce lo toglie nessuno! Se vuoi aggiungere qualcosa, c’è ancora tanto da provare: imperdibile, il pane di Altamura DOP con le sue varianti alla curcuma, ai semi e cerali, al cioccolato e nocciole (buono con abbinamenti dolci e salati), tutto preparato con lievito madre. Molto popolare la focaccia barese farcita in mille modi: con pomodorini, con cime di rapa, chips e crema di zucca, con olive e panure aromatizzata alle erbe. Poi ci sono i panzerotti classici e gourmet. Oltre alla degustazione, puoi anche acquistare i prodotti della bottega nel food market dedicato: taralli, formaggi, salumi, vini e olio extravergine d’oliva, da portare a casa, ma anche perfetti da regalare.
Corso di Porta Ticinese 76, Milano; Tel: 0209949784

L’American bar dove si condivide all’italiana


Da oltre vent’anni al passo con i cambiamenti che hanno interessato l’ambito della miscelazione, il Rita, in zona Navigli,  è il posto preferito di molti in città. Da un lato, per chi ama tradizione e semplicità, l’aperitivo è servito con i classici italiani e internazionali, dall’altro, per chi vuol provare sempre qualcosa di nuovo, drink personalizzati e creativi, frutto di costante ricerca e nuove idee. Molte delle preparazioni impiegate sono home made (infusi, estratti, sciroppi, e tutti gli ingredienti sono freschi, stagionali e naturali. Ma dicevamo, l’aperitivo: dalle 17.30 alle 21.00 è disponibile un kit da classico pre-dinner. Per la parte finger food, la cucina (negli ultimi anni completamente rinnovata) si ispira alle tapas spagnole, al cibo facile degli American bar e alla voglia di condividere che appartiene a noi. Alcuni classici del Rita sembrano non scomparire mai, come le acciughe di Sciascia con mascarpone e pane tostato, oggi rivisitati, più golosi, più gourmet. Il Rita è un posto semplice ma mai banale, dove rifugiarsi a fine giornata e staccare la spina per un po’.
Via Angelo Fumagalli 1, Milano; Tel: 028372865

La nuova storica sede del panino più famoso di Milano


Dopo un restyling radicale, all’interno di palazzo Galimberti, riapre lo storico locale di Panino Giusto in via Malpighi. A maggio è stato inaugurato Malpighi Cocktail Room, nuova sede dell’icona meneghina del panino gourmet, uno spazio dedicato alla pausa pranzo e all’aperitivo milanese. La nuova location, punto di incontro tra tendenze moderne e vibrazioni dal passato, si ispira allo stile liberty del palazzo che la ospita e rispecchia il fermento dei primi anni Ottanta, quando i paninari si incontravano per fare aperitivo nel primo locale Panino Giusto, aperto in Corso Garibaldi nel 1979. Il cocktail bar è aperto fino a mezzanotte: i drink, dai tradizionali alle rivisitazioni più creative, sono accompagnati da un tagliere con prodotti locali e mini panini preparati al momento. Ogni sera è coinvolgente in modo diverso grazie ad aperitivi tematici, pairing experience, dj set e live music. Al momento il locale ospita anche la mostra Deconstruction of Taste, un progetto fotografico firmato da Matteo Cremonini, composto da 38 opere che aprono alla riflessione.
Via Marcello Malpighi 3, Milano; Tel: 0229409297

L’aperitivo easy dal 2001

Istituzione dell’aperitivo easy milanese, Chinese Box accoglie ogni giorno, dal 2001, amici e colleghi per aperitivi informali dopo il lavoro. Nella sua storica sede di Moscova, con il passare degli anni il locale ha cambiato veste, si è ampliato (ora è sue due piani), ma resta invariata la proposta: aperitivo semplice e drink ben preparati. Il marciapiede all’esterno del locale ospita numerosi tavolini per ritrovi all’aperto che durano ore: l’offerta a buffet che trovi all’ingresso resta sempre disponibile, con proposte costantemente rifornite che spaziano dai salumi alle focacce, dalle verdure a golosi stuzzichini che accompagnano le tue serate.
Corso Garibaldi 104, Milano; Tel: 026554564

La pinzerai gourmet inclusiva


Pinseria in Porta Romana che unisce il gusto all’inclusività, Mamo Pinsa & Drink ha inaugurato la sua nuova location milanese da poche settimane. Il locale si definisce una “pinseria inclusiva”, perché? Perché il menù è pensato proprio per tutti, con proposte gluten-free e prive di lattosio, che non perdono il sapore che contraddistingue questa golosità romana. La pinsa ha una lunga storia, nasce dalle antiche forme di focaccia cotte su pietra e prende il nome dalla particolare stesura dell’impasto (pinsatura). L’offerta prevede pinse tradizionali (come la margherita e la rustica) insieme a ricette più innovative, gourmet, come la Lady Anna (fior di latte, baccalà, datterino giallo, olive taggiasche, basilico) e la Saporita (crema di asparagi, fior di latte, mozzarella di bufala, datterino giallo, lardo di patanegra, tarallo sbriciolato). Tutte le proposte sono disponibili, senza variazioni, senza glutine, senza lattosio e low carb. Affianca il menù delle pinse quello dei singnatide cocktail, oltre a un’ampia selezione di drink tradizionali, vino e birra.
Via Lazzaro Papi 22, Milano; Tel: 3899289106

La vineria di quartiere


Prima catena di vinerie di quartiere milanesi, Il Vinaccio, con le sue otto location sparse per tutta la città, richiama i format parigini, con molto più calore e l’ospitalità di chi, si vede, fa il suo lavoro con passione. Questi sono ambienti dove si sta bene, dove ci si sente a casa, spazi semplici e genuini, che piacciono proprio per questo. Sono locali conviviali che favoriscono l’aggregazione sociale, quella tipica di quartiere. In ogni vineria ti accoglie personale esperto, sommelier o avviati alla professione, che ti consigliano con competenza e gentilezza. Il vino è per lo più italiano, con qualche etichetta che trovi solo qui, da produttori ancora sconosciuti in città o parte di un’importazione esclusiva (come i due Champagne presenti in carta). In accompagnamento, proposte senza sfarzo ma di ottima qualità, proprio come ti aspetteresti: cabaret di salumi e formaggi, tartare, foie gras e opzioni vegetariane, dalla burratina alla caponata. Il locale di via Abamonti, tra Porta Venezia e zona Tricolore, ha uno spazio intimo all’interno e un raccolto dehor all’esterno, dov’è sempre piacevole trascorrere qualche ora a fine giornata.
Via Privata Giuseppe Abamonti 2, Milano; Tel: 0239287985

La paninoteca storica dove si è fermato il tempo


In una città in continua evoluzione, ci sono cose che non cambiano mai: esiste un locale come quelli di una volta, Bar Quadronno, in zona Crocetta, la prima paninoteca della città aperta fino a tardi, inaugurata nel 1964 con appena cinque tavolini, di cui oggi conserva tutto il fascino estetico (ma anche la proposta non tradisce le sue origini). L’insegna è inconfondibile, cara ai nostalgici della vecchia Milano affezionati alle sue istruzioni senza tempo. Il locale è frequentato da tutti, punto di incontro tra diverse generazioni; continua a preparare panini, nel menù ne trovi a decine, tra i semplici, gli speciali e i premiati. Ma non manca la possibilità di fare aperitivo, con cocktail tradizionali e internazionali, scenografici alla frutta, e un’ampia selezione di birra alla spina e in bottiglia. Insieme, tartine, toast (davvero buoni), patatine, olive e taralli. All’interno il locale è molto suggestivo, sembra che il tempo non sia mai passato, ed è bello tornare indietro per un po’.
Via Quadronno 34, Milano; Tel: 0258306612

Fotografie interne reperite dalle pagine social ufficiali dei rispettivi locali

  • APERITIVI MEMORABILI
  • BERE BENE
  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×